Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Infiammazione: controllo degli scatenanti potrebbe estendere 'longevità sana'

L'infiammazione è il denominatore comune di molte malattie croniche legate all'età come l'artrite, la gotta, l'Alzheimer e il diabete.


Ma secondo uno studio della Yale School of Medicine, anche in assenza di una malattia, l'infiammazione può portare a gravi perdite di funzionalità in tutto il corpo, riducendo la longevità della salute, quella parte della vita trascorsa relativamente priva di gravi malattie e disabilità.


Pubblicato come articolo di copertina del numero di ottobre di Cell Metabolism, lo studio ha rilevato che il sensore immune inflammasome Nlrp3 è uno scatenante comune di questa perdita di funzionalità derivante da infiammazione, che si manifesta con insulino-resistenza, perdita di tessuto osseo, fragilità, e declino cognitivo nell'invecchiamento.


Con l'aumento della popolazione di anziani i medici stanno vedendo un picco di malattie legate all'età, ma gli scienziati non hanno capito in pieno il ruolo dell'infiammazione. Ciò che è comunemente noto è che, con l'età, le nostre cellule cambiano, inducendo il sistema immunitario a produrre una infiammazione cronica di basso livello in tutto il corpo. L'invecchiamento è anche un importante fattore di rischio per diverse malattie croniche ma, secondo i ricercatori, le imprese biomedicali spendono miliardi di dollari per combattere separatamente ogni malattia dipendente dall'età.


"Questo è il primo studio a dimostrare che l'infiammazione è causalmente legata al declino funzionale durante l'invecchiamento", ha detto l'autore Vishwa Deep Dixit, professore di medicina comparata e immunobiologia alla Yale School of Medicine. "Ci sono vari scatenanti cellulari dell'infiammazione in tutto il corpo, ma abbiamo individuato il Nlrp3 come il sensore specifico che attiva l'infiammazione con l'età".


"Se l'invecchiamento è realmente un fattore comune per più malattie, la domanda senza risposta è: possiamo identificare i fattori scatenanti dell'invecchiamento che causano l'infiammazione di basso livello, in modo che, 'spegnendo' lo scatenante, si possa rallentare l'insorgenza di diverse malattie croniche che dipendono dall'età", ha aggiunto Dixit. "Dal momento che l'invecchiamento colpisce tutti noi, se questo obiettivo può essere raggiunto, é probabile che si possa migliorare in modo significativo la longevità della salute e anche ridurre i costi sanitari, poiché la popolazione che invecchia é in aumento negli Stati Uniti".


Dixit ed i suoi colleghi hanno studiato il processo di invecchiamento normale di topi sani, e nutriti con una dieta normale. Il team di ricerca ha scoperto che il sensore immune inflammasome Nlrp3 si attiva in risposta all'invecchiamento. Hanno poi testato i topi per determinare se, riducendo l'attività dell'inflammasome Nlrp3, si abbassa l'infiammazione, e il declino della funzionalità associato all'invecchiamento.


I risultati dimostrano che gli animali con minore attivazione di Nlrp3 sono protetti da molte malattie legate all'età, come la demenza, la perdita di tessuto osseo, l'intolleranza al glucosio, la cataratta e la degenerazione del timo. I topi ottengono risultati migliori anche in termini funzionali, sono meno fragili, e corrono per periodi più lunghi. I ricercatori hanno anche testato un altro sensore immune chiamato caspase11, che si attiva in risposta a certe infezioni, e hanno scoperto che non é collegato al processo di infiammazione relativo all'età.


"Ora che abbiamo identificato questo meccanismo nel sensore immunitario Nlrp3, potremmo essere in grado di manipolarlo per ritardare o ridurre l'infiammazione", ha detto Dixit. "Questo potrebbe portare alla possibilità di prolungare la longevità della salute, e condurre ad una vecchiaia relativamente libera da malattie o disabilità".


Dixit ha detto che sono necessari ulteriori studi per esaminare se il meccanismo del Nlrp3 può essere manipolato in modo sicuro senza compromettere il sistema immunitario. Egli fa notare che, anche se ci sono diversi farmaci anti-infiammatori a disposizione, nessuno sembra essere efficace per aumentare la longevità della salute. "Uno dei nostri obiettivi a lungo termine è sviluppare terapie o diete specifiche che possano rallentare il processo di infiammazione eccessiva come un mezzo per prevenire le malattie croniche", ha detto.

 

 

 

 

 


Fonte: Yale University, via EurekAlert!, a service of AAAS.

Riferimenti: Yun-Hee Youm, Ryan W. Grant, Laura R. McCabe, Diana C. Albarado, Kim Yen Nguyen, Anthony Ravussin, Paul Pistell, Susan Newman, Renee Carter, Amanda Laque, Heike Münzberg, Clifford J. Rosen, Donald K. Ingram, J. Michael Salbaum, Vishwa Deep Dixit. Canonical Nlrp3 Inflammasome Links Systemic Low-Grade Inflammation to Functional Decline in Aging. Cell Metabolism, 2013; 18 (4): 519 DOI: 10.1016/j.cmet.2013.09.010

Pubblicato in eurekalert.org (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.