Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La caffeina aiuta a "stimolare" la cognizione

La capacità di mantenere le rappresentazioni mentali di noi stessi e del mondo -il mattone fondamentale della cognizione umana- nasce dall'attivazione di circuiti neuronali altamente evoluti (un processo che è indebolito nella schizofrenia, per esempio).


In un nuovo studio, pubblicato il 1 Luglio in Proceedings of the National Academy of Sciences, i ricercatori della School of Medicine della Yale University definiscono le azioni molecolari cruciali delle proteine ​​che permettono di creare le rappresentazioni mentali necessarie per una maggiore cognizione, che sono geneticamente alterate nella schizofrenia.


La memoria di lavoro, il blocco da disegno della mente, dipende dal buon funzionamento di una rete di cellule del cervello a forma di piramide, residenti nella corteccia prefrontale, sede del pensiero di ordine superiore negli esseri umani. Per mantenere le informazioni nella mente cosciente, queste cellule piramidali devono stimolarsi l'una con l'altra tramite un gruppo speciale di recettori.


Il team della Yale ha scoperto che questa stimolazione richiede che il neurotrasmettitore acetilcolina attivi una specifica proteina della famiglia dei recettori nicotinici: il recettore nicotinico alpha7. L'acetilcolina è rilasciata quando siamo svegli e non nel sonno profondo. Il recettore induce i circuiti prefrontali a tornare "on-line" quando ci svegliamo, mettendoci in grado di eseguire operazioni mentali complesse.


Questo processo è potenziato dalla caffeina del caffè, che aumenta il rilascio di acetilcolina
. Come suggerisce il nome, i recettori nicotinici alfa-7 sono attivati anche ​​dalla nicotina, una possibile spiegazione del fatto che il fumo può focalizzare l'attenzione e calmare il comportamento, funzioni della corteccia prefrontale.


I risultati hanno incuriosito i ricercatori anche perché i recettori nicotinici alfa7 sono modificati geneticamente nella schizofrenia, una malattia caratterizzata da disturbi del pensiero. "Le reti prefrontali ci permettono di formare e tenere pensieri coerenti, un processo alterato nella schizofrenia", scrive Amy Arnsten, professoressa di neurobiologia, ricercatrice del Kavli Institute, e un autore senior dello studio. "La grande maggioranza degli schizofrenici fumano, fatto che ha un senso, perché la stimolazione dei recettori nicotinici alfa7 rafforza le rappresentazioni mentali e riduce i disturbi del pensiero".


La Arnsten dice che nuovi farmaci che stimolano i recettori nicotinici alfa-7 potrebbero essere promettenti per il trattamento di disturbi cognitivi.


La pubblicazione del documento su PNAS arriva alla vigilia del 10° anniversario della morte di Patricia Goldman-Rakic, neurobiologo della Yale, investita da una macchina nella Contea di Hamden il 31 luglio 2003. La Goldman-Rakic ha per ​​prima identificato il ruolo centrale dei circuiti corticali prefrontali nella memoria di lavoro. "Il lavoro di Patricia ha fornito la base neurale per gli studi attuali delle influenze molecolari sulla cognizione e la loro distruzione nei disturbi cognitivi", conferma la Arnsten. "La nostra capacità di applicare un approccio scientifico ai disturbi intriganti come la schizofrenia è merito della sua ricerca innovativa".


Yang Yang e Wang Min, della Yale sono gli autori principali; hanno collaborato Constaninos D. Paspalas, Lu E Jin e Marina R. Picciotto, tutti della Yale.

 

 

 

 

 


Fonte: Yale University. Articolo originale scritto da Bill Hathaway.

Riferimento: Yang Yang, Constantinos D. Paspalas, Lu E. Jin, Marina R. Picciotto, Amy F. T. Arnsten, and Min Wang. Nicotinic α7 receptors enhance NMDA cognitive circuits in dorsolateral prefrontal cortex. PNAS, 2013 DOI: 10.1073/pnas.1307849110

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.