Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dentro da un orecchio, fuori dall'altro

Ricordi quel motivo musicale che hai sentito alla radio questa mattina? E le cose che la moglie ti ha chiesto di comprare al supermercato? Ci sono probabilità che la risposta sia «no».


Ricercatori della University of Iowa hanno scoperto che quando si tratta di memoria, non ricordiamo le cose che sentiamo allo stesso modo di quelle che vediamo o tocchiamo.


"Si scopre che è vero il proverbio cinese «sento e dimentico, vedo e ricordo»", dice James Bigelow, l'autore dello studio e studente laureato della UI.


"Tendiamo a pensare che le parti del nostro cervello cablate per la memoria siano integrate. Ma i nostri risultati indicano che il nostro cervello può usare percorsi separati per elaborare le informazioni. Ancora di più, il nostro studio suggerisce che il cervello può elaborare le informazioni uditive in modo diverso rispetto le informazioni visive e tattili, e possono essere necessarie strategie alternative (come l'aumento di ripetizione mentale) quando si cerca di migliorare la memoria", dice Amy Poremba, professore associato del Dipartimento di Psicologia della UI ed autore corrispondente sul documento, pubblicato questa settimana sulla rivista PLoS One.


Bigelow e la Poremba hanno scoperto che quando più di 100 studenti della UI sono stati esposti a una varietà di suoni, immagini, e cose che possono essere toccate, essi erano meno inclini a ricordare i suoni che avevano udito. In un esperimento che testava la memoria a breve termine, ai partecipanti è stato chiesto di ascoltare i toni puri che sentivano attraverso le cuffie, osservavano varie tonalità di quadrati rossi, e sentivano vibrazioni a bassa intensità impugnando una barra di alluminio. Ciascuna serie di toni, quadrati e vibrazioni è stata separata mediante ritardi temporali che andavano da uno a 32 secondi.


Sebbene la memoria degli studenti si affievolisse per tutti gli stimoli all'aumentare del ritardo, il calo è stato molto maggiore per i suoni, e iniziava fin da 4-8 secondi dopo averli uditi. Anche se questo sembra un lasso di tempo breve, è come dimenticare un numero di telefono che non è stato scritto, osserva la Poremba. "Se qualcuno ti dà un numero, e lo componi subito, di solito va bene. Ma se non si fa niente tra le due azioni, abbiamo probabilità di dimenticarlo", dice.


In un secondo esperimento, Bigelow e la Poremba hanno testato la memoria dei partecipanti con le cose che potrebbero incontrare quotidianamente. Gli studenti hanno ascoltato le registrazioni audio di cani che abbaiano, guardato video silenziosi di una partita di basket, e toccato/tenuto in mano oggetti comuni fuori dalla vista, come ad esempio una tazza di caffè. I ricercatori hanno scoperto che tra un'ora e una settimana dopo, gli studenti ricordavano meno i suoni che avevano udito, ma la loro memoria per le scene visive e gli oggetti tattili era circa la stessa.


Entrambi gli esperimenti suggeriscono che il modo in cui la nostra mente elabora e immagazzina il suono può essere diverso dal modo in cui elabora e memorizza altri tipi di ricordi. E questo potrebbe avere grandi implicazioni per gli educatori, i progettisti, gli inserzionisti [, i caregiver e gli operatori di assistenza degli anziani e dei malati di demenza].


"Come insegnanti, ci piace pensare che gli studenti ricordano tutto quello che diciamo. Ma se si vuole che qualcosa sia veramente memorabile, potrebbe essere necessario includere una esperienza visiva o tattile, in aggiunta alle informazioni uditive", dice la Poremba.


Ricerche precedenti avevano suggerito che gli esseri umani possono avere una memoria visiva superiore, e che ascoltare parole associate a suoni (piuttosto che ascoltare i suoni da soli) può aiutare la memoria. Lo studio di Bigelow e della Poremba si basa su queste constatazioni confermando che, in effetti, ci ricordiamo di meno ciò che sentiamo, indipendentemente dal fatto che i suoni siano legati alle parole.


Lo studio è il primo a dimostrare che la nostra capacità di ricordare ciò che tocchiamo è approssimativamente uguale alla nostra capacità di ricordare ciò che vediamo. La scoperta è importante, perché gli esperimenti con primati come le scimmie e gli scimpanzé hanno dimostrato che essi eccellono allo stesso modo nei compiti di memoria visiva e tattile, ma stentano nei compiti uditivi. Sulla base di queste osservazioni, gli autori ritengono che la debolezza umana a ricordare i suoni probabilmente ha le sue radici nell'evoluzione del cervello dei primati.


Lo studio è stato finanziato in parte dal «National Institute on Deafness and Other Communication Disorders» dei National Institutes of Health.

 

 

 

 

 


Fonte: Amy Mattson in University of Iowa  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  James Bigelow, Amy Poremba. Achilles’ Ear? Inferior Human Short-Term and Recognition Memory in the Auditory Modality. PLoS ONE, 2014; 9 (2): e89914 DOI: 10.1371/journal.pone.0089914

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.