Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Gene di Alzheimer collegato ad altre forme di demenza

 Cyrus Zabetian M.D., M.S., Associate Professor of NeurologyUna variante del gene che è ritenuto cruciale nella patogenesi dell'Alzheimer è associata anche ad altre forme di demenza, secondo la segnalazione di ricercatori.

In uno studio di genetica case-control, la variante dell'allele ε4 del gene dell'apolipoproteina E (APOE), era elevata sia nel Parkinson che nella demenza a corpi di Lewy, secondo Cyrus Zabetian (foto), MD, del VA Puget Sound Health Care System di Seattle, e i suoi colleghi.


I risultati sorprendenti suggeriscono che l'APOE ε4 può contribuire alla neurodegenerazione attraverso meccanismi diversi dall'elaborazione dell'amiloide disturbato che avviene nell'Alzheimer, sostengono Zabetian e colleghi online in Archives of Neurology, che notano inoltre che la malattia dei corpi di Lewy comprende il Parkinson, il Parkinson con demenza, e la demenza a corpi di Lewy, che si distinguono in base a criteri clinici.


Se la demenza viene diagnosticata prima, o contemporaneamente, come parkinsonismo, la malattia è denominata demenza con corpi di Lewy, mentre se il parkinsonismo arriva almeno un anno prima della demenza, viene indicata come demenza di Parkinson. Ma la classificazione è complicata: in alcuni casi i cambiamenti neuropatologici caratteristici della malattia a corpi di Lewy coesistono con quelli dell'Alzheimer.


Per questa analisi, i ricercatori hanno definito quattro tipi di demenza: (1) Alzheimer senza cambiamenti neuropatologici di corpi di Lewy, (2) malattia a corpi di Lewy con le caratteristiche dell'Alzheimer, (3) malattia a corpi di Lewy pura (con caratteristiche di Alzheimer limitate o assenti) e (4) demenza di Parkinson (anch'essa con caratteristiche di Alzheimer limitate o assenti). Hanno condotto un'analisi genetica su autopsie per fissare la frequenza di APOE ε4 in ciascun gruppo, nonché nei controlli cognitivamente normali. In complesso hanno analizzato la genetica di 244 persone con Alzheimer, 224 con corpi di Lewy/Alzheimer, 91 con malattia a corpi di Lewy pura, e 81 con demenza di Parkinson. I risultati sono stati confrontati con quelli di 269 controlli.


Zabetian e colleghi hanno scoperto che, come previsto, la frequenza dell'allele era più alta nei pazienti con Alzheimer o con caratteristiche di Alzheimer rispetto ai controlli: 38,1% e 40,6%, rispettivamente, contro il 7,2%. Le differenze erano significative a P = 1.97 x 10 -32 e P = 1.65 x 10 -35, rispettivamente. Ma, inaspettatamente, i tassi erano superiori anche negli altri due gruppi: il 31,9% nella malattia pura a corpi di Lewy e il 19,1% nella demenza di Parkinson. Le differenze erano significative a P = 1.2 x 10 -16 e P = 1.94 x 10 -5, rispettivamente. E la differenza tra questi ultimi due gruppi è stata significativa a P = 0,01.


In una regressione logistica corretta per età e sesso, utilizzando i controlli come gruppo di riferimento, l'allele ε4 era fortemente associato a tutte e quattro le forme di demenza. Il rapporto di differenza era:

  • 9,9 con un intervallo di confidenza del 95%, dal 6,4 al 15,3 per l'Alzheimer
  • 12.6 con un intervallo di confidenza del 95% da 8,1 a 19,8 per la malattia a corpi di Lewy con caratteristiche di Alzheimer
  • 6.1 con un intervallo di confidenza del 95% da 3,5 a 10,5 per la pura malattia a corpi di Lewy
  • 3.1 con un intervallo di confidenza del 95% da 1,7 a 5,6 per la demenza di Parkinson


I ricercatori sostengono che, nonostante ricerche precedenti abbiano collegato l'APOE ε4 all'accumulo di beta amiloide nei pazienti con Alzheimer, questo studio suggerisce che potrebbe svolgere altri ruoli nella neurodegenerazione. Zabetian e colleghi hanno avvertito che, anche se il campione era limitato ai bianchi, non avevano dati genetici sulla stirpe e quindi "non si può escludere del tutto la possibilità di una struttura della popolazione non riconosciuta" nei dati.


Lo studio è stato sostenuto dal Department of Veterans Affairs e il NIH. Zabetian non rivelato confliti di interesse.

 

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Michael SmithRiferimento: Tsuang D, et al. APOE 4 Increases risk for dementia in pure synucleinopathies. Arch Neurol 2012; DOI: 10.1001/jamaneurol.2013.600.

Scritto da Michael Smith - Verificato da Zalman S. Agus, MD, professore emerito della Perelman School of Medicine alla University of Pennsylvania e da Dorothy Caputo, MA, BSN, RN, pianificatrice di assistenza.

Pubblicato in MedPageToday il 20 Novembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:


Notizie da non perdere

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.