Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il buon umore aiuta a stimolare la forza mentale degli anziani

Un nuovo studio suggerisce che gli anziani possono migliorare processo decisionale e memoria di lavoro semplicemente con il buon umore. I ricercatori hanno scoperto che potenziatori semplici dell'umore - come un piccolo sacchetto di caramelle - aiutano gli anziani ad avere risultati significativamente migliori nei test sul processo decisionale e sulla memoria di lavoro.

Questo è il primo studio a mostrare la potenza dello stato d'animo positivo nell'aiutare queste attività cerebrali negli anziani.


"Ci sono molte ricerche che mostrano che i giovani adulti sono più creativi e cognitivamente flessibili quando sono di buon umore. Ma visto il calo cognitivo derivante dall'invecchiamento, non eravamo sicuri che un buon umore sia in grado di aiutare anche gli anziani", dice Ellen Peters, co-autrice dello studio e professore di psicologia alla Ohio State University. "Quindi questi risultati sono una buona notizia. Ci dicono che c'è modo per gli anziani di superare parte del declino cognitivo che viene dall'invecchiamento".


Lo studio, che appare nel numero corrente della rivista Cognition and Emotion, è stato fatto assieme a Stephanie Carpenter dell'Università del Michigan; David Västfjäll di Linköping in Svezia; e ad Alice Isen della Cornell University, ora deceduta. Lo studio ha coinvolto 46 adulti da 63 a 85 anni. Per metà di loro è stato favorito il buon umore, dando loro un biglietto di ringraziamento e due sacchetti di caramelle, legati con un nastro rosso, quando sono arrivati al laboratorio per l'esperimento. Gli altri partecipanti con "umore neutrale" non hanno ricevuto nè biglietto nè caramelle.


I partecipanti hanno completato lo studio al computer. Quelli indotti ad uno stato d'animo positivo avevano uno sfondo dello schermo progettato per aiutarli a mantenere la loro sensazione positiva; si vedevano soli sorridenti su un cielo blu di sfondo. I partecipanti con umore neutro avevano uno sfondo simile, ma con immagini rotonde neutre senza volto.


Nel compito con un processo decisionale, i partecipanti hanno ricevuto 3 dollari in quarti [di dollaro] e avevano davanti otto mazzi di carte virtuali nel corso dell'esperimento. Ciascuno dei mazzi aveva delle forme diverse sul retro perchè i partecipanti potessero identificarlo. Quattro mazzi erano di "guadagno", il che significa che i partecipanti vincevano un quarto il 75 per cento delle volte, se sceglievano una carta del mazzo, mentre l'altro 25 per cento non vinceva o perdeva. Gli altri quattro mazzi erano di "perdita", nel senso che perdevano un quarto per il 75 per cento del tempo che sceglievano una carta dal mazzo.


I partecipanti postevano scegliere di accettare o rifiutare la prima carta di ogni mazzo loro offerto. E' stato detto loro che l'obiettivo dell'esperimento era di vincere più soldi possibile. I ricercatori volevano vedere quanto velocemente e con che precisione i partecipanti avrebbero capito quali mazzi in genere facevano loro vincere denaro, e quali li faceva perdere.


I risultati sono chiari: gli anziani che erano stati messi di buon umore hanno scelto significativamente meglio rispetto a quelli che avevano umore neutro. Questi risultati sono significativi perché questo compito di processo decisionale era esperienziale, il che significa che i partecipanti non sapevano nulla sul valore delle carte all'inizio dell'esperimento e hanno dovuto imparare attraverso prove ed errori. "Abbiamo usato un compito esperienziale perché la vita reale è esperienziale", dice la Peters. "Per esempio, si incontra una nuova persona e lei è come uno di questi mazzi di carte. Tu non sai niente di lei e si deve capire se è una persona di fiducia. Ciò che suggerisce questo studio è che le persone che sono di buon umore imparano più velocemente e prendono decisioni migliori".


Più avanti nell'esperimento, i ricercatori hanno testato la memoria di lavoro: quante informazioni si possono contenere nella mente in un momento qualsiasi. I ricercatori leggevano ad alta voce un insieme di lettere e numeri mescolati (come T9A3) e i partecipanti dovevano ripeterli mettendoli in ordine numerico e poi alfabetico (nell'esempio, 39AT). I partecipanti sentivano insiemi con un numero crescente di lettere e numeri.


I risultati mostrano che gli anziani indotti al buon umore ha ottenuto risultati migliori su questo test di memoria di lavoro. "La memoria di lavoro è importante nel processo decisionale", dice la Peters. "Se si deve decidere tra diverse opzioni, quanto si può ricordare di ciascuna opzione - e quindi poterlo confrontare e contrapporre in testa - ha un grande impatto sul modo in cui si può prendere la decisione".


L'umore positivo non ha aiutato questi anziani in alcuni test cognitivi, come la velocità di elaborazione o di vocabolario. E tuttavia la Peters dice che i risultati sono una buona notizia per un segmento in rapida crescita delle popolazione. "Data l'attuale preoccupazione sul declino cognitivo negli anziani, i nostri risultati sono importanti per mostrare come semplici metodi per migliorare l'umore possano aiutare ad accrescere le funzioni cognitive e le prestazioni decisionali degli anziani, proprio come succede nelle persone più giovani".


Lo studio è stato finanziato dalla National Science Foundation.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della Ohio State University. Articolo originale scritto da Jeff Grabmeier.

Riferimento:
Stephanie M. Carpenter, Ellen Peters, Daniel Västfjäll, Alice M. Isen. Positive feelings facilitate working memory and complex decision making among older adults. Cognition & Emotion, 2013; 27 (1): 184 DOI: 10.1080/02699931.2012.698251.

Pubblicato in Science Daily il 29 Gennaio 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.