Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Costruire dal disordine: la versatilità che permette alle proteine di fare il loro lavoro

Molte proteine funzionano come coltellini svizzeri, inserendo varie funzioni nelle loro strutture elaboratamente piegate.

Alcune proteine riescono, un po' misteriosamente, a eseguire vari compiti contemporaneamente anche con una struttura non piegata e floscia, "intrinsecamente disordinata".


Nel numero di questa settimana di Nature, gli scienziati del Scripps Research Institute (TSRI) riferiscono la loro scoperta dell'espediente importante che usa una proteina intrinsecamente disordinata (IDP) ben nota, per espandere e controllare la sua funzionalità.


"Abbiamo trovato quello che probabilmente è un meccanismo generale con cui le IDP modulano la loro attività"
, dice Peter E. Wright, professore del TSRI, ricercatore "Cecil H. & Ida M. Green" in ricerca biomedica e membro dello Skaggs Institute for Chemical Biology del TSRI. Wright è il ricercatore senior dello studio, insieme ad Ashok A. Deniz, professore associato del TSRI.


Lo studio si è concentrato su una IDP conosciuta come adenovirus "oncoproteina dell'inizio della regione 1A" (E1A). Un adenovirus inizia a produrre copie dell'E1A poco dopo aver infettato una cellula. Le proteine E1A interagiscono con una varietà di molecole cellulari cruciali per sovvertire rapidamente l'apparato di replicazione della cellula a beneficio del virus.

 

Collegamento alle malattie

Vale la pena studiare l'E1A non solo perché facilita le infezioni da adenovirus, ma anche perché è un ottimo esempio di IDP. Tali proteine spesso hanno un ruolo eccessivo nelle cellule, come "snodi molecolari" cruciali all'interno di reti di interazione proteica molto grandi. Le IDP includono anche proteine ​collegate alle principali malattie, che comprendono la proteina p53 di soppressione del tumore, la proteina alfa sinucleina del Parkinson, e le proteine amiloide-beta e tau dell'Alzheimer.


Le strutture semplici e flessibili delle IDP sono spesso promiscuamente "appiccicose", fatto che, in linea di principio, spiega perché hanno vari partner molecolari. Ma le IDP non si connettono volenti o nolenti ad altre proteine, e gli scienziati si sono chiesti come regolano le loro diverse interazioni.


Il laboratorio di Wright ed altri hanno studiato queste interazioni con una tecnica chiamata spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR). Tuttavia, la viscosità intrinseca delle E1A implica che esse tendono ad aggregarsi con concentrazioni non contrastanti sulla NMR, rendendo perciò problematico questo metodo di analisi. (La maggior parte delle proteine, piegandosi in forme complesse, nascondono bene le loro piccole parti vischiose).

 

Una tecnica sensibile

Per il nuovo studio, Wright ed i suoi colleghi si sono rivolti a Deniz, il cui laboratorio è specializzato nell'uso di tecniche di avanguardia sensibili per studiare la dinamica delle proteine disordinate e di altre molecole biologiche. Una di queste tecniche (un metodo di ottica quantistica chiamato FRET a singola molecola) utilizza un minuscolo sistema a segnale fluorescente per registrare la distanza tra le parti selezionate di una proteina.


In effetti questo consente agli investigatori di monitorare in tempo reale i cambiamenti di forma dell'E1A (caratterizzati dal laboratorio di Wright in un lavoro precedente) che segnano i suoi rapidi accoppiamenti e separazioni con altre proteine. "La tecnica è abbastanza sensibile da essere utilizzata in concentrazioni di proteine estremamente basse, focalizzandola anche su singole proteine E1A per evitare la perdita di informazioni derivante dalla solita media dei risultati su più proteine", ha detto Deniz.


I borsisti post-dottorato Allan Chris M. Ferreon e Josephine C. Ferreon, dei laboratori di Deniz e di Wright rispettivamente, hanno usato il metodo FRET a singola molecola per vedere in dettaglio i punti di forza ("affinità") con cui l'E1A si lega a due dei suoi più importanti partner proteici. Mappando il modo in cui queste affinità di legame cambiano in condizioni diverse, sono riusciti ad ottenere conoscenze fondamentali sul modo in cui l'E1A gestisce le sue molteplici interazioni.

 

Raggiungere la complessità

Per prima cosa, come molte proteine ripiegate, l'E1A risulta impiegare un meccanismo di regolazione di base chiamato regolazione allosterica: quando una proteina partner si lega ad una parte della struttura dell'E1A, essa cambia la capacità dell'altro grande sito di legame sulla E1A di impegnare altri partner.


Per la maggior parte delle proteine che utilizzano l'allosterismo, questo cambiamento rende più probabile la legatura del partner nell'altro sito ("cooperatività positiva"). Per una minoranza, la rende meno probabile ("cooperatività negativa"). Ma è risultato che l'E1A ha capacità di cooperatività positiva oppure negativa tra le due principali regioni di legame, a seconda che la terza parte della proteina sia occupata. "L'allosterismo stesso è un meccanismo per modulare le funzioni di una proteina, e qui si dimostra che l'E1A la porta ad un altro livello, modulando l'allosterismo, cioè in effetti modulando la modulazione", dice Josephine Ferreon.


La scoperta contribuisce a spiegare come l'E1A genera e gestisce la sua complessità funzionale, una complessità che per le proteine virali sembra particolarmente necessaria, considerando quanto sono piccoli i genomi virali in confronto a quelli dei loro ospiti animali. Inoltre, alcuni dei principali partner di legame dell'E1A nelle cellule infettate sono a loro volta IDP di tipo snodo. "Così ora la complessità aumenta e si può vedere come le proteine, tipo le E1A, riescono a fare così tanto e così velocemente all'interno di una cellula", dichiara Allan Ferreon.


Wright considera lo studio come l'inizio di una linea efficace di indagine con tecniche sensibili come la FRET a singola molecola. "Il fatto che siamo in grado di aggirare i soliti ostacoli tecnici relativi alle IDP e a fare questi esperimenti sulla singola molecola ci apre davvero la porta allo studio sulle interazioni tra snodi di IDP", ha detto. E Deniz conclude: "Studieremo sicuramente di più queste proteine​-snodo, e penso che scopriremo gli altri principi fondamentali con cui esse ottengono strati complessi di regolazione e funzione biologica".


Lo studio è stato finanziato dal National Institutes of Health e dallo Skaggs Institute for Chemical Biology del TSRI.

 

 

 

 

 


Fonte: Scripps Research Institute.

Riferimento: Allan Chris M. Ferreon, Josephine C. Ferreon, Peter E. Wright, Ashok A. Deniz. Modulation of allostery by protein intrinsic disorder. Nature, 2013; 498 (7454): 390 DOI: 10.1038/nature12294

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.