Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Anticolinergici causano problemi di memoria agli anziani anche solo in 60 giorni

 

Una ricerca congiunta tra il Regenstrief Institute, il Center for Aging Research dell'Indiana University e la Wishard-Eskenazi Health, sui farmaci assunti di solito dagli anziani, ha scoperto che i farmaci con forti effetti anticolinergici causano deficit cognitivo se assunti in modo continuo per almeno 60 giorni.

Un effetto simile si verifica dall'uso continuo per 90 giorni di più farmaci con effetto anticolinergico debole.


Lo studio, su 3.690 anziani, è tra i primi a esplorare il modo in cui il il cervello viene colpito dal tempo di assunzione di questo gruppo di farmaci, ed è disponibile on-line in anticipo sulla pubblicazione in Alzheimer's & Dementia, la rivista dell'Alzheimer's Association. La ricerca è stata finanziata dal National Institute on Aging.


I farmaci anticolinergici bloccano l'acetilcolina, un neurotrasmettitore del sistema nervoso e sono venduti sia al banco che via prescrizione. Gli anziani usano di solito i farmaci da banco con effetti anticolinergici come aiuto al sonno e per alleviare le perdite della vescica. I farmaci con effetti anticolinergici sono prescritti frequentemente per molte malattie croniche tra cui l'ipertensione, le malattie cardiovascolari e la malattia polmonare ostruttiva cronica. Un elenco di farmaci che dichiarano un carico anticolinergico si può trovare sul sito Aging Brain Care (clicca per vedere/scaricare).


I ricercatori del Regenstrief Institute, del Center for Aging Research della UI e di Wishard-Eskenazi Health riferiscono che l'assunzione continua di forti anticolinergici, come molti sonniferi o antistaminici, per soli 60 giorni, causa problemi di memoria e altri indicatori di lieve decadimento cognitivo. Un impatto negativo sulla cognizione deriva anche dall'assunzione per 90 giorni di più farmaci con effetti anticolinergici più deboli, come molti aiuti digestivi comuni da banco.

"Abbiamo scoperto che un elevato carico anticolinergico - da uno o da più farmaci - più due o tre mesi di assunzione continua a tale elevato onere, raddoppiato all'incirca il rischio di sviluppare decadimento cognitivo", scrive Campbell Noll, Pharm.D, ricercatore del Regenstrief Institute e co-autore dello studio. "Milioni di anziani stanno prendendo sonniferi o farmaci da prescrizione, anno dopo anno, che possono influire sulle loro capacità organizzative e di memoria". Il Dr. Campbell è anche scienziato del Center for Aging Research della UI, professore assistente di ricerca al Dipartimento di Pratica Farmaceutica, nel College of Pharmacy della Purdue University, e specialista di farmacia clinica in geriatria alla Wishard-Eskenazi Health Services.


"Anche se il legame tra anticolinergici e deterioramento cognitivo è stato riferito dal nostro gruppo e da altri, il carico complessivo degli anticolinergici è stato piuttosto inaspettato, come lo era la mancanza di una chiara associazione tra onere anticolinergico e demenza", ammette Malaz Boustani, MD , MPH del Regenstrief Institute, l'autore senior dello studio, direttore associato del Center for Aging Research della IU e professore associato di medicina alla School of Medicine della IU.


Egli riceve i pazienti all'Healthy Aging Brain Center della Wishard-Eskenazi Health e dice che "Ci fa sperare il fatto che l'assunzione di anticolinergici sia collegato al decadimento cognitivo lieve, che comporta la perdita di memoria senza disabilità funzionale, ma non all'Alzheimer e ad altri disturbi di demenza. I nostri sforzi di ricerca si concentreranno ora sulla possibilità di invertire il deterioramento cognitivo indotto da anticolinergici".

 

 

 

 


Fonte: Indiana University, via EurekAlert!, un servizio di AAAS.

Riferimento: Xueya Cai, Noll Campbell, Babar Khan, Christopher Callahan, Malaz Boustani. Long-term anticholinergic use and the aging brain. Alzheimer's & Dementia, 2012; DOI: 10.1016/j.jalz.2012.02.005.

Pubblicato in Science Daily il 7 Maggio 2013 (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

 

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

Notizie da non perdere

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.