Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Descritto con più precisione il percorso molecolare dell'Alzheimer

E' stata comunicata oggi la scoperta del percorso molecolare che guida i cambiamenti che avvengono nel cervello dei malati di Alzheimer, rivelando nuovi obiettivi per la scoperta di farmaci che potrebbero essere sfruttati per combattere la malattia.

Lo studio fornisce una comprensione ancora più dettagliata dei complessi processi che portano all'Alzheimer, malattia associata a placche formate da depositi di una molecola chiamata amiloide tra le cellule cerebrali, che porta alla formazione di grovigli di fibre intrecciate fatte da una molecola chiamata tau, che si trova all'interno delle cellule cerebrali.


Questo provoca la morte delle cellule cerebrali, fatto ritenuto fonte dei sintomi di perdita di memoria e demenza. Anche se è accettato da oltre venti anni che la progressione della malattia sia guidata dall'amiloide e che provochi cambiamenti anomali nella tau, l'esatto meccanismo della malattia resta un po' misterioso.


Recenti studi sulle associazioni ampie del genoma hanno identificato il gene di una molecola chiamata clusterina come fattore di suscettibilità per l'Alzheimer a tarda insorgenza. Si sa anche che i livelli di clusterina sono elevati nel sangue dei pazienti con Alzheimer fin dalla fase iniziale della malattia, quindi i ricercatori volevano scoprire il suo ruolo nella progressione della malattia.


Il team, guidato da ricercatori dell'Istituto di Psichiatria del King College di Londra, ha esaminato prima le cellule del cervello di topi allevate in laboratorio e ha scoperto che la presenza di amiloide altera la quantità di clusterina in queste cellule. La clusterina agisce poi accendendo una via di segnalazione che guida le variazioni della tau associate alla formazione di grovigli all'interno delle cellule, un altro segno distintivo della malattia. Quando questa via di segnalazione è cronicamente attiva in un modello di topo della malattia, i ricercatori hanno osservato un aumento della formazione di grovigli e le prove dei difetti cognitivi.


Lo studio, pubblicato oggi sulla rivista Molecular Psychiatry, ha esaminato anche gli esseri umani e ha individuato la traccia di attivazione della clusterina nel cervello dei malati di Alzheimer, ma non nel cervello dei pazienti con altre forme di demenza.


Il dottor Richard Killick dell'Institute of Psychiatry del King College di Londra ha detto: "Questa è la prima volta che possiamo collegare i meccanismi molecolari alla base della formazione delle placche amiloidi nel cervello con la formazione di grovigli all'interno delle cellule del cervello, due dei caratteristiche che definiscono l'Alzheimer. La nostra ricerca ha formato un quadro più dettagliato finora di come progredisce la malattia e speriamo che offrirà nuovi filoni per lo sviluppo di trattamenti".


La via di segnalazione attivata dalla clusterina si chiama DKK1-WNT. Essa comporta interazioni tra un certo numero di diverse molecole che potrebbero rivelarsi bersagli utili per lo sviluppo di nuovi farmaci. Gli attuali trattamenti per l'Alzheimer sono focalizzati sul sollievo dei sintomi e non esiste una terapia che può prevenire la progressione della malattia.


Simon_LovestoneIl Professor Simon Lovestone (foto), anch'egli dell'Institute of Psychiatry del King College di Londra, che ha condotto lo studio, ha detto: "Abbiamo dimostrato che siamo in grado di bloccare gli effetti tossici dell'amiloide quando fermiamo questo percorso di segnalazione nelle cellule cerebrali coltivate in laboratorio. Noi crediamo che se riuscissimo a bloccare la sua attività anche nel cervello dei malati di Alzheimer, potremmo fermare la malattia nell'uomo. Infatti, abbiamo già iniziato il nostro programma di sviluppo di farmaci per fare proprio questo ed è nella fase in cui i potenziali composti ci stanno tornando per ulteriori test".


Gli autori suggeriscono che, essendo i percorsi DKK1-WNT coinvolti anche in alcuni tumori umani, pur non essendoci alcuna prova di un collegamento diretto, i risultati di questo studio significano che ci potrebbe essere la possibilità di fare progressi nella ricerca di Alzheimer, capitalizzando sulla conoscenza che viene acquisita dalla ricerca sul cancro.


Il dottor John Williams, capo delle Neuroscienze e Salute Mentale al Wellcome Trust, che ha contribuito a finanziare questo studio, ha detto: "Vedremo sempre più persone con Alzheimer, a causa dell'invecchiamento della popolazione. Questo studio ci fornisce una visione tanto necessaria sulla complessa biologia che contribuisce allo sviluppo dell'Alzheimer, che è vitale se vogliamo sviluppare nuovi trattamenti di cui abbiamo così urgente bisogno".


Lo studio è stato in gran parte finanziato dal Wellcome Trust, dall'Alzheimer's Society, dalla BUPA Foundation e da Alzheimer's Research UK.

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Riferimento:
R Killick, E M Ribe, R Al-Shawi, B Malik, C Hooper, C Fernandes, R Dobson, P M Nolan, A Lourdusamy, S Furney, K Lin, G Breen, R Wroe, A W M To, K Leroy, M Causevic, A Usardi, M Robinson, W Noble, R Williamson, K Lunnon, S Kellie, C H Reynolds, C Bazenet, A Hodges, J-P Brion, J Stephenson, J Paul Simons, Simon Lovestone. Clusterin regulates β-amyloid toxicity via Dickkopf-1-driven induction of the wnt–PCP–JNK pathway. Molecular Psychiatry, 2012; DOI: 10.1038/mp.2012.163

Pubblicato in ScienceDaily il 20 Novembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:





Notizie da non perdere

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.