Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Identificato il gene che collega la struttura del cervello all'intelligenza

Scienziati del King College di Londra hanno identificato per la prima volta un gene che collega lo spessore della sostanza grigia nel cervello all'intelligenza.


Lo studio è stato pubblicato ieri in Molecular Psychiatry e può aiutare gli scienziati a capire i meccanismi biologici dietro alcune forme di deterioramento intellettuale.


I ricercatori hanno esaminato la corteccia cerebrale, lo strato più esterno del cervello umano. Esso è noto come «sostanza grigia» e ha un ruolo chiave nella memoria, nell'attenzione, nella consapevolezza percettiva, nel pensiero, nel linguaggio e nella coscienza.


Studi precedenti avevano dimostrato che lo spessore della corteccia cerebrale («spessore corticale»), è strettamente correlato alla capacità intellettuale, anche se non erano ancora stati identificati i geni.


Un team internazionale di scienziati, guidati dalla King, ha analizzato campioni di DNA e scansioni di risonanza magnetica di 1.583 adolescenti sani di 14 anni, che facevano parte della coorte IMAGEN. Gli adolescenti si sono sottoposti anche ad una serie di test per determinare la loro intelligenza verbale e non verbale.


La Dott.ssa Sylvane Desrivières, del «MRC Social, Genetic and Developmental Psychiatry Centre» dell'«Institute of Psychiatry» del King College London e autore principale dello studio, ha detto: "Volevamo scoprire come le differenze strutturali nel cervello si correlano alle differenze nella capacità intellettuale. La variazione genetica che abbiamo identificato è legata alla plasticità sinaptica - come comunicano i neuroni. Questo può aiutarci a capire cosa succede a livello neuronale in alcune forme di deficit intellettivi, dove la capacità dei neuroni di comunicare efficacemente è in qualche modo compromessa".
E aggiunge: "E 'importante sottolineare che l'intelligenza è influenzata da molti fattori genetici ed ambientali. Il gene che abbiamo identificato spiega solo una piccola parte delle differenze di capacità intellettuale, quindi non è affatto un «gene dell'intelligenza»".


I ricercatori hanno esaminato oltre 54.000 varianti genetiche possibilmente coinvolte nello sviluppo del cervello. Essi hanno scoperto che, in media, gli adolescenti portatori di una particolare variante del gene avevano una corteccia sottile nell'emisfero cerebrale sinistro, in particolare nel lobi frontali e temporali, e ottengono risultati inferiori nei test di abilità intellettuale. La variazione genetica riguarda l'espressione del gene NPTN, che codifica una proteina che agisce a livello delle sinapsi neuronali e quindi colpisce la comunicazione delle cellule cerebrali.


Per confermare questi risultati, i ricercatori hanno studiato il gene NPTN nelle cellule di topo e nel cervello umano. I ricercatori hanno scoperto che il gene NPTN ha una diversa attività negli emisferi destro e sinistro del cervello, che può indurre l'emisfero sinistro ad essere più sensibile agli effetti delle mutazioni NPTN. Questi risultati suggeriscono che alcune differenze nella capacità intellettuale possono derivare da una funzionalità ridotta del gene NPTN in determinate regioni dell'emisfero cerebrale sinistro.


La variazione genetica identificata da questo studio rappresenta solo uno 0,5% stimato della variazione totale di intelligenza. Tuttavia, i risultati potrebbero avere importanti implicazioni per la comprensione dei meccanismi biologici alla base di diversi disturbi psichiatrici, come la schizofrenia e l'autismo, dove la capacità cognitiva è una caratteristica fondamentale del disturbo.

 

 

 

 

 


FonteKing's College London.

Riferimenti: S Desrivières, A Lourdusamy, C Tao, R Toro, T Jia, E Loth, L M Medina, A Kepa, A Fernandes, B Ruggeri, F M Carvalho, G Cocks, T Banaschewski, G J Barker, A L W Bokde, C Büchel, P J Conrod, H Flor, A Heinz, J Gallinat, H Garavan, P Gowland, R Brühl, C Lawrence, K Mann, M L P Martinot, F Nees, M Lathrop, J-B Poline, M Rietschel, P Thompson, M Fauth-Bühler, M N Smolka, Z Pausova, T Paus, J Feng, G Schumann. Single nucleotide polymorphism in the neuroplastin locus associates with cortical thickness and intellectual ability in adolescents. Molecular Psychiatry, 2014; DOI: 10.1038/mp.2013.197

Pubblicato in kcl.ac.uk (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.