Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovo composto inibisce danni cognitivi in modelli animali di Alzheimer

Il nuovo composto IRL-1620 può essere utile nel trattamento dell'Alzheimer (AD), allo stesso modo in cui si è dimostrato utile a prevenire i disturbi cognitivi e lo stress ossidativo nei modelli animali.


Questa ricerca è stata presentata all'Annual Meeting and Exposition 2013 dell' American Association of Pharmaceutical Scientists (AAPS), il più grande punto di incontro al mondo per le scienze farmaceutiche, a San Antonio dal 10 al 14 Novembre.


L'AD è una forma di demenza che peggiora nel tempo, portando ad un lento declino delle funzioni cognitive e colpisce la memoria, il pensiero e il comportamento. Più di 5 milioni di americani vivono con AD, secondo l'Alzheimer's Association.


Anil Gulati, MD, Ph.D., FCP, e Seema Briyal, Ph.D., insieme ai loro colleghi della Midwestern University, hanno somministrato amiloide-beta (Aβ), uno dei principali componenti di alcuni depositi presenti nel cervello dei pazienti di AD, a ratti normali e diabetici nei giorni 1, 7 e 14 [dalla nascita]. Ne hanno poi testato l'apprendimento spaziale e la memoria in un labirinto ad acqua di Morris. La piscina è stata divisa in quattro quadranti uguali, ed una piattaforma di fuga era nascosta sotto la superficie in un punto fisso in uno dei quadranti.


I ratti dovevano trovare la piattaforma entro 60 secondi. Il tempo medio impiegato il giorno 4 per i ratti trattati con Aβ per individuare la piattaforma era di 55,05 secondi, anche se la maggior parte di questo gruppo non è stata in grado di trovarla nel tempo designato. I ratti con Aβ trattati con IRL-1620 sono stati in grado di individuare la piattaforma in 26,53 secondi, quasi la metà del tempo. Dopo cinque giorni, i ratti con Aβ trattati con IRL-1620 hanno mostrato un miglioramento del 60 per cento nell'apprendimento e la memoria.


"La nostra ricerca si basa sull'idea di utilizzare il sistema dell'endotelina (ET) nel trattamento di AD", ha detto Gulati. "Il sistema ET è noto da tempo per il suo ruolo nella regolazione del flusso sanguigno. Questo è importante nel potenziale trattamento di AD poiché i disturbi nel flusso sanguigno potrebbero danneggiare la capacità del cervello di eliminare le particelle dannose, portando ad un accumulo di sostanze tossiche e al deterioramento cognitivo".


La fase successiva della ricerca di Gulati è approfondire i meccanismi di neuroprotezione del recettore dell'endotelina di tipo B ed esaminare i possibili cambiamenti che conseguono nel tessuto a seguito dell'AD.


L'FDA ha approvato cinque farmaci per trattare i sintomi di AD. Tali farmaci aiutano a mascherare i sintomi ma non curano la malattia sottostante. Un passo avanti nel trattamento dell'Alzheimer sarebbe puntare la malattia di base e fermare o ritardare il danno cellulare che alla fine conduce al peggioramento dei sintomi.

 

 

 

 

 


Fonte: American Association of Pharmaceutical Scientists (AAPS), via Newswise.

Pubblicato in newswise.com (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali link contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.