Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il colesterolo aumenta il rischio di Alzheimer e malattie cardiache

Ricercatori hanno scoperto che alla base degli effetti dannosi del colesterolo sul cervello e sui vasi sanguigni ci può essere un singolo meccanismo.

L'alto livello di colesterolo nel sangue aumenta il rischio sia di Alzheimer, sia di malattie cardiache, ma finora non era ancora chiaro il modo esatto in cui il colesterolo danneggia il cervello (promuovendo l'Alzheimer) e i vasi sanguigni (inducendo l'aterosclerosi).


Approfittando delle conoscenze acquisite dallo studio di due patologie molto più rare, la Sindrome di Down e la Niemann Pick-C, i ricercatori del Linda Crnic Institute for Down Syndrome e del Dipartimento di Neurologia della School of Medicine alla University of Colorado hanno scoperto che il colesterolo semina il panico nel processo ordinato di divisione cellulare, portando cellule-figlia difettose a diffondersi in tutto il corpo.


Nel nuovo studio pubblicato on line questa settimana sulla rivista PLoS ONE, Antoneta Granic, PhD, e Huntington Potter, PhD, dimostrano che il colesterolo, particolarmente la forma LDL (il colesterolo 'cattivo'), induce le cellule sia degli esseri umani sia dei topi a dividersi in modo non corretto e a distribuire alla generazione successiva i loro cromosomi, già duplicati, in modo disuguale. Il risultato è un accumulo di cellule-figlia difettose con il numero sbagliato di cromosomi e quindi un numero sbagliato di geni. Invece delle due copie corrette di ciascun cromosoma, e quindi due copie di ogni gene, alcune cellule acquisiscono tre copie e altre una sola.


Lo studio della Granic e di Potter sugli effetti del colesterolo sulla divisione cellulare include una scoperta importante sulle cellule che portano tre copie del cromosoma (#21 negli esseri umani e #16 nei topi), che codifica il peptide amiloide, il componente chiave dei filamenti di amiloide neurotossici che si accumulano nel cervello dei malati di Alzheimer.


Le cellule umane con trisomia 21 sono significative perché le persone con sindrome di Down hanno la trisomia 21 in tutte le loro cellule dal momento del concepimento, e tutti sviluppano la patologia cerebrale e molti sviluppano la demenza di Alzheimer a partire dai 50 anni. Studi precedenti della Granic, di Potter e altri hanno dimostrato che ben il 10% delle cellule in un paziente di Alzheimer, compresi i neuroni nel cervello, hanno tre copie del cromosoma 21 invece delle solite due. Quindi l'Alzheimer è, in qualche modo, una forma di sindrome di Down acquisita.


Inoltre, i geni mutanti alla base della forma ereditaria dell'Alzheimer, sulla segregazione cromosomica generano lo stesso difetto causato dal colesterolo, indicando così la presenza di un problema comune di divisione cellulare tra l'Alzheimer 'sporadico' (non familiare) e quello familiare.


La nuova ricerca ha anche scoperto neuroni con trisomia 21 nel cervello dei bambini con quella che, fino ad ora, si riteneva una malattia neurodegenerativa non-correlata (la Niemann Pick di tipo C), causata da una mutazione che colpisce la fisiologia del colesterolo. Questo risultato suggerisce che la neurodegenerazione stessa potrebbe essere legata all'errata segregazione del cromosoma.


Questo modello è supportato dalla scoperta di Thomas Arendt, MD, e colleghi dell'Università di Lipsia, che il 90% della morte delle cellule neuronali, vista durante l'autopsia nei pazienti di Alzheimer, è dovuta alla creazione e alla perdita selettiva dei neuroni con il numero sbagliato di cromosomi.


Identificare il problema specifico causato dal colesterolo porterà ad approcci completamente nuovi alla terapia per molte malattie umane, comprese Alzheimer, aterosclerosi e forse cancro, che mostrano segni di divisione cellulare difettosa. La Granic e Potter già hanno trovato un approccio potenzialmente semplice per impedire al colesterolo di indurre le cellule a distribuire i cromosomi in modo diseguale nelle loro nuove cellule-figlia. Nello specifico, quando le cellule in coltura sono trattate con etanolo, la successiva esposizione al colesterolo cattivo è senza effetto sulla divisione cellulare: ogni cellula figlia riceve il numero corretto di cromosomi.

 

 

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
The original English version EnFlag
of this article is here.

 

 

 

 

 


Fonte: University of Colorado Denver, via EurekAlert!, un servizio di AAAS.

Riferimento: Antoneta Granic, Huntington Potter. Mitotic Spindle Defects and Chromosome Mis-Segregation Induced by LDL/Cholesterol—Implications for Niemann-Pick C1, Alzheimer's Disease, and Atherosclerosis. PLoS ONE, 2013; 8 (4): e60718 DOI: 10.1371/journal.pone.0060718.

Pubblicato in Science Daily il 15 Aprile 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

 

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:




Notizie da non perdere

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.