Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il tasso di demenza può essere in caduta: quali implicazioni?

Due importanti nuovi studi hanno rovesciato sottosopra la percezione popolare della demenza. Per anni abbiamo sentito che l'Alzheimer e le altre forme di demenza sono in aumento, una previsione che incute paura al pubblico e ai politici.


Ma questi nuovi rapporti di ricerca concludono che i tassi di demenza possono essere in calo, e suggeriscono che alcune forme della malattia possono essere prevenibili.


Gli studi non dicono che la demenza sarà un problema minore nel futuro di quanto lo sia oggi. Infatti, nel momento in cui 77 milioni di Baby Boomers stanno per raggiungere gli 80 anni, altri milioni di persone soffriranno di queste malattie cognitive. Ma se i rapporti sono corretti, la probabilità di sviluppare queste malattie in età avanzata è di gran lunga inferiore di quello che molti pensano.


I due studi sono stati pubblicati sulla rivista medica britannica Lancet in Luglio. Il primo è basato su due grandi indagini nazionali di persone over 65 in Inghilterra e in Galles. Tra l'89 e il '94, i ricercatori hanno intervistato quasi 8.000 anziani e hanno trovato che l'8,3 per cento aveva la demenza. Tra il 2008 e il 2011, i ricercatori hanno intervistato un altro gruppo di quasi 8.000 persone di oltre 65 anni. Questa volta, hanno trovato che solo il 6,5 per cento aveva la demenza, uno calo stupefacente del 23 per cento.


In generale, l'incidenza della demenza è molto bassa fino agli 80 anni, dopo di che si impenna. Lo studio britannico ha confermato questa tendenza, ma con tassi nettamente più bassi di demenza (soprattutto dopo gli 80 anni) tra quelli del gruppo più recente (2008/11). Per esempio, in quelli tra 85 e 89 anni, più di uno ogni quattro del primo gruppo aveva la demenza. Ma il tasso è sceso a uno ogni sei nel secondo. Tra gli over 90, quasi quattro su dieci del primo gruppo erano stati colpiti da demenza, ma solo tre su dieci nel più recente sondaggio.


Il secondo studio ha esaminato due coorti di ultra novantenni in Danimarca. I componenti della prima [coorte] erano nati nel 1905, quelli della seconda nel 1915. I risultati erano simili allo studio britannico. A 95 anni, il gruppo della classe 1915 ha ottenuto risultati più alti nei test cognitivi e aveva bisogno di meno aiuto con le attività della vita quotidiana rispetto al gruppo del 1905 a 93 anni, pur essendo simili le loro capacità fisiche.


Queste indagini confermano i risultati di alcuni recenti studi più piccoli e sono una specie di antidoto alla lunga serie di cattive notizie sulla demenza. Per esempio, un recente studio della RAND, pubblicato in Aprile, ha rilevato che al tasso attule di demenza, il costo complessivo dell'assistenza sarà più che doppio per il 2014.


Cosa significa? La cosa più importante è il suggerimento che alcune forme di demenza, in particolare quelle relative all'ictus e alle altre malattie vascolari, possono essere in gran parte prevenibili. Ci sono quasi 100 diverse forme di demenza e non c'è ragione di credere che la prevalenza dell'Alzheimer sia diminuita. Ma con l'informazione, un maggiore controllo della pressione arteriosa, migliore dieta ed esercizio fisico, si può ridurre la prevalenza di certe forme di demenza, soprattutto per gli over 80. Gli europei lo fanno già.


Se questa tendenza si verificasse anche negli Stati Uniti, potrebbero diminuire anche qui i costi previsti del supporto e dei servizi a lungo termine. Che, a sua volta, può finire con rallentare il rialzo dei premi di assicurazione per l'assistenza a lungo termine e allentare la pressione prevista sul bilancio sanitario pubblico. Oggi, la metà di tutti i rimborsi delle assicurazioni per l'assistenza a lungo termine è destinata alle persone con demenza.


Rimangono delle domande. Gli studi sono stati fatti, ovviamente, in Europa, non negli Stati Uniti. C'è bisogno di altro lavoro per determinare se questa tendenza si sta verificando anche negli Stati Uniti.


Per essere sinceri, io di solito ignoro gli studi sulla demenza. La maggior parte degli studi prevedono nuove cure o la prevenzione, e sono sempre troppo ottimistici e non supportati dai dati. Peggio ancora, molti sono cinici, auto-promozioni di coloro che cercano di monetizzare quella che è probabilmente la più grande paura della vecchiaia, da parte di una popolazione che invecchia.


Ma questi studi su Lancet sono diversi. Essi rappresentano la ricerca seria e importante. Essi dovrebbero far riconsiderare il modo di pensare il futuro.

 

 

 

 

 


Pubblicato da Howard Gleckman in Forbes (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.