Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Staminali embrionali prodotte in organismi viventi adulti

Un team del Centro Nazionale Spagnolo di Ricerca sul Cancro (CNIO) è riuscito per la prima volta a produrre cellule adulte da un organismo vivente, che mostrano caratteristiche di cellule staminali embrionali.


I ricercatori hanno anche scoperto che queste cellule staminali embrionali, ottenute direttamente dall'interno dell'organismo, hanno una capacità maggiore di differenziarsi rispetto a quelle ottenute mediante coltura in vitro. In particolare, esse hanno le caratteristiche delle cellule totipotenti: uno stato primitivo mai ottenuto in laboratorio.


Lo studio, effettuato al CNIO, era guidata da Manuel Serrano, direttore del Programma di Oncologia Molecolare e capo del Laboratorio di Soppressione Tumorale, ed è stato finanziato dal team di Manuel Manzanares del Centro Nazionale Spagnolo di Ricerca Cardiovascolare (CNIC).


Le cellule staminali embrionali sono l'obiettivo principale della medicina rigenerativa futura. Esse sono le uniche in grado di generare qualsiasi tipo di cellula dai centinaia di tipi di cellule che costituiscono un organismo adulto; quindi sono il primo passo per curare malattie come l'Alzheimer, il Parkinson o il diabete. Tuttavia, questo tipo di cellula ha una vita molto breve, limitata ai primi giorni di sviluppo embrionale, e non esistono da nessuna parte di un organismo adulto.


Uno dei più grandi successi nella ricerca biomedica recente è stato nel 2006, quando Shinya Yamanaka è riuscito a creare cellule staminali embrionali (cellule staminali pluripotenti indotte, in vitro - iPSC in vitro) in laboratorio da cellule adulte, attraverso un cocktail di soli quattro geni. La scoperta di Yamanaka, che gli è valso il Premio Nobel per la Medicina nel 2012, ha aperto un nuovo orizzonte nel campo della medicina rigenerativa.


I ricercatori del CNIO hanno fatto un altro passo in avanti, raggiungendo lo stesso risultato di Yamanaka, ma questa volta all'interno dello stesso organismo, nei topi, senza la necessità di passare attraverso i piatti di coltura in vitro. La generazione di queste cellule all'interno di un organismo porta questa tecnologia ancora più vicino alla medicina rigenerativa.


La prima sfida per i ricercatori del CNIO era riprodurre l'esperimento di Yamanaka in un essere vivente. Hanno scelto un topo come organismo modello. Usando tecniche di manipolazione genetica, i ricercatori hanno creato topi dove attivare a piacimento i quattro geni di Yamanaka. Quando ​​hanno attivato questi geni, hanno osservato che le cellule adulte si sono ritirate nel loro sviluppo evolutivo, diventando cellule staminali embrionali in diversi tessuti e organi.


María Abad, l'autore principale dell'articolo e ricercatrice nel gruppo di Serrano, ha dichiarato: "Questo cambiamento di direzione nello sviluppo non è mai stato osservato in natura. Abbiamo dimostrato che possiamo ottenere le cellule staminali embrionali in organismi adulti e non solo in laboratorio". Manuel Serrano ha aggiunto che: "Ora possiamo iniziare a pensare ai metodi per indurre la rigenerazione a livello locale e in modo transitorio per un particolare tessuto danneggiato".


Le cellule staminali ottenute nei topi mostrano anche caratteristiche totipotenti mai generate in laboratorio, equivalenti a quelle presenti negli embrioni umani allo stadio di sviluppo di 72 ore, quando sono composti di sole 16 cellule. In confronto con le cellule ottenute con la tecnica sviluppata da Yamanaka, le cellule staminali ottenute al CNIO rappresentano quindi uno stato embrionale ancora precedente, con maggiore capacità di differenziazione.


Gli autori sono persino in grado di indurre la formazione di strutture pseudo-embrionali nelle cavità toracica e addominale dei topi. Questi pseudo-embrioni presentano i tre strati tipici degli embrioni (ectoderma, mesoderma ed endoderma), le strutture extra-embrionali come la membrana Vitelline e anche i segni di formazione di cellule del sangue. "Questi dati ci dicono che le nostre cellule staminali sono molto più versatili delle iPSC in vitro di Yamanaka, la cui potenza genera i diversi strati di un embrione, ma mai i tessuti che sostengono lo sviluppo di un nuovo embrione, come la placenta", ha detto il ricercatore del CNIO.


Gli autori sottolineano che le possibili applicazioni terapeutiche del loro lavoro sono ancora lontane, ma riconoscono che, senza dubbio, ciò potrebbe significare un cambiamento di direzione per la ricerca sulle cellule staminali, per la medicina rigenerativa o per l'ingegneria dei tessuti. "Le nostre cellule staminali sopravvivono anche al di fuori dei topi, in una cultura, così possiamo anche manipolarle in laboratorio", ha detto la Abad, aggiungendo che: "Il prossimo passo é studiare se queste nuove cellule staminali sono in grado di generare in modo efficiente diversi tessuti, come quelli di pancreas, fegato o reni".

 

 

 

 

 


Fonte: Centro Nacional de Investigaciones Oncologicas (CNIO).

Riferimenti: María Abad, Lluc Mosteiro, Cristina Pantoja, Marta Cañamero, Teresa Rayon, Inmaculada Ors, Osvaldo Graña, Diego Megías, Orlando Domínguez, Dolores Martínez, Miguel Manzanares, Sagrario Ortega & Manuel Serrano. Reprogramming in vivo produces teratomas and iPS cells with totipotency features. Nature, 2013 DOI: 10.1038/nature12586

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.