Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Pazienti di demenza ritornano più di frequente in ospedale entro 30 giorni

La revisione di oltre 25.000 ricoveri di beneficiari Medicare [ndt: assicurazione sanitaria USA] negli ospedali dello stato del Rhode Island ha scoperto che i pazienti con una diagnosi documentata di demenza hanno una probabilità quasi del 20 per cento in più di essere riammessi nei 30 giorni successivi, rispetto a quelli liberi da demenza.


Lo studio, condotto da ricercatori del Rhode Island, è pubblicato online sulla rivista Archives of Gerontology and Geriatrics.


"Le persone con demenza possono avere difficoltà a comprendere e a seguire le istruzioni importanti ricevute alla dimissione (ad esempio cambiamenti di farmaci, la capacità di decidere, la cura di sé)", ha detto il ricercatore principale Lori Daiello, PharmD, dell'«Alzheimer’s Disease and Memory Disorders Center» del Rhode Island Hospital. "Inoltre, molti pazienti con demenza hanno molteplici condizioni mediche, quindi non è sorprendente che questo gruppo di anziani vulnerabili possa avere un rischio più alto di essere riammesso in ospedale poco dopo la dimissione. Poiché la demenza spesso non è diagnosticata o non è documentata nella cartella clinica del paziente, riteniamo che i risultati attuali possono sottovalutare i tassi di riammissione e i rischi di questa popolazione".


La demenza è spesso in co-morbidità con altre condizioni come la polmonite, l'insufficienza cardiaca, la malattia polmonare ostruttiva cronica (BPCO), e le infezioni del tratto urinario, che sono state associate a ricoveri evitabili. Le riammissioni prevenibili sono stati riconosciute come un indicatore della qualità dell'ospedale, una fonte di maggiori costi, e sono ora legate ai rimborsi di Medicare.


Nel 2010, il «Patient Protection and Affordable Care Act» ha imposto sanzioni collegate al tasso di ri-ospedalizzazione. La fase iniziale è entrata in vigore in Ottobre 2012 e riduce i pagamenti di Medicare per le riammissioni entro 30 giorni dalla dimissione, relative a tre diagnosi comuni di dimissione ospedaliera: infarto miocardico acuto (attacco di cuore), polmonite e insufficienza cardiaca congestizia. Le sanzioni aumenteranno e l'elenco delle condizioni si espanderà nel corso dell'anno fiscale 2015.


"I nostri risultati indicano che una diagnosi di demenza può essere un marcatore di vulnerabilità per una rapida ri-ospedalizzazione e può suggerire il ruolo delle iniziative specifiche volte ad abbassare i tassi di riammissione", ha detto la Daiello. "Lo sviluppo di interventi efficaci per prevenire la ripetizione di ricoveri non necessari è di fondamentale importanza perché i ricoveri sono spesso eventi destabilizzanti per le persone con demenza e di conseguenza pongono un onere eccessivo sui nostri pazienti, sulle loro famiglie e sui caregiver, e in ultima analisi sui nostri sistemi sanitari a causa delle sanzioni pecuniarie e la riduzione dei rimborsi Medicare".


Le transizioni ben riuscite dall'ospedale al domicilio spesso richiedono che i pazienti siano coinvolti nel complesso processo decisionale, nell'alterazione dei regimi farmacologici, e nell'aggiustamento della routine familiare. Negoziare questo percorso è impegnativo, anche per gli adulti cognitivamente intatti. I pazienti con demenza possono non riuscire a realizzare con successo alcuni o tutti questi compiti, ma si sa poco sull'impatto della demenza sulla transizione dall'ospedale alla casa.


"I nostri risultati suggeriscono che una migliore comprensione del periodo post-dimissione per i pazienti con demenza può aiutare a formulare le iniziative volte a ridurre le riammissioni per i pazienti anziani ricoverati in ospedale"
, ha detto la Daiello.

 

 

 

 

 


FonteLifespan  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Lori A. Daiello, Rebekah Gardner, Gary Epstein-Lubow, Kristen Butterfield, Stefan Gravenstein. Association of dementia with early rehospitalization among Medicare beneficiaries. Archives of Gerontology and Geriatrics, 2014; DOI: 10.1016/j.archger.2014.02.010

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.