Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il maggiore fattore di rischio dell'Alzheimer e il vino rosso

Il principale fattore di rischio genetico per l'Alzheimer (AD), presente in circa i due terzi delle persone che sviluppano la malattia, è l'ApoE4, la proteina che trasporta il colesterolo, con la quale nasce circa un quarto delle persone.


Ma uno dei misteri irrisolti dell'AD è come ApoE4 possa provocare il rischio della malattia neurodegenerativa incurabile.


Nella ricerca pubblicata questa settimana in Proceedings of the National Academy of Sciences, i ricercatori del Buck Institute hanno trovato un legame tra ApoE4 e SirT1, una "proteina anti-invecchiamento", che viene presa di mira dal resveratrolo, presente nel vino rosso.


I ricercatori del Buck hanno scoperto che l'ApoE4 provoca una riduzione drammatica della SirT1, una delle sette sirtuine umane. Gli scienziati Rammohan Rao, PhD, e Dale Bredesen, MD, fondatore / amministratore delegato dell'Istituto Buck, dicono che la riduzione è presente sia nelle cellule neuronali in coltura, che nei campioni di cervello di pazienti con ApoE4 e AD. "I meccanismi biochimici che legano l'ApoE4 all'Alzheimer sono una sorta di scatola nera. Tuttavia, un recente lavoro di una serie di laboratori, compreso il nostro, ha cominciato ad aprirla", ha detto Bredesen.


Il gruppo del Buck ha anche scoperto che le anomalie associate con ApoE4 e AD, come ad esempio la creazione di tau-fosforilata e amiloide-beta, potrebbero essere evitate aumentando la SirT1. Essi hanno identificato dei farmaci candidati che esercitano lo stesso effetto. "Questa ricerca offre un nuovo tipo di visuale alla prevenzione e al trattamento dell'Alzheimer", ha detto Rammohan V. Rao, PhD, co-autore dello studio e professore associato di ricerca al Buck. "Uno dei nostri obiettivi è individuare un trattamento non tossico e sicuro, a favore dei portatori del gene ApoE4 per prevenire lo sviluppo dell'AD".


In particolare, i ricercatori hanno scoperto che la riduzione della SirT1 é associata ad un cambiamento nel modo in cui viene elaborata la proteina precursore dell'amiloide (APP). Rao ha detto che l'ApoE4 favorisce la formazione del peptide amiloide-beta associato con le placche appiciccaticce che sono una delle caratteristiche principali della malattia.


Ha detto che, con l'ApoE3 (che non conferisce alcun aumento al rischio di AD), c'é un più alto rapporto del peptide anti-Alzheimer sAPP alfa prodotto, in confronto al peptide amiloide-beta che é pro-Alzheimer. Questa scoperta si adatta molto bene alla riduzione della SirT1, poiché si é dimostrato in precedenza che la SirT1 sovraespressa aumenta l'ADAM10, la proteasi che fende l'APP per produrre sAPP alfa e prevenire l'amiloide-beta.


L'AD colpisce oltre 5 milioni di americani; non ha trattamenti in grado di curarne o di arrestane la progressione, ed i suoi sintomi includono perdita di memoria e linguaggio. Sono necessari trattamenti preventivi soprattutto per quel 2,5% della popolazione che porta due geni di ApoE4, che assegnano un rischio circa 10 volte maggiore di sviluppare AD, così come per quel 25% della popolazione con una singola copia del gene.


Il gruppo si augura che l'attuale lavoro possa individuare terapie semplici e sicure per i portatori di ApoE4, per prevenire lo sviluppo dell'Alzheimer. Il lavoro è stato finanziato dal National Institutes of Health, dalla Joseph Drown Foundation, e dalla Stephen D. Bechtel Jr. Foundation.

 

 

 

 


Fonte: Buck Institute for Age Research.

Riferimenti: Rammohan Rao, Veena Theendakara, Alexander Patent, Clare A. Peters Libeu, Brittany Philpot, Sonia Flores, Olivier Descamps, Karen S. Poksay, Qiang Zhang, Gabriellee Cailing and Varghese John, Matthew Hart, Dale Bredesen et al. Neuroprotective Sirtuin ratio reversed by ApoE4. PNAS, October 2013

Pubblicato in buckinstitute.org (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.