Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Neurofeedback: allenare il cervello mentre si vede come funziona

Una nuova tecnica di scansione cerebrale permette alle persone di «guardare» la propria attività cerebrale in tempo reale e controllare o regolare la funzione in aree pre-determinate del cervello.


Lo studio del Montreal Neurological Institute and Hospital - The Neuro, della McGill University e del McGill University Health Center, pubblicato in NeuroImage, è il primo a dimostrare che la magnetoencefalografia (MEG) può essere usata come potenziale strumento terapeutico per il controllo e la formazione specifica di regioni cerebrali mirate.


Questa tecnologia avanzata di brain-imaging ha importanti applicazioni cliniche per numerose condizioni neurologiche e neuropsichiatriche. La MEG è una tecnologia di imaging non invasiva che misura i campi magnetici generati dai circuiti di cellule nervose nel cervello. La MEG coglie questi campi magnetici molto piccoli con notevole precisione e con una risoluzione temporale senza rivali: una scala temporale di millisecondi nell'intero cervello.


"Questo significa che è possibile osservare la propria attività cerebrale mentre avviene", dice il Dott. Sylvain Baillet, direttore dell'Imaging Brain Center della The Neuro e ricercatore principale dello studio. "Possiamo usare la MEG per il «neurofeedback» - un processo attraverso il quale le persone possono vedere in continuo le informazioni fisiologiche che di solito non si conoscono (in questo caso la propria attività cerebrale), e usare tali informazioni per allenarsi ad autoregolarsi. La speranza e scopo ultimi sono consentire ai pazienti di allenare specifiche aree del loro cervello, in un modo correlato alla loro particolare condizione. Per esempio il neurofeedback può essere usato da persone con epilessia per allenarsi a modificare l'attività cerebrale in modo da evitare un attacco".


In questo studio prova-di-principio, i partecipanti sono stati sottoposti a 9 sessioni di MEG e hanno usato il neurofeedback per raggiungere un obiettivo specifico: guardare un disco colorato su uno schermo e trovare la propria strategia per cambiare il colore del disco dal rosso scuro al giallo chiaro luminoso, e mantenere quel colore brillante più a lungo possibile. Il disco-colore è stato indicizzato su un aspetto molto specifico della loro attività cerebrale in corso: è stato impostato dai ricercatori in modo che l'esperimento potesse accedere a regioni predefinite della corteccia motoria nel cervello dei partecipanti. Il colore presentato cambiava secondo una combinazione predefinita dell'attività cerebrale lenta e veloce in queste regioni. Questo è stato possibile perché i ricercatori hanno combinato la MEG con la risonanza magnetica, che fornisce informazioni sulle strutture del cervello, nota come «imaging della fonte magnetica» (MSI).


"La cosa straordinaria è che con ogni sessione di allenamento, i partecipanti sono riusciti a raggiungere l'obiettivo puntato più velocemente, anche se noi alzavamo l'asticella dell'obiettivo in ogni sessione, proprio come si alza l'asta ogni volta in una gara di salto in alto. Questi risultati dimostrano che i partecipanti sono riusciti ad usare il neurofeedback per modificare il loro modello di attività cerebrale in base ad un obiettivo predefinito in specifiche aree della corteccia motoria del cervello, senza muovere una qualsiasi parte del corpo. Ciò dimostra che la fonte di scansione MEG può fornire neurofeedback di aree specifiche del cervello in tempo reale e che con questa tecnica è possibile la formazione con neurofeedback longitudinale".


Questi risultati aprono la strada alla MEG come approccio terapeutico innovativo per il trattamento dei pazienti. Fino ad oggi il lavoro con pazienti affetti da epilessia si è dimostrato il più promettente, ma la MEG ha un grande potenziale per essere usata in altre sindromi neurologiche e disturbi neuropsichiatrici (per esempio ictus, demenza, disturbi del movimento, depressione cronica, ecc.). La MEG ha il potenziale di rivelare le dinamiche dell'attività cerebrale coinvolta nella percezione, cognizione e comportamento: fornisce una visione unica sulle funzioni (linguistiche, controllo motorio, percezione visiva e uditiva, ecc.) e delle disfunzioni (disturbi del movimento, tinnito, dolore cronico, demenza, ecc.) cerebrali.


Il Dr. Baillet e il suo team stanno collaborando attualmente con il Prof. Isabelle Peretz all'Université de Montréal per usare questa tecnica con persone che hanno l'amusia, un disturbo che le rende incapaci di elaborare toni musicali. Si ipotizza che l'amusia derivi dalla scarsa connettività tra la corteccia prefrontale e le regioni uditive del cervello.


In uno studio continuo, il gruppo sta misurando l'intensità della connettività funzionale tra queste regioni del cervello in pazienti amusici e nei controlli sani coetanei. Con il neurofeedback della MEG sperano di approfittare della plasticità del cervello per rinforzare la connettività funzionale tra le regioni del cervello puntate. Se l'approccio dimostrerà un miglioramento dei partecipanti nella discriminazione dei toni, esso dimostrerà la validità clinica e riabilitativa di questo approccio. Le misurazioni al basale sono già state effettuate, e gli allenamenti si svolgeranno nel corso di quest'anno.


Questo lavoro è stato finanziato dalla The Neuro, dal Killam Trusts, dal Fonds de Recherche du Québec - Sante, dal Natural Science and Engineering Research Council of Canada, dai National Institutes of Health, da Deutsche Forschungsgemeinschaft (Germania), dall'Agence Nationale pour la Recherche (Francia), e dal Center for Research on Brain, Language and Music (Canada).

 

 

 

 

 


Fonte: McGill University.

Riferimenti:  Esther Florin, Elizabeth Bock, Sylvain Baillet. Targeted reinforcement of neural oscillatory activity with real-time neuroimaging feedback. NeuroImage, 2013; DOI: 10.1016/j.neuroimage.2013.10.028

Pubblicato in mcgill.ca (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)