Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Anziane di buon senso hanno molta compassione, e stanno meglio

I ricercatori della School of Medicine alla University of California di San Diego riferiscono che le donne anziane, gli individui coraggiosi e coloro che hanno subito una grave perdita di recente, hanno più probabilità di essere compassionevoli verso gli stranieri, rispetto agli altri anziani.


Lo studio è pubblicato nel numero di questo mese dell'International Journal of Geriatric Psychiatry.


Poiché i comportamenti compassionevoli sono associati ad una migliore salute e benessere nell'invecchiamento, i risultati della ricerca suggeriscono dei modi per migliorare i risultati degli individui il cui deficit nella compassione li mette a rischio di diventare solitari ed isolati più tardi nella vita.


"Siamo interessati a tutto ciò che può aiutare le persone anziane ad invecchiare meglio"
, ha detto Lisa Eyler, PhD, professore di psichiatria e co-autrice. "Sappiamo che le connessioni sociali sono importanti per la salute e il benessere, e sappiamo che le persone che vogliono essere gentili con gli altri raccolgono un maggiore sostegno sociale. Se fossimo in grado di favorire la compassione nelle persone, potremmo migliorare la loro salute e benessere, e forse anche la longevità".


Lo studio, basato su un sondaggio di 1.006 adulti over 50 selezionati casualmente nella contea di San Diego, con un'età media di 77 anni, ha identificato tre fattori che erano predittivi della compassione auto-riferita da una persona: genere, sofferenza recente e l'alta resilienza mentale.


Le donne, indipendentemente da età, reddito, istruzione, razza, stato civile o stato di salute mentale, ottengono punteggi medi più alti sul test di compassione, rispetto agli uomini. Livelli più elevati di compassione sono stati osservati anche tra gli uomini e le donne che avevano "camminato un miglio nelle scarpe di un'altra persona" e avevano sperimentato una perdita personale, come ad esempio un lutto o una malattia in famiglia nel corso dell'ultimo anno.


Coloro che hanno riferito maggiore fiducia nella loro capacità di riprendersi da tempi duri hanno riferito anche più empatia verso gli stranieri e gioia di aiutare chi ha bisogno.


"Quello che è interessante è che stiamo identificando aspetti di un buon invecchiamento che siamo in grado di favorire negli uomini e nelle donne", ha detto il co-autore Dilip Jeste, MD, Professore di Psichiatria e Neuroscienze, e direttore del Sam e Rose Stein Institute for Research on Aging. "La resilienza mentale può essere sviluppata attraverso la meditazione, la consapevolezza e le pratiche di riduzione dello stress. Possiamo anche insegnare alle persone che il rivestimento argenteo [la corazza dell'esperienza, dell'età] alle avversità è un'opportunità di crescita personale".


Hanno collaborato Raeanne C. Moore, A'verria Sirkin Martin e Wesley Thompson del Dipartimento di Psichiatria e del Sam e Rose Stein Institute for Research on Aging alla UCSD; Allison Kaup del Sierra Pacific Mental Illness Research, Education and Clinical Center, San Francisco VA Medical Center e del Dipartimento di Psichiatria dell'Università della California di San Francisco; Matthew Peters del Dipartimento di Psichiatria della Università Johns Hopkins; e Shahrokh Golshan del Dipartimento di Psichiatria della UCSD. La ricerca è stata finanziata, in parte, dal National Institutes of Health, dalla John A. Hartford Foundation e dal Sam e Rose Stein Institute for Research on Aging.

 

 

 

 

 


FonteUniversity of California, San Diego Health Sciences(> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Raeanne C. Moore, A'verria Sirkin Martin, Allison R. Kaup, Wesley K. Thompson, Matthew E. Peters, Dilip V. Jeste, Shahrokh Golshan, Lisa T. Eyler. From suffering to caring: a model of differences among older adults in levels of compassion. International Journal of Geriatric Psychiatry, 2014; DOI: 10.1002/gps.4123

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.