Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Riconfermato: la dieta mediterranea fa bene alla mente

La prima revisione sistematica delle ricerche relative alla dieta Mediterranea conferma un impatto positivo sulla funzione cognitiva, ma un effetto incoerente sul decadimento cognitivo lieve.


Negli ultimi anni, molti studi hanno individuato un legame tra il seguire la dieta mediterranea e un minor rischio di malattie da età, come la demenza. Fino ad ora non era stata fatta alcuna revisione sistematica di tali ricerche, per verificare la coerenza, le tendenze comuni e le incoerenze di un certo numero di studi riguardanti la dieta mediterranea e la funzione cognitiva.


Un team di ricercatori della Medical School dell'Università di Exeter, finanziato dal National Institute for Health Research Collaboration for Leadership in Applied Health Research and Care in the South West Peninsula, ha effettuato la prima revisione sistematica ed i loro risultati sono pubblicati in Epidemiology.


Il team ha analizzato 12 studi ammissibili, di cui 11 osservazionali e 1 randomizzato di controllo. In nove dei 12 studi, una maggiore aderenza alla dieta mediterranea è associata con una migliore funzione cognitiva, minori tassi di declino cognitivo e un rischio ridotto di Alzheimer. Però i risultati per il lieve deterioramento cognitivo (MCI) sono incoerenti.


Una dieta mediterranea è costituita di solito da quantità maggiori di olio d'oliva, verdure, frutta e pesce. Una maggiore aderenza alla dieta significa maggiori assunzioni giornaliere di frutta e verdura e pesce, e riduzione del consumo di carne e latticini.


Lo studio è stato condotto dalla ricercatrice Iliana Lourida, che ha detto: "La cucina mediterranea è sia gustosa che nutriente, e la nostra revisione sistematica mostra che può aiutare a proteggere il cervello dall'invecchiamento, riducendo il rischio di demenza. Anche se il legame tra l'aderenza alla dieta mediterranea e il rischio di demenza non è una novità, il nostro è il primo studio ad analizzare sistematicamente tutte le prove esistenti".


E ha aggiunto: "La nostra revisione evidenzia anche delle incongruenze nella letteratura e la necessità di ulteriori ricerche. In particolare è necessario fare ricerca per chiarire l'associazione con il decadimento cognitivo lieve e la demenza vascolare. E' anche importante notare che, mentre gli studi osservazionali forniscono prove suggestive, adesso abbiamo bisogno di studi randomizzati e controllati per confermare se l'aderenza ad una dieta mediterranea protegge o no dalla demenza".

 

 

 

 

 


Fonte: University of Exeter.

Riferimento: Ilianna Lourida, Maya Soni, Joanna Thompson-Coon, Nitin Purandare, Iain A. Lang, Obioha C. Ukoumunne, David J. Llewellyn. Mediterranean Diet, Cognitive Function, and Dementia. Epidemiology, 2013; 24 (4): 479 DOI: 10.1097/EDE.0b013e3182944410

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.