Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Aspettativa di vita maggiore per i caregiver familiari?

Contraddicendo quanto si pensa da molto tempo, i risultati di una analisi guidata dalla Johns Hopkins dei dati raccolti in precedenza su più di 3.000 caregiver familiari, suggeriscono che coloro che assistono un familiare malato cronico o disabile beneficiano di un vantaggio nella sopravvivenza del 18 per cento rispetto ai non-caregiver statisticamente corrispondenti.


Il rapporto dei ricercatori, pubblicato ora on line sull'American Journal of Epidemiology, riferisce la scoperta che occuparsi di un familiare malato cronico o disabile non solo non aumenta il rischio per la salute, ma è addirittura associato ad una estensione di nove mesi dell'aspettativa di vita per il periodo di sei anni dello studio.


Secondo la Commission on Long-Term Care, i caregiver familiari - la spina dorsale del sistema di assistenza americana di lungo termine - forniscono ogni anno assistenza per un valore stimato di 450 miliardi dollari ed un sostegno incommensurabile. Un'America che invecchia implica maggiore necessità di caregiver che aiutano ad assistere gli anziani, ma una carenza preoccupante di caregiver potrebbe mettere in pericolo molte delle persone più vulnerabili.


"Prendersi cura di un malato cronico in famiglia è spesso associato con lo stress, e il caregiving è stato in precedenza collegato a un aumento del tasso di mortalità", spiega il primo autore, David L. Roth, Ph.D., direttore del Center on Aging and Health della Johns Hopkins University. "Il nostro studio fornisce importanti e nuove informazioni sulla questione del modo in cui le responsabilità informali del caregiving familiare sono associate a tassi di mortalità superiori o inferiori, come suggerito da studi precedenti, diversi e contrastanti".


Roth ed i suoi colleghi hanno condotto un'analisi delle informazioni raccolte in origine dalla studio Reasons for Geographic and Racial Differences in Stroke (REGARDS). Tale studio, sponsorizzato dal National Institutes of Health (NIH), ha esaminato le informazioni di oltre 30.000 persone over-45, per valutare il rischio supplementare di ictus tra gli afro-americani che vivono nella "cintura ictus" sudorientale della nazione.


Il team del Dr. Roth ha esaminato se 3.503 caregiver familiari dello studio REGARDS mostrassero differenze nel tasso di mortalità, per qualsiasi causa, nel corso di un periodo di sei anni rispetto a un campione corrispondente di 3.503 non-caregiver. I gruppi sono stati abbinati con un metodo basato su 15 variabili comuni che includevano dati demografici, storia di salute e comportamenti di salute.


Secondo Roth, il loro è il primo studio di questo genere a mostrare gli effetti della mortalità sui caregivers, usando l'approccio "propensity score matching" [far corrispondere il punteggio di propensione]. "Anche se i nostri risultati non sono del tutto nuovi, i metodi statistici che abbiamo usato sono unici ed innovativi e la nostra grande banca dati nazionale, che comprende un gran numero di caregivers afro-americani, è ciò che rende realmente la nostra ricerca un caso a parte", ha detto.


Roth ha aggiunto che le analisi dei sottogruppi sono coerenti con i risultati del gruppo complessivo dei caregiver."Non abbiamo trovato alcun sottogruppo di caregiver nel campione REGARDS che sembrasse vulnerabile ad un maggiore rischio di mortalità. Questo include le nostre analisi di tutti i caregiver coniuge e dei caregiver coniuge che hanno dichiarato di avere qualche tensione nel caregiving", ha dichiarato Roth.


"In molti casi, i caregiver riferiscono di ricevere benefici dall'aumento di autostima, riconoscimento e gratitudine dai destinatari di cura. Perciò, quando il caregiving è fatto di buon grado, a livelli gestibili, e con individui che sono in grado di esprimere gratitudine, è ragionevole aspettarsi che possano derivare benefici per la salute da quelle situazioni", aggiunge Roth.


Roth avverte che l'analisi del suo gruppo ha i suoi limiti, e non può escludere la possibilità che alcuni sottogruppi di caregiver possano essere più vulnerabili ad un aumento del rischio di morte. Le limitazioni sono per lo più dovute ad una mancanza di informazioni sullo stato funzionale dei destinatari di cura e sulle specifiche della cure fornite.


"Quando le situazioni altamente stressanti possono essere evitate o gestite in modo efficace, il caregiving può effettivamente offrire alcuni benefici per la salute sia ai destinatari della cura che ai caregiver, compresa la riduzione del rischio di morte per chi fornisce l'assistenza", ha detto Roth. "La rappresentazione mediatica negativa della Sanità pubblica e del rischio di caregiving familiare possono fare un cattivo servizio, ritraendo il caregiving come pericoloso, e potrebbe potenzialmente scoraggiare i membri delle famiglie ad impegnarsi in ciò che può essere un ruolo familiare molto soddisfacente e salutare.

 Le discussioni pubbliche sul caregiving dovrebbero bilanciare con più cura i rischi e i benefici potenziali di questo ruolo universale della famiglia".


Roth dice che la ricerca futura dovrebbe esaminare un gruppo specifico di caregiver: "Abbiamo bisogno di fare ricerca sui figli adulti che si stanno occupando regolarmente di un genitore disabile, perché questo gruppo è in rapida crescita in termini di dimensioni nella nostra popolazione, ma é in gran parte poco studiato, almeno in confronto ai coniugi".


Il gruppo di ricerca include scienziati della University of South Florida (Tampa, Florida) e della University of Alabama di Birmingham. Lo studio è stato finanziato dal National Institute of Neurological Disorder and Stroke e dal Dipartimento dei Servizi Sanitari e Umani.

 

 

 

 


Fonte: Johns Hopkins Medicine.

Riferimenti: D. L. Roth, W. E. Haley, M. Hovater, M. Perkins, V. G. Wadley, S. Judd. Family Caregiving and All-Cause Mortality: Findings from a Population-based Propensity-matched Analysis. American Journal of Epidemiology, 2013; DOI: 10.1093/aje/kwt225

Pubblicato in hopkinsmedicine.org (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.