Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Proteine con unico legame consentono l'apprendimento e la memoria

Due proteine hanno un legame unico che attiva i recettori cerebrali essenziali per l'apprendimento e la memoria, non solo per arrivare e rimanere dove sono necessari, ma per essere eliminati quando non lo sono più, dicono dei ricercatori.

I recettori NMDA aumentano l'attività e la comunicazione delle cellule cerebrali e sono in posizione strategica, molto simile a un centro di accoglienza, al punto finale di ricezione nel percorso di comunicazione fra due celle. Sono anche obiettivi nelle condizioni neurodegenerative come l'Alzheimer e il Parkinson.

Bo-Shiun Chen, PhDI ricercatori hanno scoperto che, in un vero e proprio connubio dalla-culla-alla-tomba, una proteina di incastellatura (la SAP102) che aiuta a stabilizzare il recettore sulla superficie delle cellule, si lega con una subunità del recettore NMDA chiamato GluN2B in due siti, ha detto il Dott. Bo-Shiun Chen (foto), neuroscienziato del Medical College of Georgia alla Georgia Health Sciences University.


Anche se un sito di legame è la norma, queste proteine ne hanno uno che è più forte dell'altro. Quando è il momento di cambiare il recettore normale, il legame più forte si indebolisce e quello più debole trasporta il recettore all'interno della cellula per la degradazione o il riciclaggio. "Un sito di legame è coinvolto nella stabilizzazione del recettore sulla superficie cellulare e l'altro è importante per la rimozione del recettore. Pensiamo che sia un scambio di paradigma; non abbiamo mai pensato che la proteina di incastellatura potesse avere due ruoli", ha detto Chen, corrispondente autore dello studio sulla rivista Cell Reports.

"Crediamo che, comprendendo il normale ricambio di questi recettori, possiamo capire di più su come prevenire la perdita anormale del recettore che si verifica in malattie debilitanti come l'Alzheimer". Nel Parkinson, i recettori si allontanano inspiegabilmente dal punto in cui la sinapsi, il percorso delle informazioni, si connette al neurone, rendendoli meno efficaci. I recettori NMDA dovrebbero raggrupparsi dove le sinapsi si agganciano al neurone ricevente; infatti, è parte di ciò che àncora la sinapsi, ha detto Chen.


È interessante notare che questa proteina fondamentale (la SAP102), membro della famiglia delle proteine di incastellatura MAGUK, è l'unico membro della famiglia conosciuto per contribuire direttamente alle malattie: la sua mutazione causa disabilità intellettiva. Anche se tutte le cellule hanno un sistema di gestione del numero di recettori sulla loro superficie, nell'Alzheimer questo processo di rimozione viene accelerato, i recettori sono sempre più travolti e avvengono minori comunicazioni da neurone a neurone. Il glutammato neurotrasmettitore aiuta a stabilire e a mantenere la sinapsi e si lega anche con i GluN2B.


I recettori NMDA che contengono GluN2B rimangono aperti per ricevere informazioni per lungo tempo, consentendo il tipo di comunicazione vigorosa e sostenuta che consente l'apprendimento e la memoria. Infatti il numero di questi recettori diminuisce naturalmente con l'età, probabilmente una ragione per cui i giovani imparano più facilmente. Quando è il momento di rimuovere un recettore, viene aggiunto fosforo al GluN2B, cambiando la sua funzione in modo che non si leghi alla proteina di incastellatura.


La ricerca di Chen è stata finanziata dal National Institute of Neurological Disorder and Stroke e condotto in neuroni di topi e ratti in coltura. Hanno collaborato: Dr. Roger A. Nicoll, Professore del Dipartimento di Farmacologia Cellulare e Molecolare e Fisiologia dell'Università della California di San Francisco, e la dottoressa Katherine W. Roche, ricercatore senior dell'Istituto nazionale dei disordini neurologici e ictus.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della Georgia Health Sciences University. Articolo originale scritto da Toni Baker.

Riferimento:
Bo-Shiun Chen, John A. Gray, Antonio Sanz-Clemente, Zhe Wei, Eleanor V. Thomas, Roger A. Nicoll, Katherine W. Roche. SAP102 Mediates Synaptic Clearance of NMDA Receptors. Cell Reports, 2012; DOI: 10.1016/j.celrep.2012.09.024.

Pubblicato in ScienceDaily il 30 Ottobre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.