Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il peptide che protegge la funzionalità del cervello

Una struttura chiamata "rete di microtubuli" è una parte cruciale del nostro sistema nervoso. Essa agisce da sistema di trasporto all'interno delle cellule nervose, portando proteine ​​essenziali e consentendo la comunicazione da cellula a cellula.

Ma nelle malattie neurodegenerative come l'Alzheimer, la SLA e il Parkinson, questa rete si rompe, ostacolando le abilità motorie e la funzionalità cognitiva.


Ora la Prof. Illana Gozes, della Facoltà di Medicina Sackler dell'Università di Tel Aviv (TAU), ha sviluppato nel suo laboratorio un nuovo peptide, chiamato NAP o Davunetide, che ha la capacità sia di proteggere che di ripristinare la funzione dei microtubuli. Il peptide è un composto derivato dalla proteina ADNP che regola più di 400 geni ed è essenziale per la formazione del cervello, la memoria, e il comportamento.


La Prof. Gozes e il suo team di ricercatori, che comprende il dottor Yan Jouroukhin e lo studente laureato Regin Ostritsky della TAU, ha osservato che nei modelli animali con danni ai microtubuli, il NAP riesce a mantenere o ravvivare il trasporto di proteine e altri materiali nelle cellule, migliorando i sintomi associati alla neurodegenerazione.


Questi risultati, riportati sulla rivista Neurobiology of Disease, indicano che il NAP potrebbe essere uno strumento efficace nella lotta contro alcuni degli effetti più debilitanti delle malattie neurodegenerative. La Prof. Gozes è direttrice dell'Adams Super Center for Brain Studies di TAU e detiene la cattedra Lily and Avraham Gildor per la ricerca sui fattori di crescita.

 

Assicurare il passaggio attraverso il cervello

Nella loro indagine, i ricercatori hanno usato due diversi modelli animali con danni ai microtubuli. Il primo gruppo era composto da topi normali con sistema di microtubuli deteriorato da un prodotto chimico. Il secondo gruppo era composto da modelli di topi geneticamente progettati per sviluppare SLA, con un sistema di microtubuli cronicamente danneggiato. In entrambi i gruppi, metà dei topi hanno ricevuto una singola iniezione di NAP, mentre l'altra metà di controllo non l'ha avuta.

Per determinare l'impatto del NAP sulla comunicazione delle cellule nervose, i ricercatori hanno somministrato l'elemento chimico manganese a tutti i modelli animali e ne hanno monitorato il movimento nel cervello con una risonanza magnetica. Nei topi trattati con NAP, i ricercatori hanno osservato che il manganese è riuscito a viaggiare normalmente attraverso il cervello, il sistema di microtubuli era protetto da danni o ripristinato al normale utilizzo. Quei topi che non hanno ricevuto il peptide avevano invece il solito guasto o la continua disfunzione del sistema di microtubuli.

Questi risultati sono stati confermati da un successivo studio condotto nel Regno Unito, pubblicato sulla rivista Molecular Psychiatry, che ha trovato che il NAP è in grado di migliorare i danni in modelli di moscerini della frutta con carenza di microtubuli e disfunzione della riparazione delle cellule nervose.

 

Rallentare la disfunzione cognitiva

Il NAP sembra avere un potenziale diffuso in termini di neuroprotezione, dice la prof. Gozes che è stata recentemente insignita del Premio di Ricerca Meitner-Humblodt per il suo contributo di tutta la vita al campo delle scienze del cervello.

Precedenti studi sul peptide, condotti in collaborazione tra Allon Therapeutics e Ramot (sezione della TAU di trasferimento della tecnologia), hanno dimostrato che i pazienti affetti da disfunzioni cognitive - un precursore dell'Alzheimer - hanno mostrato miglioramenti significativi nei punteggi cognitivi se trattati con NAP. Ulteriori studi hanno inoltre dimostrato che il NAP ha un impatto positivo nel rettificare le deficienze dei microtubuli nei pazienti con schizofrenia.

La Prof. Gozes nota che è richiesta altra ricerca per capire come ottimizzare l'uso del NAP come trattamento, compresi i pazienti che possono beneficiare maggiormente dell'intervento.

 

 

 

 

 


Fonte: American Friends of Tel Aviv University.

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.