Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Modifiche epigenetiche potrebbero spiegare il diabete tipo 2

Le persone con diabete di tipo 2 hanno cambiamenti epigenetici (*) sul loro DNA che le persone sane non hanno.


Questo è quanto dimostrato da un importante studio, guidato da ricercatori dell'Università di Lund. I ricercatori hanno anche trovato cambiamenti epigenetici in un gran numero di geni che contribuiscono ad una ridotta produzione di insulina.


"Questo dimostra che il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 non è solo genetico, ma anche epigenetico", ha detto Charlotte Ling, che ha condotto lo studio.


I cambiamenti epigenetici avvengono a seguito di vari fattori, che comprendono ambiente e stile di vita, e possono influenzare la funzione dei geni. Charlotte Ling ed i suoi colleghi hanno analizzato le cellule produttrici di insulina, sia in individui sani che in pazienti con diabete di tipo 2. L'analisi ha rivelato cambiamenti epigenetici in circa 800 geni negli individui con diabete di tipo 2. Oltre 100 dei geni hanno anche una espressione alterata e molti di questi potrebbero contribuire a minore produzione di insulina. La ridotta produzione di insulina è una delle cause del diabete di tipo 2.


Per capire quale è la gallina e qual è l'uovo, cioè se i cambiamenti epigenetici sono una conseguenza della malattia o se la malattia è il risultato delle modifiche, i ricercatori hanno anche analizzato se gli individui sani mostrano modificazioni epigenetiche causate da età, da indice di massa corporea (IMC) e livello di zucchero nel sangue elevati. "Abbiamo potuto osservare che un certo numero di cambiamenti epigenetici erano già avvenuti nei soggetti sani a causa di età o IMC alto, e siamo quindi in grado di concludere che questi cambiamenti potrebbero contribuire allo sviluppo della malattia", ha detto Charlotte Ling.


"A differenza dei geni che non possono essere modificati, i cambiamenti epigenetici sono reversibili"
, ha aggiunto Tasnim Dayeh, primo autore della pubblicazione su PLoS Genetics. Dei farmaci che causano cambiamenti epigenetici sono da tempo usati nel trattamento del cancro e dell'epilessia. La nuova indagine cambia la visione dell'epigenetica in relazione al diabete, secondo Charlotte Ling. "Ciò dimostra che l'epigenetica è di grande importanza per il diabete di tipo 2, e può aiutarci a capire perché le persone sviluppano la malattia. Questo apre anche la strada allo sviluppo di futuri farmaci".

 


(*) Che cos'è l'epigenetica?

Le cellule del corpo contengono il patrimonio genetico (DNA), che contiene i geni. I nostri geni sono ereditati e non possono essere modificati. Sui geni ci sono delle modifiche epigenetiche, ad esempio i «gruppi metilici», che influenzano l'espressione e la funzione dei geni, ossia se sono «on» o «off». I gruppi metilici possono essere influenzati in modi diversi dall'esercizio, dalla dieta e dallo stile di vita, in un processo noto come metilazione del DNA. Questa è l'epigenetica, un campo relativamente nuovo della ricerca, che ha ricevuto una crescente quantità di interesse negli ultimi anni.

 

 

 

 

 


FonteLund University  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Tasnim Dayeh, Petr Volkov, Sofia Salö, Elin Hall, Emma Nilsson, Anders H. Olsson, Clare L. Kirkpatrick, Claes B. Wollheim, Lena Eliasson, Tina Rönn, Karl Bacos, Charlotte Ling. Genome-Wide DNA Methylation Analysis of Human Pancreatic Islets from Type 2 Diabetic and Non-Diabetic Donors Identifies Candidate Genes That Influence Insulin Secretion. PLoS Genetics, 2014; 10 (3): e1004160 DOI: 10.1371/journal.pgen.1004160

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.