Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il legame tra genetica, sistema immunitario e rischio di malattie neurodegenerative

Ricercatori del Brigham and Women Hospital (BWH), della Harvard Medical School (HMS), del Broad Institute del MIT, del Massachusetts General Hospital (MGH) di Harvard, e dell'Università di Chicago, riferiscono delle scoperte che dimostrano come le varianti genetiche negli individui sani e giovani possono influenzare la funzione delle cellule immunitarie.


Molte di queste varianti sono anche fattori di rischio genetici per malattie comuni, come l'Alzheimer, il diabete e la sclerosi multipla più avanti nella vita, offrendo una nuova visione sulla patologia delle malattie. Lo studio è stato pubblicato il 2 Maggio 2014 su Science.


"Negli ultimi dieci anni i genetisti hanno identificato centinaia di fattori di rischio genetici per le diverse malattie umane, ma sono in gran parte sconosciute le conseguenze funzionali di tali fattori su importanti cellule" ha detto Towfique Raj, PhD, del Dipartimento di Neurologia del BWH, studioso post-dottorato del Broad Institute, e autore principale dello studio. "Il nostro studio evidenzia il ruolo potenziale delle cellule del sistema immunitario nelle malattie umane".  Lo studio è stato condotto nell'ambito del ImmVar Project, che si basa sul PhenoGenetic Project del BWH, una «biobanca vivente» di volontari sani disposti a contribuire con campioni di sangue per capire come le varianti genetiche umane influenzano il funzionamento del corpo umano.


I ricercatori hanno reclutato un sottoinsieme di 461 volontari del PhenoGenetic Project, di ascendenza afro-americana, Asia Orientale-americana, o euro-americana. Sono stati purificati due diversi tipi di cellule-T immunitarie e di monociti del sangue di ogni individuo, che rappresentavano i rami adattivo e innato dell'immunità, rispettivamente. I ricercatori hanno profilato queste cellule per misurare l'espressione di 19.114 geni in ogni tipo di cellula. Hanno quindi esaminato le varianti genetiche nel genoma umano per i loro effetti sull'espressione genica di queste due popolazioni rappresentative di cellule immunitarie.


Hanno scoperto che la variazione genetica che influenza il rischio di una persona di sclerosi multipla, di artrite reumatoide e di diabete di tipo 1 ha più probabilità di controllare l'attività dei geni nelle cellule-T che dei monociti. Al contrario, la variazione genetica che aumenta il rischio di malattie neurodegenerative, come l'Alzheimer e il Parkinson, mostra un arricchimento notevole di effetti funzionali nei monociti. "Questo studio dimostra che il nostro genoma introduce cambiamenti nel sistema immunitario nella fase iniziale", ha detto Christophe Benoist, MD, PhD, HMS, membro associato del Broad Institute, e autore dello studio. "Questi cambiamenti influenzano il modo in cui una persona risponde ad ulteriori fattori di rischio che può incontrare nel corso della vita, rendendoli più o meno suscettibili ad innescare un processo patologico come il diabete di tipo 1 o giovanile".


"Lo studio concentra la nostra attenzione su una particolare parte del sistema immunitario che mostra già i cambiamenti causati dai fattori di rischio dell'Alzheimer nelle persone tra i 20 ed i 40 anni", ha dichiarato Philip L. De Jager, MD, PhD, direttore del Programma di Genomica Traslazionale Neuropsichiatrica del BWH, membro associato del Broad Institute, e autore senior dello studio. "Non possiamo dire che funzionalmente le cellule immunitarie derivate dal sangue sono il tipo di cellule chiave dell'Alzheimer. Esse sono suscettibili di rappresentare le cellule infiltranti e residenti che si trovano nei siti della neuropatologia. Tuttavia, queste intuizioni interessanti ci incoraggiano ad esplorare come la manipolazione di questi tipi di cellule immunitarie potrebbe un giorno rallentare o contribuire a fermare l'accumulo di patologia dell'Alzheimer che insorge quando ognuno di noi invecchia".


Includendo volontari di diverse ascendenze genetiche, i ricercatori hanno anche scoperto che la variazione genetica che altera la funzione immunitaria è altamente condivisa tra le popolazioni umane di diversa ascendenza. "La nostra esplorazione multi-etnica dell'immunità innata e adattativa evidenzia un notevole livello di condivisione tra le popolazioni umane della variazione genetica che influenza la funzione immunitaria, individuando interessanti casi di effetti genetici sulla funzione immunitaria che sono specifici di una popolazione", ha detto Nir Hacohen, PhD, del MGH e del Broad Institute, e autore dello studio.


"Questo studio estende la narrazione che molti degli effetti della variazione genetica correlata alla malattia sono specifici di un certo contesto, come ad esempio un determinato tipo di cellule immunitarie", ha detto Barbara Stranger, PhD, della University of Chicago, autore senior dello studio. "Quindi è chiaro che ulteriori studi devono studiare una matrice sempre più complessa di tipi e condizioni di cellule per capire appieno il ruolo della variazione genetica umana nelle malattie".


Questa ricerca è stata supportata dal National Institutes of General Medical Sciences e dal National Institutes of Health.

 

 

 

 

 


FonteBrigham and Women's Hospital  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  T. Raj, K. Rothamel, S. Mostafavi, C. Ye, M. N. Lee, J. M. Replogle, T. Feng, M. Lee, N. Asinovski, I. Frohlich, S. Imboywa, A. Von Korff, Y. Okada, N. A. Patsopoulos, S. Davis, C. McCabe, H.-i. Paik, G. P. Srivastava, S. Raychaudhuri, D. A. Hafler, D. Koller, A. Regev, N. Hacohen, D. Mathis, C. Benoist, B. E. Stranger, P. L. De Jager. Polarization of the Effects of Autoimmune and Neurodegenerative Risk Alleles in Leukocytes. Science, 2014; 344 (6183): 519 DOI: 10.1126/science.1249547

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)