Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Non solo quello che mangi: come si espande la massa di grasso nelle cellule

Negli Stati Uniti oltre il 35 per cento degli adulti e il 17 per cento dei bambini sono considerati obesi, secondo l'ultimo sondaggio condotto dai «Centers for Disease Control and Prevention».


L' obesità, associata a diabete, malattie cardiache, ictus, e persino ad alcuni tipi di cancro, costituisce un peso importante sul sistema sanitario e sull'economia. E' di solito trattata con una combinazione di dieta, nutrizione, esercizio fisico, e altre tecniche.


Per capire come si sviluppa l'obesità, il Prof. Amit Gefen, il Dr. Natan Shaked e Ms Naama Shoham del Dipartimento di Ingegneria Biomedica dell'Università di Tel Aviv, insieme con il Prof. Dafna Benayahu del Dipartimento di Biologia Cellulare e dello Sviluppo della TAU, hanno usato l'ultima tecnologia per analizzare l'accumulo di grasso nel corpo a livello cellulare. Secondo quanto hanno scoperto, l'alimentazione non è l'unico fattore che determina l'obesità: la meccanica di «espansione cellulare» ha un ruolo primario nella produzione di grasso.


Esponendo la meccanica di produzione del grasso al livello cellulare, i ricercatori hanno ottenuto informazioni sullo sviluppo dell'obesità. E con una migliore comprensione del processo, il team sta ora creando una piattaforma per sviluppare nuove terapie e tecnologie per prevenire o addirittura invertire l'aumento di grasso. La ricerca è stata pubblicata questa settimana in Biophyisical Journal.


Andare a fondo sull'obesità

"Due anni fa, a me e a Dafna è stato assegnato un finanziamento dalla Israel Science Foundation per studiare come le forze meccaniche aumentano il contenuto di grasso all'interno delle cellule adipose. Volevamo scoprire perché uno stile di vita sedentario provochi l'obesità, al di là del mangiare di più hamburger", ha detto il Prof. Gefen. "Abbiamo scoperto che le cellule di grasso esposte a pressione cronica sostenuta (come ad esempio quello che accade ai glutei quando si è seduti) sperimentano una crescita accelerata delle goccioline lipidiche, le molecole che trasportano i grassi. Contrariamente ai muscoli e al tessuto osseo, che diventano meccanicamente più deboli con la mancanza di uso, i depositi di grasso nelle cellule adipose si espandono, quando sperimentano un carico sostenuto, di ben il 50%. Questa è una scoperta notevole".


I ricercatori hanno scoperto che, una volta che accumula goccioline lipidiche, la struttura di una cellula, e la sua meccanica, cambiano drasticamente. Usando un microscopio d'avanguardia a forza atomica e altre tecnologie di microscopia, sono riusciti ad osservare la composizione del materiale della cellula di grasso in trasformazione, che diventa rigido con l'espansione. Questa rigidità altera l'ambiente delle cellule circostanti deformandole fisicamente e spingendole a modificare la propria forma e composizione.

Può essere rilevante perché:

L'obesità, e i rischi collegati come ictus, diabete e malattie cardiache, sono associati da molti studi all'insorgenza della demenza.

Controllare l'obesità quindi, potrebbe diminuire o togliere uno dei fattori di rischio dell'Alzheimer.


"Quando guadagnano massa e cambiano la composizione, le cellule in espansione deformano le cellule vicine, costringendole a differenziarsi e ampliarsi", ha affermato il Prof. Gefen. "Questo dimostra che non siamo solo quello che mangiamo. Siamo anche quello che sentiamo .. e ciò che sentiamo è la pressione dell'aumento di peso e il carico sostenuto nei tessuti dei glutei nella poltrona".

 

Più si sa ...

"Se capiamo l'eziologia dell'ingrassare, come le cellule nei tessuti grassi sintetizzano i componenti nutrizionali in un determinato ambiente di carico meccanico, allora possiamo pensare alle diverse soluzioni pratiche per l'obesità", spiega il Prof. Gefen. "Se si potesse capire come controllare l'ambiente meccanico delle cellule, sarebbe possibile determinare come modulare le cellule di grasso per produrre meno grassi".


Il team spera che le sue osservazioni possano servire come punto di partenza per ulteriori ricerche nell'ambiente cellulare in cambiamento e nei diversi stimoli che portano ad un aumento della produzione di grasso.

 

 

 

 

 


FonteAmerican Friends of Tel Aviv University(> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Naama Shoham, Pinhas Girshovitz, Rona Katzengold, Natan T. Shaked, Dafna Benayahu and Amit Gefen. Adipocyte Stiffness Increases with Accumulation of Lipid Droplets. Biophysical Journal, March 2014 DOI: 10.1016/j.bpj.2014.01.045

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.