Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Infiammazione: controllo degli scatenanti potrebbe estendere 'longevità sana'

L'infiammazione è il denominatore comune di molte malattie croniche legate all'età come l'artrite, la gotta, l'Alzheimer e il diabete.


Ma secondo uno studio della Yale School of Medicine, anche in assenza di una malattia, l'infiammazione può portare a gravi perdite di funzionalità in tutto il corpo, riducendo la longevità della salute, quella parte della vita trascorsa relativamente priva di gravi malattie e disabilità.


Pubblicato come articolo di copertina del numero di ottobre di Cell Metabolism, lo studio ha rilevato che il sensore immune inflammasome Nlrp3 è uno scatenante comune di questa perdita di funzionalità derivante da infiammazione, che si manifesta con insulino-resistenza, perdita di tessuto osseo, fragilità, e declino cognitivo nell'invecchiamento.


Con l'aumento della popolazione di anziani i medici stanno vedendo un picco di malattie legate all'età, ma gli scienziati non hanno capito in pieno il ruolo dell'infiammazione. Ciò che è comunemente noto è che, con l'età, le nostre cellule cambiano, inducendo il sistema immunitario a produrre una infiammazione cronica di basso livello in tutto il corpo. L'invecchiamento è anche un importante fattore di rischio per diverse malattie croniche ma, secondo i ricercatori, le imprese biomedicali spendono miliardi di dollari per combattere separatamente ogni malattia dipendente dall'età.


"Questo è il primo studio a dimostrare che l'infiammazione è causalmente legata al declino funzionale durante l'invecchiamento", ha detto l'autore Vishwa Deep Dixit, professore di medicina comparata e immunobiologia alla Yale School of Medicine. "Ci sono vari scatenanti cellulari dell'infiammazione in tutto il corpo, ma abbiamo individuato il Nlrp3 come il sensore specifico che attiva l'infiammazione con l'età".


"Se l'invecchiamento è realmente un fattore comune per più malattie, la domanda senza risposta è: possiamo identificare i fattori scatenanti dell'invecchiamento che causano l'infiammazione di basso livello, in modo che, 'spegnendo' lo scatenante, si possa rallentare l'insorgenza di diverse malattie croniche che dipendono dall'età", ha aggiunto Dixit. "Dal momento che l'invecchiamento colpisce tutti noi, se questo obiettivo può essere raggiunto, é probabile che si possa migliorare in modo significativo la longevità della salute e anche ridurre i costi sanitari, poiché la popolazione che invecchia é in aumento negli Stati Uniti".


Dixit ed i suoi colleghi hanno studiato il processo di invecchiamento normale di topi sani, e nutriti con una dieta normale. Il team di ricerca ha scoperto che il sensore immune inflammasome Nlrp3 si attiva in risposta all'invecchiamento. Hanno poi testato i topi per determinare se, riducendo l'attività dell'inflammasome Nlrp3, si abbassa l'infiammazione, e il declino della funzionalità associato all'invecchiamento.


I risultati dimostrano che gli animali con minore attivazione di Nlrp3 sono protetti da molte malattie legate all'età, come la demenza, la perdita di tessuto osseo, l'intolleranza al glucosio, la cataratta e la degenerazione del timo. I topi ottengono risultati migliori anche in termini funzionali, sono meno fragili, e corrono per periodi più lunghi. I ricercatori hanno anche testato un altro sensore immune chiamato caspase11, che si attiva in risposta a certe infezioni, e hanno scoperto che non é collegato al processo di infiammazione relativo all'età.


"Ora che abbiamo identificato questo meccanismo nel sensore immunitario Nlrp3, potremmo essere in grado di manipolarlo per ritardare o ridurre l'infiammazione", ha detto Dixit. "Questo potrebbe portare alla possibilità di prolungare la longevità della salute, e condurre ad una vecchiaia relativamente libera da malattie o disabilità".


Dixit ha detto che sono necessari ulteriori studi per esaminare se il meccanismo del Nlrp3 può essere manipolato in modo sicuro senza compromettere il sistema immunitario. Egli fa notare che, anche se ci sono diversi farmaci anti-infiammatori a disposizione, nessuno sembra essere efficace per aumentare la longevità della salute. "Uno dei nostri obiettivi a lungo termine è sviluppare terapie o diete specifiche che possano rallentare il processo di infiammazione eccessiva come un mezzo per prevenire le malattie croniche", ha detto.

 

 

 

 

 


Fonte: Yale University, via EurekAlert!, a service of AAAS.

Riferimenti: Yun-Hee Youm, Ryan W. Grant, Laura R. McCabe, Diana C. Albarado, Kim Yen Nguyen, Anthony Ravussin, Paul Pistell, Susan Newman, Renee Carter, Amanda Laque, Heike Münzberg, Clifford J. Rosen, Donald K. Ingram, J. Michael Salbaum, Vishwa Deep Dixit. Canonical Nlrp3 Inflammasome Links Systemic Low-Grade Inflammation to Functional Decline in Aging. Cell Metabolism, 2013; 18 (4): 519 DOI: 10.1016/j.cmet.2013.09.010

Pubblicato in eurekalert.org (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.