Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Apprendere nuove competenze mantiene acuta la mente che invecchia

Gli anziani sono spesso incoraggiati a rimanere attivi ed impegnati per mantenere la mente acuta, perchè devono "usarla o la perderanno".


Ma una nuova ricerca indica che solo certe attività (imparare un mestiere impegnativo mentalmente come la fotografia, per esempio) hanno la probabilità di migliorare il funzionamento cognitivo.


Questi risultati, di prossima pubblicazione in Psychological Science, una rivista della Association for Psychological Science, svelano che le attività meno impegnative, come ascoltare musica classica o completare un cruciverba, probabilmente non avranno benefici notevoli per una mente che invecchia.


"Sembra che non basti solo uscire e fare qualcosa, è importante uscire e fare qualcosa che è nuovo e mentalmente impegnativo, e che fornisce un'ampia stimolazione mentale e sociale", dice lo scienziato psicologico e ricercatore principale Denise Park dell'Università del Texas di Dallas. "Quando si è all'interno della zona di comfort si può essere al di fuori della zona di miglioramento".


I nuovi risultati ci fanno capire meglio i componenti delle attività quotidiane che contribuiscono alla vitalità cognitiva con l'avanzare dell'età. "Come società abbiamo bisogno di imparare a mantenere una mente sana, proprio come sappiamo mantenere la salute vascolare con la dieta e l'esercizio fisico", dice la Park. "Ne sappiamo così poco in questo momento".


Per il loro studio, la Park e i colleghi hanno chiesto a 221 adulti, da 60 a 90 nni di età, di impegnarsi in un particolare tipo di attività per 15 ore alla settimana per tre mesi. Alcuni partecipanti dovevano imparare una nuova abilità (fotografia digitale, trapuntare, o entrambe) che richiedono un impegno attivo e usano la memoria di lavoro, la memoria a lungo termine e altri processi cognitivi di alto livello.


Altri partecipanti sono stati incaricati di svolgere maggiori attività familiari a casa, come ad esempio ascoltare musica classica e completare cruciverba. E, per tenere conto della possibile influenza del contatto sociale, alcuni partecipanti sono stati assegnati ad un gruppo sociale che comprendeva interazioni sociali, gite, e intrattenimento.


Al termine dei tre mesi, la Park e i colleghi hanno scoperto che gli adulti impegnati produttivamente nell'apprendimento di nuove competenze hanno mostrato più miglioramenti nella memoria rispetto a coloro che erano impegnati in attività sociali o attività mentali non esigenti, a casa. "I risultati suggeriscono che l'impegno da solo non è sufficiente", dice Park. "I tre gruppi di apprendimento sono stati spinti molto a continuare ad imparare di più e a padroneggiare maggiori compiti e competenze. Solo i gruppi che si sono confrontati con una sfida mentale continua e prolungata hanno migliorato".


Lo studio è particolarmente degno di nota, dato che i ricercatori sono riusciti ad intervenire sistematicamente nella vita delle persone, mettendole in nuovi ambienti e fornendo loro competenze e relazioni: "I partecipanti sostanzialmente hanno accettato di essere assegnati in modo casuale a diversi stili di vita per tre mesi in modo da poter confrontare come diversi ambienti sociali e di apprendimento influenzano la loro mente", dice la Park. "Le persone hanno costituito relazioni e appreso nuove competenze. Ci auguriamo che questi siano doni che insistano a dare, e che continuino ad essere una fonte di impegno e di stimolo, anche dopo aver finito lo studio".


La Park e i colleghi stanno progettando il seguito con i partecipanti, per vedere tra un anno e tra cinque anni se gli effetti rimangono a lungo termine. Essi credono che la ricerca sia potenzialmente molto importante e rilevante, tanto più che il numero di anziani continua a crescere: "Questa è un'ipotiesi, ma che dire se l'attività mentale impegnativa riuscisse a rallentare la velocità con cui invecchia il cervello?", chiede la Park. "Ogni anno salvato potrebbe essere un anno aggiuntivo di vita e di indipendenza di alta qualità".

 

 

 

 

 


Fonte: Association for Psychological Science.

Pubblicato in psychologicalscience.org (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.