Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quando i genitori hanno bisogno di cure: ci sono tutti i fratelli?

I fratelli non sono ugualmente coinvolti nel caregiving quando i loro genitori anziani iniziano ad aver bisogno di assistenza.


Nel 75 per cento dei casi, solo uno dei figli adulti diventa caregiver. Le madri sono curate principalmente da una delle figlie, mentre i figli continuano ad essere meno disposti a diventare i caregiver unici dei genitori. Nelle famiglie senza figlie, spesso i fratelli si dividono il lavoro assistenziale tra di loro.


Questi sono i risultati di uno studio che Marcel Raab, ricercatore del WZB ha recentemente pubblicato con i co-autori Henriette Engelhardt (Università di Bamberg) e Thomas Leopold (Università di Amsterdam). Gli autori hanno usato dati provenienti dagli Stati Uniti per scoprire perché i fratelli non sono coinvolti alla pari nel caregiving dei loro genitori.

 

  • La distanza è un fattore cruciale. Secondo i calcoli degli autori, il "rischio" di diventare caregiver per i genitori è due volte più alto per i fratelli che vivono nelle vicinanze, rispetto a quelli che vivono più lontano. Per i fratelli che vivono nello stesso ambiente domestico dei genitori, il rischio è quasi quadruplo.
  • I fratelli che lavorano o hanno figli propri sono impegnati meno di frequente nel caregiving. Statisticamente, il rischio di dover occuparsi dei genitori è quasi due volte più elevato per i figli primogeniti, rispetto ai fratelli più giovani.
  • Inoltre, le aspettative dei genitori hanno un'influenza sul comportamento dei figli. Quelli che sono stati identificati come potenziali caregiver dai genitori hanno una probabilità tre volte maggiore di diventare realmente caregiver rispetto ai fratelli che non sono stati citati.
  • Un altro fattore importante è se nessuno di fratelli ha ricevuto assistenza finanziaria dai genitori, oppure se non si aspetta di riceverla. Statisticamente, il rischio di diventare caregiver è cinque volte più alto per i figli che sono citati nel testamento dei genitori.


Lo studio si concentra sulle attività di caregiving che richiedono molto tempo. I figli adulti che svolgono questo intenso tipo di caregiving spesso riducono le ore di lavoro o addirittura si dimettono temporaneamente dal lavoro. Inoltre, la distanza geografica tra genitori e figli si potrebbe ridurre durante il periodo di caregiving, se i genitori si trasferiscono dai loro figli adulti, per esempio.


I ricercatori hanno analizzato i dati provenienti da sei fasi (1998-2008) dello «US Health and Retirement Study». I risultati si basano su dati relativi a 2.452 coppie padre-figlio di 641 famiglie. L'età media dei genitori che ricevono assistenza per la prima volta dai figli è di 77 anni. A quel punto, l'età media dei figli adulti è di 49 anni.


A causa della mancanza di dati adeguati, è attualmente impossibile effettuare uno simile studio longitudinale sul comportamento del caregiving familiare in Germania. Lo studio è stato pubblicato sul Journal of Marriage and Family.

 

 

 

 

 


FonteWZB-Wissenschaftszentrum Berlin fuer Sozialforschung  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Thomas Leopold, Marcel Raab, And Henriette Engelhardt. The Transition to Parent Care: Costs, Commitments, and Caregiver Selection Among Children. Journal of Marriage and Family, March 2014 DOI: 10.1111/jomf.12099

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.