Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Depressione altera l'orologio biologico nelle singole cellule

Ogni cellula del nostro corpo funziona con un orologio di 24 ore, sintonizzato sui cicli notte-giorno e luce-buio, che ci hanno governato fin dagli albori dell'umanità.

Il cervello agisce come gestore del tempo, mantenendo l'orologio cellulare in sincronia con il mondo esterno in modo che possa governare il nostro appetito, il sonno, lo stato d'animo e molto altro.


Ma una nuova ricerca mostra che l'orologio può essere rotto nel cervello delle persone con depressione, anche a livello di attività dei geni all'interno delle cellule cerebrali. E' la prima prova diretta di ritmi circadiani alterati nel cervello di persone affette da depressione, e mostra che operano in sincronia con il consueto ciclo giornaliero radicato.


I risultati, apparsi in Proceedings of the National Academy of Sciences, provengono da scienziati della Medical School della University of Michigan e da altre istituzioni. La scoperta è stata fatta analizzando enormi quantità di dati raccolti da cervelli donati da persone depresse e non depresse. Con ulteriori ricerche, i risultati potrebbero portare alla diagnosi più precisa e a un trattamento per una condizione, la depressione, che colpisce più di 350 milioni di persone in tutto il mondo.


Più importante, la ricerca rivela anche un ritmo giornaliero precedentemente sconosciuto nell'attività di molti geni in molte aree del cervello, ampliando il senso di quanto sia importante il nostro orologio principlae. In un cervello normale, il modello di attività del gene in un determinato momento della giornata è così distintivo che gli autori hanno potuto utilizzarlo per stimare con precisione l'ora della morte del donatore del cervello, suggerendo che lo studio di questo "orologio fermo", concettualmente, potrebbe essere utile in medicina legale. Al contrario, nei pazienti gravemente depressi, l'orologio circadiano era così disturbato che il modello "giorno" dell'attività genica di un paziente potrebbe apparire come modello "notte" e viceversa.


Il team usa materiale tratto da cervelli donati, ottenuti subito dopo la morte, insieme con informazioni cliniche sull'individuo. Sono sezionate numerose regioni di ciascun cervello a mano o anche con il laser per catturare tipi di cellule più specializzate, e sono poi analizzate per misurare l'attività genica. Il flusso di informazioni viene raccolto a parte con avanzati strumenti di estrazione dei dati.


L'autore principale Jun Li, Ph.D., professore assistente al Dipartimento di Genetica Umana dell'UM, descrive come questo approccio abbia permesso al gruppo di fare una previsione postuma dell'ora del giorno in cui sarebbe morto ogni individuo non depresso - plottandola letteralmente su un orologio di 24 ore in base ai geni attivi al momento della sua morte. Il gruppo ha esaminato 12.000 trascritti genici isolati da sei regioni di 55 cervelli di persone che non avevano la depressione. Questo ha fatto capire in dettaglio come varia l'attività genica per tutta la giornata nelle regioni del cervello studiato.


Ma quando il gruppo ha cercato di fare la stessa cosa nel cervello di 34 individui depressi, l'attività genica era spenta da ore. Le cellule sembravano che stessero vivendo un tempo completamente diverso della giornata. "Lì c'è stato davvero un momento di scoperta", dice Li, che ha condotto l'analisi della massiccia quantità di dati generati dal resto del gruppo, ed è professore assistente di ricerca nel Dipartimento di Medicina Computazionale nella Bioinformatica della UM. "E' stato quando ci siamo resi conto che molti dei geni che mostrano cicli di 24 ore nei soggetti normali erano geni ben noti del ritmo circadiano, e quando abbiamo visto che le persone con depressione non erano sincronizzate con il solito giorno solare nell'attività di questi geni. È come se stessero vivendo in un fuso orario diverso da quello in cui sono morte".


Huda Akil, Ph.D., condirettrice del Molecular & Behavioral Neuroscience Institute della UM e condirettrice del sito UM del Pritzker Neuropsychiatric Disorders Research Consortium, osserva che i risultati vanno al di là di una precedente ricerca sui ritmi circadiani che, usando animali o cellule di pelle umana, erano accessibili più facilmente dei tessuti cerebrali umani. "Centinaia di nuovi geni molto sensibili ai ritmi circadiani sono emersi da questa ricerca; non solo i geni dell'orologio primario che sono stati studiati negli animali o in colture cellulari, ma altri geni la cui attività sale e scende per tutto il giorno. Abbiamo veramente visto il ritmo quotidiano che si esprimeva in una sinfonia di attività biologica, attraverso lo studio dove si era fermato l'orologio al momento della morte. E poi, nelle persone depresse, abbiamo potuto vedere come questo è interrotto".


Ora, aggiunge, gli scienziati devono usare queste informazioni per aiutare a trovare nuovi modi per prevedere la depressione, regolare con precisione il trattamento per ciascun paziente depresso, e trovare anche nuovi farmaci o altri tipi di trattamento da sviluppare e testare. Una possibilità, osserva, potrebbe essere identificare i biomarcatori della depressione, molecole rivelatrici nel sangue, nella pelle o nei capelli. E resta comunque la difficoltà di determinare perché l'orologio circadiano è alterato nella depressione."Possiamo solo intravedere la possibilità che i disturbi presenti nella depressione possano avere più di una causa. Abbiamo bisogno di capire di più su quello che è danneggiato nella natura dell'orologio stesso, perché se si potesse aggiustare l'orologio si potrebbe aiutare la persona a stare meglio", nota la Akil.


Il gruppo continua a estrarre dati per nuove fare scoperte, e sondare altri cervelli quando sono donati e sezionati. Secondo la Akil, il progetto richiede un'alta qualità dei cervelli e dei dati raccolti su come sono vissuti e morti i rispettivi donatori. I risultati possono essere influenzati anche dal livello di pH del tessuto, che deriva dal processo della morte e dal tempo tra la morte e il congelamento dei tessuti per la ricerca. Il gruppo inoltre avrà accesso a campioni di sangue e capelli da nuovi donatori.


[...]

 

 

 

 


Fonte: University of Michigan Health System.

Riferimento: Jun Z. Li, Blynn G. Bunney, Fan Meng, Megan H. Hagenauer, David M. Walsh, Marquis P. Vawter, Simon J. Evans, Prabhakara V. Choudary, Preston Cartagena, Jack D. Barchas, Alan F. Schatzberg, Edward G. Jones, Richard M. Myers, Stanley J. Watson, Jr., Huda Akil, and William E. Bunney. Circadian patterns of gene expression in the human brain and disruption in major depressive disorder. PNAS, 2013 DOI: 10.1073/pnas.1305814110.

Pubblicato in Science Daily il 13 Maggio 2013 (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.