Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Orologio biologico misura l'età della maggior parte dei tessuti umani

Tutti noi invecchiamo, ma gli scienziati non capiscono perché. Ora uno studio dell'UCLA ha scoperto un orologio biologico incorporato nel nostro genoma che potrebbe far luce sul motivo per cui il nostro corpo invecchia e come possiamo rallentare il processo.


I risultati, pubblicati il 21 ottobre sulla rivista Genome Biology, potrebbero offrire spunti preziosi per dare benefici alla ricerca sul cancro e sulle cellule staminali.


Mentre gli orologi biologici in precedenza sono stati collegati a saliva, ormoni e telomeri, la nuova ricerca è la prima a provocare lo sviluppo di uno strumento predittivo dell'età che usa un meccanismo di rilevamento del tempo nel corpo, finora sconosciuto, per misurare con precisione l'età di diversi organi, tessuti e tipi di cellule.


Questo nuovo strumento ha dimostrato inaspettatamente che alcune parti anatomiche, come il tessuto mammario femminile, invecchiano più velocemente del resto del corpo.


"Per combattere l'invecchiamento, abbiamo bisogno prima di tutto di un modo oggettivo per misurarlo. Individuare una serie di biomarcatori che tengono conto del tempo in tutto il corpo è stata una sfida lunga quattro anni", ha dichiarato Steve Horvath, professore di genetica umana alla David Geffen School of Medicine dell'UCLA e professore di biostatistica alla Fielding School of Public Health dell'UCLA. "Il mio obiettivo nell'inventare questo strumento predittivo dell'invecchiamento è aiutare gli scienziati a capire meglio ciò che accelera e rallenta il processo di invecchiamento umano".


Per creare questo predittore dell'età, Horvath si é focalizzato su un processo naturale chiamato metilazione, la modificazione chimica di uno dei quattro blocchi che compongono il nostro DNA. Egli ha passato al setaccio 121 insiemi di dati raccolti in precedenza dai ricercatori che avevano studiato la metilazione in tessuti umani sani e cancerosi. Raccogliendo informazioni da quasi 8.000 campioni di 51 tipi di tessuti e cellule prelevati da tutto il corpo, Horvath ha registrato il modo in cui l'età influenza i livelli di metilazione del DNA dalla pre-nascita fino a 101 anni. Per trovare il predittore dell'età, si è concentrato su 353 marcatori legati alla metilazione che cambiano con l'età e sono presenti in tutto il corpo.


Horvath ha testato l'efficacia dello strumento predittivo confrontando l'età biologica di un tessuto con la sua età cronologica. Quando lo strumento si é dimostrato ripetutamente preciso nel far corrispondere l'età biologica a quella cronologica, lui é rimasto entusiasta, ma un po' stordito. "E' sorprendente poter sviluppare uno strumento di previsione che tiene conto attendibilmente del tempo in tutta l'anatomia umana", ha detto. "Il mio approccio ha confrontato realmente mele e arance, o in questo caso, parti molto diverse del corpo, compreso cervello, cuore, polmoni, fegato, rene e cartilagine".


Mentre l'età biologica della maggior parte dei campioni corrispondeva all'età cronologica, qualcuno si discostava in misura sensibile. Ad esempio, Horvath ha scoperto che il tessuto del seno di una donna invecchia più velocemente del resto del corpo. "Il tessuto mammario sano ha circa 2-3 anni in più rispetto al resto del corpo di una donna", ha detto. "Se una donna ha il cancro al seno, il tessuto sano vicino al tumore ha in media 12 anni in più rispetto al resto del suo corpo". I risultati possono spiegare perché il cancro al seno è il tumore più comune nelle donne. Dato che l'orologio classifica il tessuto tumorale con una media di 36 anni in più del tessuto sano, questo potrebbe anche spiegare perché l'età è un fattore di rischio per molti tipi di cancro in entrambi i sessi.


Successivamente Horvath ha esaminato le cellule staminali pluripotenti indotte, le cellule adulte riprogrammate ad uno stato simile alle cellule staminali embrionali, consentendo loro di formare qualsiasi tipo di cellula del corpo e di continuare a dividersi indefinitamente. "La mia ricerca dimostra che tutte le cellule staminali sono neonate", ha detto. "Ancora più importante, il processo di trasformazione delle cellule di una persona in cellule staminali pluripotenti azzera l'orologio delle cellule allo stato zero".


In linea di principio, la scoperta dimostra che gli scienziati possono riavvolgere indietro l'orologio biologico del corpo e riportarlo a zero. "La grande domanda è se l'orologio biologico sottostante possa controllare un processo che porta all'invecchiamento", ha detto Horvath. "Se fosse così, l'orologio diventerebbe un biomarcatore importante per lo studio di nuovi approcci terapeutici per mantenerci giovani".


Infine, Horvath ha scoperto che il ritmo dell'orologio accelera o rallenta a seconda dell'età della persona. "Il tasso di ticchettio della sveglia non è costante", ha spiegato. "Esso fa tic-tac molto più velocemente quando si nasce e si passa da bambini ad adolescenti, poi rallenta a una velocità costante quando si raggiungono i 20 anni".


La scoperta inaspettata é che le cellule dei bambini con progeria, una malattia genetica che causa l'invecchiamento precoce, sembrano normali, riflettendo la vera età cronologica.


Horvath ha osservato che ci vorranno ulteriori ricerche per analizzare il meccanismo molecolare o biochimico preciso nel corpo che rende possibile il suo predittore di età. L'UCLA ha depositato un brevetto provvisorio sullo strumento predittivo dell'età di Horvath. I suoi prossimi studi esamineranno se l'arresto dell'orologio del corpo ferma il processo di invecchiamento, e se un orologio simile esiste nei topi.

 

 

 

 

 


Fonte: University of California, Los Angeles (UCLA), Health Sciences.

Riferimenti: Steve Horvath. DNA methylation age of human tissues and cell types. Genome Biology, 2013; 14 (10): R115 DOI: 10.1186/gb-2013-14-10-r115

Pubblicato da Elaine Schmidt in newsroom.ucla.edu (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.