Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Attività fisica regolare per avere un 'invecchiamento in salute'

IMG 0126-15Non è mai troppo tardi per diventare fisicamente attivi; anche quelli che iniziano relativamente tardi nella vita possono raccogliere significativi benefici per la salute, secondo una ricerca pubblicata online sul British Journal of Sports Medicine.


I risultati mostrano che quattro anni di attività fisica regolare sostenuta alzano la probabilità di un invecchiamento sano di sette volte rispetto all'inattività costante.


I ricercatori hanno monitorato la salute di quasi 3.500 persone, con età media di 64 anni, per più di otto anni. Tutti partecipavano all'English Longitudinal Study of Ageing, che coinvolge un campione nazionale rappresentativo della popolazione delle famiglie d'Inghilterra, persone nate prima del 29 Febbraio 1952.


I ricercatori volevano quantificare l'impatto dell'attività fisica sul rischio di sviluppare condizioni croniche, depressione e demenza, e sulla probabilità di un "invecchiamento sano". Concetto che di solito significa non solo assenza di malattie e di disabilità, ma anche una buona salute mentale, il mantenimento delle capacità cognitive e la capacità di mantenere connessioni/attività sociali.


C'è un crescente corpo di prove che suggeriscono che una attività fisica regolare è essenziale per il mantenimento della buona salute, mentre in tutto il mondo sviluppato, l'inattività è classificata insieme al fumo, al bere in eccesso, e all'obesità come una delle principali cause di una aspettativa di vita ridotta.


I partecipanti hanno descritto la frequenza e l'intensità dell'attività fisica regolare che hanno fatto nel 2002-3, e poi ogni biennio successivo fino al 2010-11. Le loro risposte li hanno fatti classificate come: inattivi (nessuna attività moderata o vigorosa su base settimanale); moderatamente attivi (almeno una volta alla settimana), e vigorosamente attivi (almeno una volta alla settimana). Si è anche preso nota di eventuali cambiamenti nella frequenza e nell'intensità per le due sessioni di monitoraggio annuali: sempre inattivo, è diventato inattivo, è diventato attivo, sempre attivo.


I problemi seri di salute, come malattie cardiache, ictus, diabete, enfisema o Alzheimer, sono stati confermati dalle cartelle cliniche. Sono state valutate la capacità cognitiva e la salute mentale usando una batteria di test convalidati, mentre la disabilità è stata misurata secondo le risposte dei partecipanti alle domande relative alla facilità con cui erano in grado di svolgere attività di routine della vita quotidiana, e da una prova oggettiva di velocità di cammino.


Quasi un partecipante su 10 del campione è diventato attivo e il 70% è rimasto attivo. Il resto è rimasto inattivo o è diventato inattivo. Alla fine del periodo di monitoraggio quasi quattro persone su 10 avevano sviluppato una condizione cronica; quasi uno su cinque era depresso, un terzo aveva un certo livello di disabilità, e uno su cinque aveva problemi cognitivi.


Ma uno su cinque è stato definito "invecchiante sano". E c'è un collegamento diretto tra il rischio di un invecchiamento sano e la quantità di esercizio fatto:

  • Coloro che si erano impegnati regolarmente in attività fisica moderata o vigorosa, almeno una volta alla settimana, hanno avuto una probabilità di essere invecchianti sani da tre a quattro volte di maggiore di quelli che erano rimasti inattivi, dopo aver tenuto conto di altri fattori influenti.
  • Anche quelli che sono diventati fisicamente attivi hanno avuto dei vantaggi, rispetto a coloro che non avevano fatto nulla: la loro probabilità di essere invecchianti sani era tre volte maggiore.
  • E coloro che hanno continuato con un'attività fisica regolare per tutto il periodo hanno avuto una probabilità di essere considerati invecchianti sani sette volte più alta di quelli che erano sempre rimasti inattivi.


"Questo studio supporta le iniziative di salute pubblica progettate per coinvolgere gli anziani nell'attività fisica, anche coloro che sono in età avanzata", concludono gli autori.

 

 

 

 

 


Fonte: BMJ-British Medical Journal, via EurekAlert!.

Riferimenti: M. Hamer, K. L. Lavoie, S. L. Bacon. Taking up physical activity in later life and healthy ageing: the English longitudinal study of ageing. British Journal of Sports Medicine, 2013; DOI: 10.1136/bjsports-2013-092993

Pubblicato in eurekalert.org (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.