Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quanto è negativo il fumo per l'Alzheimer ...

Fumare molto nell'età compresa tra 50 e 60 anni aumenta del 157 per cento il rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer e del 172 per cento quello della demenza vascolare (*), secondo uno studio congiunto di Kaiser Permanente (pubblicato negli Archives of Internal Medicine e dell'Università della Finlandia orientale e del Kuopio University Hospital, in Finlandia.

Mentre il fumo è stato a lungo noto per aumentare il rischio di morire di cancro e di malattie cardiache, questi ricercatori dicono di aver trovato la ragione per ritenere che fumare più di due pacchetti di sigarette al giorno tra i 50 e i 60 anni, aumenta il rischio di demenza più avanti in la vita.

I ricercatori hanno seguito una popolazione etnicamente diversificata di 21.123 uomini e donne di mezza età in poi per una media di 23 anni. Rispetto ai non-fumatori, coloro che avevano fumato più di due pacchetti di sigarette al giorno hanno avuto il 157 per cento in più di rischio di malattia di Alzheimer e 172 per cento un aumento del rischio di demenza vascolare durante il monitoraggio medico per un periodo medio di 23 anni. Aggiustamenti sono stati apportati per età, sesso, istruzione, razza, stato civile, ipertensione, iperlipidemia, indice di massa corporea, diabete, malattie cardiache, ictus e uso di alcol.

Le diagnosi di demenza, malattia di Alzheimer e demenza vascolare sono stati monitorate dal 1 gen 1994, quando i partecipanti erano in media a 71,6 anni di età, al 31 luglio 2008.

Tra i principali risultati:

  • 25,4% dei partecipanti, cioè 5.367 persone, hanno avuto la diagnosi di demenza in media di 23 anni più tardi.
  • Tra i pazienti con demenza, 1.136 sono stati diagnosticati con l'Alzheimer e 416 con demenza vascolare.

I ricercatori dicono che le persone che fumavano più di due pacchetti di sigarette al giorno nella mezza età, avevano un elevato rischio di demenza globale e in particolare dei sottotipi Alzheimer e demenza vascolare, rispetto ai non fumatori. D'altra parte, gli ex fumatori o persone che fumano meno di mezzo pacchetto al giorno non sembrano avere un rischio maggiore di sviluppare la demenza. E la relazione tra la demenza e il fumo non varia tra razza o sesso.

Il fumo è considerato un fattore di rischio bene accertato per ictus e può contribuire al rischio di demenza vascolare attraverso meccanismi simili, dicono i ricercatori.

"Anche se non sappiamo per certo, pensiamo che i meccanismi tra fumo e malattia di Alzheimer e la demenza vascolare sono complessi, inclusi eventuali effetti deleteri per i vasi sanguigni del cervello così come le cellule del cervello", ha detto il coautore dello studio Minna Rusanen, MD, di l'Università di Eastern University Hospital in Finlandia e di Kuopio in Finlandia. "Inoltre, il fumo contribuisce allo stress ossidativo e all'infiammazione, che si ritiengono importanti fattori nello sviluppo del morbo di Alzheimer."

In precedenza, un collegamento tra il fumo e il rischio dell'Alzheimer era controverso, con alcuni studi che suggeriscono perfino che il fumo riduce il rischio di deterioramento cognitivo, malattia di Parkinson e altre neurodegenerazioni.

"Sebbene l'effetto nocivo del fumo sulla salute pubblica sia stato ben definito," il ricercatore dice, "questo studio mostra che il suo impatto è destinato a diventare ancora più grande con l'invecchiamento della popolazione e con l'aumento della prevalenza di demenza."

Questo studio è l'ultimo di una serie di ricerche pubblicate da Kaiser Permanente per comprendere meglio i fattori di rischio modificabili per la demenza. Questa ricerca si aggiunge alle prove che ciò che è bene al cuore fa bene al cervello, e che durante la mezza età non è troppo presto per iniziare a prevenire la demenza con la buona salute. Gli altri studi guidati da Whitmer hanno scoperto che il rischio di demenza nella tarda età aumenta con:

  • un grande addome nella mezza età,
  • livelli elevati di colesterolo nella mezza età, e
  • episodi di bassi livelli di zucchero nel sangue nei pazienti anziani con diabete di tipo 2

Un altro studio Kaiser Permanente condotto da Valerie Crooks di Kaiser Permanente in California meridionale ha scoperto che avere una forte rete sociale di amici e familiari sembra diminuire il rischio di demenza.

 

ScienceCodex.com, 25 ottobre 2010 e WebMd.com, 25 ottobre 2010

 

(*) La demenza vascolare, la seconda forma più comune di demenza dopo l'Alzheimer, è un gruppo di sindromi di demenza causati da malattie che interessano l'afflusso di sangue al cervello.

Notizie da non perdere

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.