Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La terapia che potrebbe invertire i problemi di memoria in vecchaia

Può sembrare normale che, quando si invecchia anche in modo sano, si smarriscono le chiavi della macchina, o non si ricorda un nome appena sentito o il pasto appena ordinato.


Ma ricercatori della University of Florida dicono che i problemi di memoria non devono essere inevitabili, e hanno trovato una terapia che potrebbe potenzialmente invertire questo tipo di declino della memoria.


Il farmaco non può ancora essere usato negli esseri umani, ma i ricercatori sono alla ricerca dei composti che potrebbero un giorno aiutare coloro che, invecchiando anche senza Alzheimer o altre demenze, hanno comunque difficoltà a ricordare le cose del quotidiano. I risultati sono stati pubblicati ieri 5 Marzo nel Journal of Neuroscience.


Il tipo di memoria responsabile di trattenere le informazioni nella mente per brevi periodi di tempo è chiamato «memoria di lavoro». La memoria di lavoro si basa su un equilibrio di sostanze chimiche nel cervello. Lo studio dell'UF mostra che quando questo equilibrio chimico negli anziani si altera, la memoria di lavoro diminuisce. Il motivo potrebbe essere che il loro cervello produce una quantità eccessiva di una sostanza chimica che rallenta l'attività neurale. "Questa ricerca di Cristina Banuelos suggerisce che le cellule che normalmente frenano l'attività neurale sono troppo attive nella corteccia prefrontale degli anziani", ha detto il ricercatore Jennifer Bizon, Ph.D., professore associato del dipartimento di neuroscienze e membro dell'«Evelyn F. & William L. McKnight Brain Institute» della UF.


Questo prodotto chimico, un neurotrasmettitore inibitorio del cervello chiamato GABA, è essenziale. Senza di esso, le cellule cerebrali possono diventare troppo attive, quello che accade nel cervello delle persone affette da schizofrenia o epilessia. Un livello normale di GABA aiuta a mantenere i livelli ottimali di attivazione delle cellule, ha detto il collaboratore Barry Setlow, Ph.D., professore associato dei dipartimenti di psichiatria e neuroscienze della UF.


La memoria di lavoro è alla base di molte abilità mentali ed è a volte indicata come il blocco note mentale del cervello, dice la Bizon. Ad esempio, si usa la memoria di lavoro in molte attività quotidiane, come per calcolare il conto finale al termine della cena al ristorante. La maggior parte delle persone può calcolare una mancia del 15 per cento e aggiungerla al costo del pasto, senza carta e penna. Al centro di questo processo c'è la capacità di mantenere più informazioni in mente per una breve durata, come ricordare il costo della cena mentre si calcola l'importo della mancia. "Quasi tutti i processi cognitivi superiori dipendono da questa operazione fondamentale", ha detto la Bizon.


Per capire il colpevole del declino della memoria di lavoro, i ricercatori hanno testato la memoria di ratti giovani e invecchiati in una «scatola di Skinner». In questa scatola i ratti devono ricordare la posizione di una leva per brevi periodi, fino a 30 secondi. Gli scienziati hanno scoperto che, anche se i ratti sia giovani che vecchi possono ricordare la posizione della leva per brevi periodi di tempo, quando tali periodi si prolungano i topi vecchi hanno più difficoltà a ricordare la posizione della leva di quelli giovani.


Ma non tutti i ratti anziani vanno male nel test della memoria, così come non tutti gli anziani umani hanno problemi di memoria. Lo studio mostra che il cervello più anziano di alcune persone o ratti, senza problemi di memoria, può compensare il sistema inibitorio iperattivo: sono in grado di produrre meno recettori GABA e quindi legano meno il prodotto chimico inibitorio. I ratti anziani con problemi di memoria hanno più recettori GABA.


Il farmaco che i ricercatori hanno testato blocca i recettori GABA, imitando il minor numero di quei recettori che hanno naturalmente alcuni ratti anziani, e ripristina la memoria di lavoro dei ratti anziani al livello dei ratti più giovani.


"La medicina moderna ha fatto un ottimo lavoro nel tenerci in vita più a lungo, e ora dobbiamo continuare, e vedere come massimizzare la qualità della vita degli anziani"
, ha detto la Bizon. "Un aspetto fondamentale di tutto questo sarà lo sviluppo di strategie e terapie in grado di mantenere e migliorare la salute cognitiva".

 

 

 

 

 


Fonte:  Morgan Sherburne in University of Florida  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Reference:  C. Banuelos, B. S. Beas, J. A. McQuail, R. J. Gilbert, C. J. Frazier, B. Setlow, J. L. Bizon. Prefrontal Cortical GABAergic Dysfunction Contributes to Age-Related Working Memory Impairment. Journal of Neuroscience, 2014; 34 (10): 3457 DOI: 10.1523/JNEUROSCI.5192-13.2014

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.