Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'altra faccia del matrimonio: stress coniugale legato alla depressione

Lo stress coniugale può rendere le persone più vulnerabili alla depressione, secondo un recente studio condotto da ricercatori della University of Wisconsin di Madison e i loro colleghi.


Lo studio di lungo periodo, pubblicato nel numero di aprile 2014 della rivista Psychophyisiology, dimostra che le persone che soffrono di stress coniugale cronico riescono meno ad assaporare le esperienze positive, un segno distintivo della depressione. Esse hanno anche più probabilità di riferire altri sintomi depressivi.


I risultati sono importanti, dice il leader dello studio Richard Davidson, Professore «William James and Vilas» di Psicologia e Psichiatria alla UW-Madison, perché potrebbero aiutare i ricercatori a capire che cosa rende alcune persone più vulnerabili ai problemi di salute mentale ed emotiva. E potrebbero anche aiutare gli scienziati a sviluppare strumenti per prevenirli.


"Questa non è una conseguenza ovvia, se si vuole, dello stress coniugale, ma è una che ritengo sia straordinariamente importante a causa della cascata di cambiamenti che ne possono derivare", spiega Davidson, fondatore del «Center for Investigating Healthy Minds» al Waisman Center della UW. "Questa è la firma di uno stile emozionale che rivela la vulnerabilità alla depressione".


Le persone sposate sono, in generale, più felici e più sane rispetto alle persone singole, secondo numerosi studi. Ma il matrimonio può anche essere una delle più significative fonti di stress sociale duraturo. Non è tutta felicità coniugale. I ricercatori hanno pensato che lo stress coniugale cronico avrebbe potuto rappresentare bene come altri fattori di stress quotidiani possono portare alla depressione e a condizioni simili. "Come succede che un fattore di stress entri sotto la nostra pelle e come ci rende un po' più vulnerabili alle risposte disadattive?" dice la dottoranda Regina Lapate della UW-Madison, l'autrice principale del documento.


Per lo studio longitudinale, che fa parte dello studio «Midlife in the United States» (MIDUS), diretto da Carol Ryff, direttore dell'Institute on Aging della UW-Madison e finanziato dal National Institute on Aging, i ricercatori hanno reclutato partecipanti adulti sposati, chiedendo loro di compilare dei questionari che valutavano il loro stress su una scala di sei punti. Le domande riguardavano per esempio quanto spesso si erano sentiti delusi dal loro partner o con quale frequenza il coniuge li aveva criticati. Sono stati valutati anche nella depressione.


Circa nove anni più tardi, è stato ripetuto il questionario e rifatte le valutazioni sulla depressione. Nell'anno 11, i partecipanti sono stati invitati nel laboratorio per sottoporsi a test di risposta emotiva, un mezzo per misurare la loro resilienza. La resilienza, dal punto di vista emotivo, riflette la rapidità con cui una persona può recuperare da un'esperienza negativa.


I partecipanti hanno visto 90 immagini, un mix di fotografie negative, neutre e positive, come una coppia madre-figlia sorridente. Nel contempo è stata misurata l'attività elettrica del «sopercilii corrugatore», noto anche come «muscolo accigliato», per valutare l'intensità e la durata della loro risposta. Come suggerisce il soprannome, il muscolo accigliato attiva le sopracciglia con più forza nel corso di una risposta negativa. A riposo, il muscolo ha un livello basale di tensione ma durante una risposta emotiva positiva, il muscolo si rilassa di più.


Misurando quanto è attivato o rilassato il muscolo e quanto tempo ci vuole per raggiungere nuovamente il livello basale è un modo affidabile per misurare la risposta emotiva e lo strumento è stato utilizzato in precedenza per valutare la depressione. "E' un bel modo per capire ciò che le persone stanno vivendo senza chiedere a loro la risposta emotiva: «Come ti senti»", dice la Lapate.


Studi precedenti avevano dimostrato che gli individui depressi hanno una risposta fugace in seguito agli stimoli emotivi positivi. Davidson era interessato non solo a quanto si rilassa o si irrigidisce un muscolo quando una persona guarda un'immagine, ma anche quanto tempo richiede la risposta per placarsi. "Se si misura su un solo punto nel tempo, si perdono preziose informazioni", dice la Lapate.

Può essere rilevante perché:

La depressione è un fattore di rischio conclamato dell'Alzheimer.


Davidson e colleghi hanno trovato che i 5-8 secondi dopo l'esposizione di immagini positive sono i più significativi. I partecipanti allo studio che hanno riferito maggiore stress coniugale hanno avuto risposte di più breve durata alle immagini positive rispetto a coloro che dichiarano più soddisfazione nelle loro unioni. Non c'era alcuna differenza significativa nella tempistica delle risposte negative.


Ora, Davidson è interessato a come aiutare le persone a cambiare questa capacità indebolita, per godere delle esperienze positive, e consentire loro di diventare più resilienti allo stress. "Per parafrasare il bumper sticker [ndt: i messaggi attaccati ai paraurti delle auto]: «Lo stress capita»", dice Davidson. "Non esiste una cosa come condurre una vita completamente riparata dalle insidie della vita quotidiana".


Attraverso la comprensione dei meccanismi che rendono gli individui più inclini alla depressione e altri disturbi emotivi, Davidson spera di trovare strumenti - come la meditazione - per impedire che accada, in primo luogo. "Come possiamo utilizzare semplici interventi per cambiare realmente questa risposta?" chiede. "Cosa possiamo fare per imparare a coltivare uno stile emotivo più resistente?".

 

 

 

 

 


Fonte:  Kelly April Tyrrell in University of Wisconsin-Madison  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.