Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovo metodo per predire il rischio di demenza ai diabetici

Un team internazionale di ricercatori annuncia di aver sviluppato uno strumento che predice il rischio per un anziano con diabete di tipo 2 di sviluppare demenza nei 10 anni successivi.


Sappiamo che le persone con diabete di tipo 2 hanno un rischio alto di sviluppare la demenza, una serie di problemi che ostacolano la memoria, il linguaggio, e la capacità di risolvere i problemi. Infatti, i diabetici di tipo 2 hanno il doppio delle probabilità di sviluppare demenza nel corso della vita rispetto alle persone senza la malattia.


Secondo un articolo pubblicato oggi nella nuova rivista The Lancet Diabetes & Endocrinology, i ricercatori hanno creato un "indice di rischio" di 20 punti, che assegnano ai pazienti in base alla loro storia personale e ai problemi di salute. Per ogni punto della scala, cresce il rischio di sviluppare demenza entro 10 anni. E' il primo punteggio di rischio ad essere sviluppato specificamente per le persone con diabete di tipo 2.


"[Il punteggio di rischio] pone questi pazienti sul radar dei medici, che quindi ne conoscono il rischio elevato", ha detto Rachel Whitmer, scienziato del Kaiser Permanente Division of Research di Oakland in California. Con questo punteggio in mano "il medico potrebbe essere particolarmente attento e tenere sotto osservazione i problemi di memoria o cognitivi".


La Whitmer dice che il semplice punteggio di rischio può essere calcolato velocemente dalle cartelle cliniche elettroniche del paziente o ad una visita medica di routine. I ricercatori hanno sviluppato il punteggio seguendo per 10 anni quasi 30.000 residenti californiani, over 60, diabetici di tipo 2 che non avevano la demenza. I ricercatori hanno estratto informazioni sulla salute generale, sulle complicanze del diabete e sui problemi con i livelli di zucchero nel sangue, dalle cartelle cliniche elettroniche di ogni paziente, memorizzate nel Kaiser Permanente Northern California Diabetes Registry.


Il team ha scoperto otto fattori che predicono il rischio di sviluppare demenza entro il decennio successivo, che comprendono una serie di complicazioni vascolari, problemi per le ampie fluttuazioni nel livello di zucchero nel sangue, depressione, età ed istruzione. I punti sono assegnati in base a quanti problemi di salute hanno i pazienti, all'età, e al livello di istruzione. Le persone nella categoria più bassa di punteggio hanno un rischio del 5,3 per cento di sviluppare la demenza entro 10 anni, mentre il rischio per coloro che sono nella categoria massima cresce fino al 73,3 per cento.


In breve, le persone con un diabete meno controllato tendono ad avere un punteggio più alto di rischio e possono avere più probabilità di sviluppare la demenza. "Se riusciamo a predire il rischio futuro sappiamo su cosa concentrarci, chi seguire di più, a chi dedicare tempo extra e assicurarci che si prendano cura di se stessi in termini di diabete di tipo 2", ha detto la Whitmer.


Poiché la demenza colpisce prevalentemente gli anziani, più si è anziani, più punti si accumulano nel punteggio di rischio. "Se uno è anziano ed ha il diabete di tipo 2, ebbene sì, ha un rischio più elevato, ma è un motivo in più per mantenere un adeguato controllo glicemico", ha detto la Whitmer. Mentre l'età è fuori del nostro controllo, possiamo lavorare per gestire meglio il diabete e cercare un trattamento per un altro fattore di rischio, la depressione, ha aggiunto.


Con la creazione di un punteggio di rischio a 10 anni, i ricercatori sperano di individuare le persone ad alto rischio, prima che inizino ad avere problemi cognitivi. Gli scienziati non sanno esattamente perché le persone con diabete di tipo 2 hanno un rischio di demenza maggiore. Alcuni tipi di demenza possono manifestarsi a causa della riduzione del flusso di sangue al cervello. E il diabete può danneggiare i vasi sanguigni che inviano il sangue a tutte le parti del corpo, compreso il cervello.


A tutt'oggi non ci sono abbastanza dati perchè gli scienziati possano determinare se anche le persone con diabete di tipo 1 hanno un elevato rischio di demenza. La Whitmer ed i suoi colleghi hanno in fase di sviluppo un punteggio di rischio per le persone più giovani con diabete di tipo 2 che possa predire il rischio di demenza per i successivi 40 anni. "Penso che sia importante che questa popolazione sappia che questa malattia può colpire il cervello e può influenzare notevolmente la qualità della loro vita", conclude la Whitmer.

 

 

 

 

 


Fonte: University Medical Centre Utrecht, Utrecht, Netherlands

Riferimento: Lieza G Exalto, Geert Jan Biessels, Andrew J Karter, Elbert S Huang, Wayne J Katon, Jerome R Minkoff, Dr Rachel A Whitmer. Risk score for prediction of 10 year dementia risk in individuals with type 2 diabetes: a cohort study. The Lancet Diabetes & Endocrinology, Early Online Publication, 20 August 2013. doi:10.1016/S2213-8587(13)70048-2

Pubblicato da Ryder Diaz in California Report (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.