Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Statine di prescrizione comune legate a disturbi della memoria

Una nuova ricerca su due statine, farmaci di prescrizione comune, usate per abbassare il livello delle lipoproteine a bassa densità (LDL) o colesterolo 'cattivo' nel sangue, ha scoperto che uno dei farmaci causa disturbi della memoria nei topi.


Tra 6 e 7 milioni di persone in GB assumono statine ogni giorno e le conclusioni arrivano in seguito a prove aneddotiche di persone che hanno riferito che sentono che la statina, appena loro prescritta, ne influenza la memoria. L'anno scorso, la US Food and Drug Administration (FDA) ha insistito che tutti i produttori elenchino nei loro effetti collaterali anche la possibile influenza sulla funzione cognitiva.


Lo studio, condotto da scienziati dell'Università di Bristol e pubblicato sulla rivista PLoS ONE, ha testato la pravastatina e l’atorvostatina (due statine di prescrizione comune) in topi modelli di apprendimento e memoria. I risultati mostrano che, anche se non sono stati osservati effetti cognitivi negativi nelle prestazioni del ratto sull'apprendimento semplice e sui compiti di memoria con l’atorvostatina, la pravastatina ha invece compromesso la loro prestazione.


I ratti sono stati trattati quotidianamente con pravastatina (nome del marchio: Pravachol) o atorvostatina (nome del marchio: Lipitor) per 18 giorni. I roditori sono stati testati con un compito di apprendimento semplice, prima, durante e dopo il trattamento, per il quale dovevano imparare dove trovare una ricompensa di cibo. L'ultimo giorno del trattamento e dopo una settimana dalla cessazione, i topi sono stati testati anche con un compito che misurava la loro capacità di riconoscere un oggetto incontrato in precedenza (memoria di riconoscimento).


I risultati dello studio hanno dimostrato che la pravastatina tende a mettere in pericolo l'apprendimento nel corso degli ultimi giorni di trattamento, anche se questo effetto si è completamente invertito una volta cessato il trattamento. Tuttavia, nel nuovo compito di discriminazione dell’oggetto, la pravastatina ha compromesso la memoria di riconoscimento degli oggetti. Al contrario non sono stati osservati effetti dell’atorvostatina in entrambi i compiti.


I risultati suggeriscono che il trattamento continuo con pravastatina altera la memoria di lavoro e di riconoscimento dei roditori. La reversibilità degli effetti dopo l’arresto del trattamento è simile a quanto osservato nei pazienti, ma la mancanza di effetto dell’atorvostatina suggerisce che alcuni tipi di statine possono avere più probabilità di altri di causare deterioramento cognitivo.


Neil Marrion, professore di Neuroscienze alla Scuola di Fisiologia e Farmacologia di Bristol e autore principale dello studio, ha detto: "Questa scoperta è innovativa e probabilmente riflette sia i rapporti aneddotici sia i consigli della FDA. Ciò che è più interessante è che non è una caratteristica di tutte le statine. Tuttavia, per capire meglio la relazione tra il trattamento con statine e la funzione cognitiva, sono necessari ulteriori studi".

 

 

 

 

 


Fonte: University of Bristol.

Riferimenti: Sarah A. Stuart, James D. Robertson, Neil V. Marrion, Emma S. J. Robinson. Chronic Pravastatin but Not Atorvastatin Treatment Impairs Cognitive Function in Two Rodent Models of Learning and Memory. PLoS ONE, 2013; 8 (9): e75467 DOI: 10.1371/journal.pone.0075467

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.