Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La carenza di ferro aumenta il rischio di ictus rendendo appiccicoso il sangue

Scienziati dell'Imperial College di Londra hanno scoperto che la carenza di ferro può aumentare il rischio di ictus, rendendo il sangue più appiccicoso.


I risultati, pubblicati sulla rivistaPLoS One, potrebbe in ultima analisi aiutare nella prevenzione dell'ictus che colpisce ogni anno circa 15 milioni di persone nel mondo. Quasi sei milioni muoiono e altri cinque milioni rimangono disabili in modo permanente.


Il tipo più comune, l'ictus ischemico, avviene perché l'apporto di sangue al cervello è interrotto da piccoli grumi. [Ndt: Questa carenza di sangue riduce anche l'apporto di ossigeno ai neuroni, e porta alla succesiva morte, prefigurando un importante fattore di rischio per l'Alzheimer].


Negli ultimi anni, diversi studi hanno dimostrato che la carenza di ferro, che colpisce circa due miliardi di persone in tutto il mondo, può essere un fattore di rischio per l'ictus ischemico negli adulti e nei bambini. Ma i ricercatori non sapevano perchè la carenza di ferro aumenta il rischio di ictus. Il team dell'Imperial ha scoperto che la carenza di ferro aumenta la viscosità delle piccole cellule del sangue chiamate piastrine, che quando si attaccano insieme avviano la coagulazione del sangue. Anche se il legame tra carenza di ferro e piastrine appiccicose è stato scoperto quasi 40 anni fa, fino ad ora il suo ruolo era stato trascurato.


I ricercatori hanno studiato un gruppo di pazienti con una malattia rara chiamata «telangiectasia emorragica ereditaria» (HHT), che porta spesso a vasi sanguigni dilatati nei polmoni, come delle vene varicose. Normalmente, i vasi sanguigni dei polmoni agiscono come un filtro per rimuovere piccoli coaguli, prima che il sangue entri nelle arterie. Nei pazienti con vasi polmonari anomali, il sangue è in grado di bypassare il filtro, e così i piccoli coaguli di sangue possono arrivare al cervello.


I pazienti nello studio che erano a corto di ferro avevano più probabilità di avere un ictus. Inoltre, i ricercatori hanno esaminato le piastrine in laboratorio e hanno scoperto che, quando le trattano con una sostanza che innesca la coagulazione, le piastrine delle persone con bassi livelli di ferro si raggruppano insieme in modo più rapido.


La Dott.ssa Claire Shovlin, del «National Heart and Lung Institute» all'Imperial College di Londra, ha dichiarato: "Dal momento che le piastrine nel sangue si incollano insieme di più se siamo a corto di ferro, pensiamo che questo spieghi perché essere a corto di ferro può portare all'ictus, anche se è necessaria molta più ricerca per dimostrare questo legame. Il prossimo passo è verificare se riusciamo a ridurre le probabilità di avere un ictus trattando la carenza di ferro nei pazienti ad alto rischio. Potremo vedere se le loro piastrine diventano meno appiccicose. Ci sono molti passi ulteriori dal coagulo (che blocca un vaso sanguigno) allo sviluppo finale dell'ictus, quindi non è ancora chiaro quanto siano importanti le piastrine appiccicose nel processo globale. Auspichiamo ulteriori studi per indagare questo legame".


I ricercatori hanno studiato i dati di 497 pazienti con vasi sanguigni anomali nei polmoni, note come malformazioni arterovenose polmonari, curati in una clinica specializzata in HHT dell'Hammersmith Hospital. Lo studio ha trovato che anche livelli di ferro moderatamente bassi, circa 6 micromoli per litro, raddoppiano all'incirca il rischio di ictus, rispetto ai livelli nel centro del range normale di 7-27 micromoli per litro.


Oltre a questo gruppo di pazienti, molte altre persone hanno condizioni che possono permettere ai coaguli di sangue di bypassare il filtro nei polmoni. Una persona su quattro ha un buco nel cuore chiamato «forame ovale pervio». Anche i fori nel cuore permettono al sangue di aggirare il filtro polmonare di volta in volta, anche se non così spesso come per le malattie polmonari.


La ricerca è stata finanziata da donazioni di familiari e amici dei pazienti di HHT.

 

 

 

 

 


Fonte: Sam Wong in Imperial College London  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Claire L. Shovlin, Basel Chamali, Vatshalan Santhirapala, John A. Livesey, Gillian Angus, Richard Manning, Michael A. Laffan, John Meek, Hannah C. Tighe, James E. Jackson. Ischaemic Strokes in Patients with Pulmonary Arteriovenous Malformations and Hereditary Hemorrhagic Telangiectasia: Associations with Iron Deficiency and Platelets. PLoS ONE, 2014; 9 (2): e88812 DOI: 10.1371/journal.pone.0088812

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.