Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'anello mancante nella segnalazione che contribuisce alla neurodegenerazione

In molte malattie neurodegenerative i neuroni del cervello sono sovra-stimolati e questo porta alla loro distruzione. Dopo molti tentativi falliti e molto scetticismo, l'anno scorso si è finalmente dimostrato che questo processo può essere una possibile base per il trattamento in alcuni pazienti con ictus. Ma si conoscono ben pochi obiettivi per farmaci che bloccano questo processo.

In un nuovo studio molto dettagliato, dei ricercatori hanno scoperto un collegamento che in precedenza mancava tra l'eccesso di stimolazione e la distruzione del tessuto cerebrale, e dimostrano che questo potrebbe essere un bersaglio per futuri farmaci.


La ricerca, guidata dall'AI Virtanen Institute dell'Università della Finlandia Orientale (foto sopra), in collaborazione con ricercatori del Lausanne University Hospital, dell'Università di Losanna e della società Xigen Pharma AG, è stato pubblicato sul Journal of Neuroscience.


Qual è questo anello mancante? Sappiamo da anni che i neuroni sovra-stimolati producono molecole di ossido nitrico. Anche se questo può attivare un segnale per la distruzione delle cellule, la piccola quantità di ossido di azoto prodotta non può da sola spiegare il danno al cervello.


Il gruppo dimostra ora che una proteina chiamata NOS1AP collega l'ossido di azoto prodotto al danno che ne risulta. La NOS1AP lega un iniziatore della distruzione cellulare chiamato MKK3 e si sposta anche all'interno della cellula, alla fonte dell'ossido di azoto, quando le cellule sono sovra-attivate. La posizione di queste proteine ​​nelle cellule le induce a convertire il segnale di sovrastimolazione in una risposta di distruzione cellulare.


Il team ha progettato una sostanza chimica che impedisce alla NOS1AP di vincolarsi alla fonte di ossido nitrico. Questo riduce la risposta di distruzione cellulare nelle cellule del cervello e di conseguenza limita le lesioni cerebrali nei roditori.


Questa ricerca traslazionale è stata finanziata principalmente dalla Accademia di Finlandia, dall'Unione Europea e dall'Università della Finlandia Orientale e ha usato i servizi di imaging ad alto rendimento recentemente sviluppato all'AI Virtanen Institute. I ricercatori sperano che, continuando nel loro lavoro, potranno scoprire migliori trattamenti per le malattie come l'ictus, l'epilessia e le patologie croniche come l'Alzheimer.


Poichè la NOS1AP è associata alla schizofrenia, al diabete e alla morte cardiaca improvvisa, la ricerca futura in questo settore può aiutare il trattamento di una vasta gamma di malattie.

 

 

 

 

 


Fonte: University of Eastern Finland.

Riferimento: L.-L. Li, V. Ginet, X. Liu, O. Vergun, M. Tuittila, M. Mathieu, C. Bonny, J. Puyal, AC Truttmann, MJ Courtney. The nNOS-p38MAPK Pathway Is Mediated by NOS1AP during Neuronal Death. Journal of Neuroscience, 2013; 33 (19): 8185 DOI: 10.1523/JNEUROSCI.4578-12.2013.

Pubblicato in Science Daily il 8 Maggio 2013 (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

 

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

Notizie da non perdere

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)