Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il peptide che protegge la funzionalità del cervello

Una struttura chiamata "rete di microtubuli" è una parte cruciale del nostro sistema nervoso. Essa agisce da sistema di trasporto all'interno delle cellule nervose, portando proteine ​​essenziali e consentendo la comunicazione da cellula a cellula.

Ma nelle malattie neurodegenerative come l'Alzheimer, la SLA e il Parkinson, questa rete si rompe, ostacolando le abilità motorie e la funzionalità cognitiva.


Ora la Prof. Illana Gozes, della Facoltà di Medicina Sackler dell'Università di Tel Aviv (TAU), ha sviluppato nel suo laboratorio un nuovo peptide, chiamato NAP o Davunetide, che ha la capacità sia di proteggere che di ripristinare la funzione dei microtubuli. Il peptide è un composto derivato dalla proteina ADNP che regola più di 400 geni ed è essenziale per la formazione del cervello, la memoria, e il comportamento.


La Prof. Gozes e il suo team di ricercatori, che comprende il dottor Yan Jouroukhin e lo studente laureato Regin Ostritsky della TAU, ha osservato che nei modelli animali con danni ai microtubuli, il NAP riesce a mantenere o ravvivare il trasporto di proteine e altri materiali nelle cellule, migliorando i sintomi associati alla neurodegenerazione.


Questi risultati, riportati sulla rivista Neurobiology of Disease, indicano che il NAP potrebbe essere uno strumento efficace nella lotta contro alcuni degli effetti più debilitanti delle malattie neurodegenerative. La Prof. Gozes è direttrice dell'Adams Super Center for Brain Studies di TAU e detiene la cattedra Lily and Avraham Gildor per la ricerca sui fattori di crescita.

 

Assicurare il passaggio attraverso il cervello

Nella loro indagine, i ricercatori hanno usato due diversi modelli animali con danni ai microtubuli. Il primo gruppo era composto da topi normali con sistema di microtubuli deteriorato da un prodotto chimico. Il secondo gruppo era composto da modelli di topi geneticamente progettati per sviluppare SLA, con un sistema di microtubuli cronicamente danneggiato. In entrambi i gruppi, metà dei topi hanno ricevuto una singola iniezione di NAP, mentre l'altra metà di controllo non l'ha avuta.

Per determinare l'impatto del NAP sulla comunicazione delle cellule nervose, i ricercatori hanno somministrato l'elemento chimico manganese a tutti i modelli animali e ne hanno monitorato il movimento nel cervello con una risonanza magnetica. Nei topi trattati con NAP, i ricercatori hanno osservato che il manganese è riuscito a viaggiare normalmente attraverso il cervello, il sistema di microtubuli era protetto da danni o ripristinato al normale utilizzo. Quei topi che non hanno ricevuto il peptide avevano invece il solito guasto o la continua disfunzione del sistema di microtubuli.

Questi risultati sono stati confermati da un successivo studio condotto nel Regno Unito, pubblicato sulla rivista Molecular Psychiatry, che ha trovato che il NAP è in grado di migliorare i danni in modelli di moscerini della frutta con carenza di microtubuli e disfunzione della riparazione delle cellule nervose.

 

Rallentare la disfunzione cognitiva

Il NAP sembra avere un potenziale diffuso in termini di neuroprotezione, dice la prof. Gozes che è stata recentemente insignita del Premio di Ricerca Meitner-Humblodt per il suo contributo di tutta la vita al campo delle scienze del cervello.

Precedenti studi sul peptide, condotti in collaborazione tra Allon Therapeutics e Ramot (sezione della TAU di trasferimento della tecnologia), hanno dimostrato che i pazienti affetti da disfunzioni cognitive - un precursore dell'Alzheimer - hanno mostrato miglioramenti significativi nei punteggi cognitivi se trattati con NAP. Ulteriori studi hanno inoltre dimostrato che il NAP ha un impatto positivo nel rettificare le deficienze dei microtubuli nei pazienti con schizofrenia.

La Prof. Gozes nota che è richiesta altra ricerca per capire come ottimizzare l'uso del NAP come trattamento, compresi i pazienti che possono beneficiare maggiormente dell'intervento.

 

 

 

 

 


Fonte: American Friends of Tel Aviv University.

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.