Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sconfiggere la perdita di memoria con un sorriso

Troppo stress può reclamare un pedaggio sul corpo, sull'umore, e sulla mente. Con l'avanzare dell'età può contribuire a una serie di problemi di salute, tra cui ipertensione, diabete e malattie cardiache.


Recenti ricerche hanno dimostrato che il cortisolo, l'ormone dello stress, danneggia alcuni neuroni nel cervello e può influenzare negativamente la memoria e la capacità di apprendimento degli anziani.


Ricercatori della Loma Linda University hanno scavato più in profondità nel rapporto tra cortisolo e memoria per verificare se umorismo e risate (noti sollievi dallo stress) possono contribuire a ridurre i danni causati dal cortisolo. I loro risultati sono stati presentati Domenica 27 aprile, al Meeting di Biologia Sperimentale di San Diego.


Gurinder Singh Bains et al. hanno mostrato un video divertente che può indurre 20 minuti di risate in un gruppo di individui anziani sani e un gruppo di anziani con diabete. Ai due gruppi è stato poi chiesto di completare una valutazione della memoria che misurava il loro apprendimento, il richiamo e il riconoscimento visivo. Le loro prestazioni sono state confrontate con un gruppo di controllo di anziani che hanno anch'essi avuto una valutazione della memoria, ma non avevano visto il video divertente. All'inizio e alla fine dell'esperimento è stato misurato il cortisolo di entrambi i gruppi.


Il team di ricerca ha trovato una significativa diminuzione della concentrazione di cortisolo fra i due gruppi che hanno guardato il video. Questi spettatori hanno anche mostrato un miglioramento maggiore in tutti i settori della valutazione della memoria rispetto ai controlli; il gruppo dei diabetici ha avuto il beneficio più drastico nella variazione del livello di cortisolo, mentre gli anziani sani hanno avuto i cambiamenti più significativi nei punteggi dei test di memoria.


Secondo il dottor Bains, l'autore principale, "i risultati della ricerca offrono potenziali benefici clinici e riabilitativi che possono essere applicati a programmi di benessere per gli anziani. I componenti cognitivi (capacità di apprendimento e richiamo successivo) diventato più impegnativi con l'età e sono essenziali per una migliore qualità della vita degli anziani: mente, corpo e spirito. Poichè gli anziani hanno dei deficit di memoria legati all'età, devono essere attuate delle terapie di umorismo gratuite, piacevoli e benefiche per questi individui".


Il Dr. Lee Berk, coautore dello studio e da lungo tempo ricercatore in psiconeuroimmunologia dell'umorismo, ha aggiunto: "E' semplice: meno stress si ha, migliore è la memoria. Lo humor riduce gli ormoni negativi dello stress come il cortisolo, che riduce i neuroni della memoria nell'ippocampo, abbassa la pressione sanguigna e aumenta il flusso sanguigno e il nostro stato d'animo. L'atto di ridere (o semplicemente il godere di un pò di umorismo) aumenta il rilascio di endorfine e di dopamina nel cervello, che fornisce un senso di piacere e gratificazione. Questi cambiamenti neurochimici positivi e benefici, a loro volta, migliorano la funzionalità del sistema immunitario. Ci sono cambiamenti anche nell'attività delle onde cerebrali verso quella che viene chiamata la «banda delle onde gamma», che amplifica anche la memoria e il richiamo. Così, in effetti, la risata si rivela non solo una buona medicina, ma anche un potenziatore della memoria, aggiungendo qualità alla nostra vita".

 

 

 

 

 


FonteFederation of American Societies for Experimental Biology  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.