Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Urgente una nuova prospettiva sul ruolo del maggiore gene di Alzheimer

 

Il quadro degli scienziati sul modo in cui un gene molto legato all'Alzheimer danneggia il cervello potrebbe dover essere rivisto, alla luce di nuove scoperte fatte da ricercatori della Washington University School of Medicine di St. Louis.

Le persone con forme dannose del gene APOE hanno un rischio fino a 12 volte maggiore di sviluppare l'Alzheimer rispetto a coloro che hanno altre varianti del gene. Molti ricercatori ritengono che perdita di memoria e problemi cognitivi dell'Alzheimer siano il risultato dell'accumulo in tanti anni di placche amiloidi cerebrali.


Le placche sono fatte per lo più di una sostanza appiccicosa chiamata amiloide-beta. Da anni i ricercatori pensano che il gene APOE aumenti il rischio di Alzheimer producendo una proteina che si lega all'amiloide-beta. Si pensa che questo legame faciliti la formazione delle placche.


Ma in un nuovo studio, ora disponibile on-line nei Proceedings of the National Academy of Sciences, i ricercatori dell'Università di Washington mostrano che APOE e amiloide-beta non si legano insieme nel liquido cerebrospinale e nei fluidi presenti al di fuori delle cellule coltivate in piatti. Questo significa che è improbabile che si leghino insieme nei fluidi circolanti nel cervello. Il liquido cerebrospinale è stato preso da persone che erano cognitivamente normali, ma hanno forme di APOE che aumentano il rischio di Alzheimer.


"Questa è la prima volta che si esamina l'APOE prodotto naturalmente e l'amiloide-beta, per vedere se e quanto si legano insieme, e abbiamo scoperto che hanno pochissima interazione nei liquidi che bagnano il cervello", scrive David M. Holtzman, MD, professore "Andrew B. e Gretchen P. Jones" e direttore della neurologia. "Questo suggerisce che forse dovremmo ripensare le strategie terapeutiche che puntano all'APOE per rallentare l'accumulo di placca amiloide e l'Alzheimer".


Secondo Holtzman, i principali ricercatori di Alzheimer hanno di recente convenuto che puntare all'APOE è un approccio promettente sia per acquisire una migliore comprensione che per migliorare i trattamenti per l'Alzheimer. Ma per farlo, gli scienziati devono prima capire appieno come le forme dannose di APOE aumentano il rischio della malattia.


"L'APOE è un fattore importante nell'Alzheimer, non c'è dubbio su questo", conferma Philip Verghese, PhD, socio di ricerca post-dottorato. "Abbiamo fatto alcuni studi ulteriori sui topi e sulle colture cellulari indicanti che la proteina APOE potrebbe bloccare un percorso che normalmente aiuta a degradare l'amiloide-beta".


L'APOE è coinvolto nel metabolismo dei grassi, del colesterolo e delle vitamine in tutto il corpo. Gli scienziati hanno identificato tre diverse forme del gene, ognuna delle quali genera una versione leggermente diversa della proteina:

  • APOE 2 produce una proteina che riduce significativamente il rischio di Alzheimer;
  • APOE 3 non è associato ad un aumento del rischio di Alzheimer;
  • APOE 4 aumenta il rischio. Ogni persona ha due copie del gene, e se entrambe le copie sono APOE 4, la probabilità di sviluppare l'Alzheimer aumenta drasticamente. "Circa il 60 per cento dei pazienti che vediamo nelle cliniche di Alzheimer hanno almeno una copia di APOE 4", spiega Holtzman. "Al contrario, solo il 25 per cento dei 70enni cognitivamente normali possiede una copia di APOE 4".


Verghese ha testato campioni di liquido cerebrospinale di persone con due copie di APOE 4 o due copie di APOE 3. "Abbiamo scoperto anche che l'APOE 2, la forma protettiva della proteina, non si lega all'amiloide-beta nei fluidi del corpo", dice Verghese. In studi conseguenti, Verghese dimostra che APOE e amiloide-beta "competono" per legarsi ad un recettore sulle cellule di supporto del cervello, gli astrociti.


"Studi condotti da altri ricercatori hanno dimostrato che gli astrociti possono degradare l'amiloide-beta", spiega Verghese. "Il recettore che abbiamo identificato può essere importante per portare l'amiloide-beta negli astrociti ed essere quindi può degradato. E' possibile che, quando le forme dannose di APOE si legano al recettore, questo riduca le possibilità che l'amiloide si degradi".


I ricercatori hanno in programma studi di follow-up sugli effetti dei trattamenti che bloccano l'APOE nei topi. Questo lavoro è stato finanziato dalla American Health Assistance Foundation e dal National Institutes of Health.

 

 

 

 

 


Fonte: Washington University School of Medicine. Articolo originale scritto da Michael C. Purdy.

Riferimento: PB Verghese, JM Castellano, K. Garai, Y. Wang, H. Jiang, A. Shah, G. Bu, C. Frieden, DM Holtzman. ApoE influences amyloid- (A ) clearance despite minimal apoE/A association in physiological conditions. Proceedings of the National Academy of Sciences, 2013; DOI: 10.1073/pnas.1220484110.

Pubblicato in Science Daily il 7 Maggio 2013 (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

 

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

Notizie da non perdere

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.