Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Rischio di demenza legato alla glicemia, anche senza diabete

Uno studio congiunto tra Group Health e Università di Washington (UW), pubblicato nel New England Journal of Medicine, ha scoperto che un livello più alto di zucchero nel sangue è associato a un maggior rischio di demenza, anche nelle persone che non hanno il diabete.


Il livello medio di zucchero nel sangue, su un periodo di cinque anni, è associato ad un aumento del rischio di sviluppo di demenza, in questo rapporto su più di 2.000 pazienti over 65 del Group Health che partecipavano allo studio Adult Changes in Thought (ACT).


Come esempio, le persone senza diabete con un livello di glucosio medio di 115 mg per decilitro hanno un rischio di demenza superiore del 18 per cento rispetto a quelle con un livello di glucosio medio di 100 mg/dl. E le persone diabetiche (che hanno generalmente glicemia più alta) con livello medio di glucosio di 190 mg/dl hanno un rischio di demenza del 40 per cento più alto rispetto ai diabetici con livello medio di glucosio di 160 mg/dl.


"La scoperta più interessante è che ogni incremento del livello di glucosio è associato ad un rischio maggiore di demenza nelle persone non diabetiche", ha detto il primo autore Paul K. Crane, MD, MPH, professore associato di medicina alla Scuola di Medicina e Chirurgia dell'UW, Professore associato di servizi sanitari alla Scuola di Sanità Pubblica dell'UW, e ricercatore affiliato al Group Health Research Institute. "Non c'è nessun valore di soglia per i valori glicemici più bassi dove il rischio si stabilizza".


"Un punto di forza di questa ricerca è che si basa sullo studio ACT, uno studio di coorte longitudinale, dove seguiamo le persone per molti anni mentre vivono la loro vita", ha detto l'autore senior Eric B. Larson, MD, MPH, ricercatore senior del Group Health Research Institute, con incarichi anche alle Scuole di Medicina e Sanità Pubblica dell'UW. "Combiniamo le informazioni delle visite di ricerca delle persone ogni due anni con i dati delle loro visite agli affiliati del Group Health ogni volta che ricevono cure, e questo ci dà una media di 17 misurazioni di glicemia a persona: una ricchezza di dati".


Queste misurazioni includono la glicemia (alcuni a digiuno, altri no) ed emoglobina glicata (nota anche come HbA1c). Lo zucchero nel sangue aumenta e diminuisce con picchi e valli nel corso di ogni giorno, ma l'emoglobina glicata non varia molto negli intervalli brevi, dice R. Walker, MS. [...]


Quindi si dovrebbe cercare di mangiare meno zucchero, o cibi con un "indice glicemico" più basso? Non necessariamente, ha detto il Dr. Crane: "Il corpo trasforma il cibo in glucosio, per cui il livello di zucchero nel sangue non dipende solo da ciò che si mangia, ma anche dal metabolismo individuale: il modo in cui il corpo gestisce il cibo". Ma egli suggerisce che passeggiare non fa male: lo studio ACT aveva in precedenza legato l'attività fisica a una insorgenza posticipata e ad una riduzione del rischio di demenza, compreso l'Alzheimer.


Inoltre, il Dr. Crane ha sottolineato che questi risultati provengono da uno studio osservazionale: "Abbiamo scoperto che le persone con alti livelli di glucosio avevano un rischio più elevato di demenza, in media, rispetto a quello delle persone con livelli bassi di glucosio". "Anche se questo è interessante ed importante, non abbiamo dati che suggeriscano che le persone che attuano modifiche per abbassare il livello di glucosio migliorano il loro rischio di demenza. Tali dati dovrebbero venire da studi futuri progettati diversamente".

 

 

 

 

 


Fonte: Group Health Research Institute.

Riferimento: Paul K. Crane, Rod Walker, Rebecca A. Hubbard, Ge Li, David M. Nathan, Hui Zheng, Sebastien Haneuse, Suzanne Craft, Thomas J. Montine, Steven E. Kahn, Wayne McCormick, Susan M. McCurry, James D. Bowen, Eric B. Larson. Glucose Levels and Risk of Dementia. New England Journal of Medicine, 2013; 369 (6): 540 DOI: 10.1056/NEJMoa1215740

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.