Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Trovato segnale che incrementa la sopravvivenza dei nuovi neuroni

Ricercatori della Johns Hopkins riferiscono che un tipo specializzato di cellule cerebrali che ostacolano l'attività delle cellule staminali, forse per ironia della sorte favoriscono la sopravvivenza della progenie delle cellule staminali stesse.


Capire come queste nuove cellule cerebrali "decidono" se vivere o morire e come comportarsi, è di particolare interesse perché i cambiamenti nella loro attività sono legati a malattie neurodegenerative come l'Alzheimer, le malattie mentali e l'invecchiamento.


"Abbiamo identificato un meccanismo fondamentale per mantenere in vita i neuroni appena nati, le nuove cellule cerebrali", ha detto Hongjun Song, Ph.D., professore di neurologia e direttore del programma Cellule Staminali dell'Institute for Cell Engineering della Johns Hopkins Medicine. "Questo può non solo aiutarci a capire le cause di alcune malattie, ma può anche essere un passo verso il superamento delle barriere nel trapianto di cellule terapeutiche".


Il team di ricerca di Song, lavorando con un gruppo guidato da Guo-Li Ming (MD, Ph.D.), professore di neurologia all'Istituto per l'ingegneria delle cellule, e altri collaboratori, aveva riferito inizialmente l'anno scorso che le cellule del cervello note come interneuroni che esprimono parvalbumina istruiscono le cellule staminali vicine a non dividersi, rilasciando un segnale chimico chiamato GABA.


Nel nuovo studio, come riportato il 10 Novembre online su Nature Neuroscience, Song e Ming volevano scoprire come il GABA dei neuroni circostanti colpisce i neuroni neonati prodotti dalle cellule staminali. Molti di questi neuroni neonati muoiono naturalmente subito dopo la loro "nascita", dice Song; se ce la fanno a sopravvivere, le nuove cellule migrano verso una sede permanente nel cervello e forgiano le sinapsi, le connessioni con altre cellule.


Per capire se il GABA è un fattore di sopravvivenza e di comportamento dei neuroni neonati, il team di ricerca ha marcato i neuroni neonati nel cervello di topi con una proteina fluorescente, e poi hanno tenuto sotto controllo la loro risposta al GABA. "Non ci aspettavamo che questi neuroni immaturi formassero sinapsi, quindi siamo rimasti sorpresi nel vedere che avevano costruito le sinapsi dai interneuroni circostanti e che tale GABA stava arrivando a loro in quel modo", afferma Song. Nel precedente studio, il team ha scoperto che il GABA stava arrivando alle cellule staminali senza sinapsi con un percorso meno diretto, vagando nello spazio tra le cellule.


Per confermare i risultati, il team ha progettato i interneuroni in modo che fossero stimolati oppure soppressi dalla luce. I ricercatori hanno scoperto che quando sono stimolate, le cellule attivano realmente i neuroni neonati vicini. Hanno quindi provato il trucco della stimolazione con la luce nei topi vivi, e hanno scoperto che quando gli interneuroni specializzati sono stimolati e emettono più GABA, i nuovi neuroni dei topi sopravvivono in numero maggiore rispetto a quando non è così.


Ciò è in contrasto con la risposta delle cellule staminali, che diventano dormienti quando rilevano il GABA. "Questo sembra essere un sistema molto efficace per mettere a punto la risposta del cervello al suo ambiente", afferma Song. "Quando si ha un elevato livello di attività cerebrale, sono necessari più neuroni nuovi, e quando non c'è un'attività alta non c'è bisogno di nuovi neuroni, ma è necessario prepararsi, mantenendo le cellule staminali attive. E' tutto regolato dallo stesso segnale".


Secondo Song, altri ricercatori hanno scoperto che gli interneuroni che esprimono parvalbumina hanno un comportamento anomalo nelle malattie neurodegenerative come l'Alzheimer e le malattie mentali come la schizofrenia. "Ora vogliamo vedere il ruolo di questi interneuroni nelle fasi successive dei neuroni neonati: la migrazione al posto giusto e l'integrazione nel circuito esistente", dice. "Quella può essere la chiave del loro ruolo nelle malattie".


Il team è anche interessato a indagare se il meccanismo del GABA può essere usato per aiutare a mantenere in vita le cellule trapiantate, senza influenzare altri processi cerebrali come effetto collaterale.

****

Altri autori dello studio sono Juan Song, Jiaqi Sole, Zhexing Wen, Gerald J. Sun, Derek Hsu, Chun Zhong, Heydar Davoudi e Kimberly M. Christian della Johns Hopkins, e Jonathan Moss e Nicolas Toni dell'Università di Losanna in Svizzera. Lo studio è stato finanziato dal National Institute of Neurological Disorder and Stroke, dall'Istituto Nazionale di Scienze della Salute Ambientale, dall'Istituto Nazionale di Salute dei Bambini e dello Sviluppo Umano, dalla Dr. Miriam and Sheldon G. Adelson Medical Research Foundation, dalla Brain and Behavior Research Foundation, dal Maryland Stem Cell Research Fund, dal Fondo nazionale svizzero della scienza e dalla Fondation Leenaards.

 

 

 

 

 


Fonte: Johns Hopkins Medicine, via EurekAlert!.

Riferimenti: Juan Song, Jiaqi Sun, Jonathan Moss, Zhexing Wen, Gerald J Sun, Derek Hsu, Chun Zhong, Heydar Davoudi, Kimberly M Christian, Nicolas Toni, Guo-li Ming, Hongjun Song. Parvalbumin interneurons mediate neuronal circuitry–neurogenesis coupling in the adult hippocampus. Nature Neuroscience, 2013; DOI: 10.1038/nn.3572

Pubblicato in eurekalert.org (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.