Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La pressione dovrebbe essere misurata in entrambe le braccia

Poichè le malattie cardiache continuano ad essere una delle principali cause di morte negli Stati Uniti, medici e pazienti sono alla ricerca dei modi per ridurre i fattori di rischio e individuare nuovi indizi per aiutare la diagnosi precoce.


Una nuova ricerca pubblicata nel numero di marzo di The American Journal of Medicine suggerisce che c'è un'associazione tra una differenza di pressione sistolica tra le due braccia e un aumento significativo del rischio di futuri eventi cardiovascolari; i ricercatori raccomandano quindi la misurazione della pressione arteriosa nelle due braccia.


Anche se la pressione arteriosa è una metrica medica ampiamente usata, la maggior parte delle misurazioni vengono effettuate solo su un braccio. Misurare la pressione sanguigna tra le due braccia [interarm] implica prendere due letture, una per ogni braccio. Una differenza di pressione arteriosa sistolica tra le due braccia di 10 mmHg e oltre è definita come aumentata e, anche se si sospettava un legame tra la differenza di pressione arteriosa tra le due braccia e il rischio cardiovascolare, fino ad ora esistevano pochi dati per supportare questa ipotesi.


Questo nuovo studio ha esaminato 3.390 partecipanti over 40 del Framingham Heart Study. Tutti i soggetti erano senza malattie cardiovascolari al basale, ma i ricercatori hanno trovato che i partecipanti con differenze più alte di pressione arteriosa sistolicatra le due braccia avevano un rischio molto più elevato di eventi cardiovascolari futuri rispetto a quelli con una differenza inferiore a 10 mm Hg tra le braccia.


"In questa grande coorte prospettica, basata sulla comunità, di uomini e donne senza malattie cardiovascolari in mezza età, abbiamo rilevato una maggiore differenza interarm nella pressione sanguigna sistolica in quasi il 10% degli individui, che è associata ad un aumento dei livelli dei tradizionali fattori di rischio cardiovascolare"
, spiega il ricercatore responsabile Ido Weinberg, MD, dell'«Institute for Heart Vascular and Stroke Care» al Massachusetts General Hospital di Boston. "Inoltre, una maggiore differenza di pressione sanguigna sistolica tra le due braccia è associata ad un rischio più alto di eventi cardiovascolari, indipendentemente dai fattori tradizionali di rischio cardiovascolare".


I ricercatori hanno anche scoperto che i partecipanti con elevata differenza di pressione arteriosa tra le due braccia erano più anziani, avevano una maggiore prevalenza di diabete mellito, una maggiore pressione sanguigna sistolica, e un livello superiore di colesterolo totale. [Si ricorda che età, diabete, colesterolo, e problemi cardiovascolari sono tutti importanti fattori di rischio per la demenza e l'Alzheimer].


Secondo questi risultati, i ricercatori suggeriscono che i professionisti sanitari dovrebbero prendere in considerazione i valori di pressione arteriosa di entrambe le braccia, per avere una lettura più precisa possibile e rilevare eventuali differenze della pressione sanguigna tra le due braccia. "Anche differenze modeste nella pressione arteriosa sistolica degli arti superiori misurata clinicamente, riflettono un aumento del rischio cardiovascolare", spiega Weinberg. "Questo studio supporta il valore potenziale di identificare la differenza tra la pressione sanguigna sistolica di entrambe le braccia come un semplice indicatore clinico di un aumento del rischio cardiovascolare".

 

 

 

 

 


FonteElsevier  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Ido Weinberg, Philimon Gona, Christopher J. O'Donnell, Michael R. Jaff, Joanne M. Murabito. The Systolic Blood Pressure Difference Between Arms and Cardiovascular Disease in the Framingham Heart Study. The American Journal of Medicine, 2014; 127 (3): 209 DOI: 10.1016/j.amjmed.2013.10.027

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.