Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ricerca di un esame del sangue per diagnosticare l'Alzheimer

Esame del sangue per la malattia di Alzheimer mostra la promessaI ricercatori nel Nord del Texas stanno lavorando su un esame del sangue per l'Alzheimer e stanno esaminando il modo in cui la malattia colpisce la popolazione latina.

L'Alzheimer, la sesta causa di morte negli Stati Uniti, è difficile da diagnosticare, ma la ricerca a Fort Worth sul nuovo esame del sangue si dimostra promettente.


"Vogliamo fare in modo che diverse cose nel sangue ci dicano se qualcuno ha l'Alzheimer e, di conseguenza, avere un esame del sangue con una precisione del 90 per cento", ha detto il Dott. Sid O'Bryant, ricercatore dell'Health Science Center all'Università del North Texas (UNTHSC). O'Bryant ha detto che ci vorranno diversi anni per affinare il test e ottenere l'approvazione del governo. Una volta pronto, il test potrebbe aiutare i medici di base che spesso vedono per primi i segni della malattia nei pazienti, ha detto.


"Il mio obiettivo è quello di metterlo prima nelle mani dei medici di base", ha detto. "Can we get it to local docs so they can say, 'Now I need to get them to specialty clinics to make sure we get the right diagnosis and the right treatments?'" "Possiamo portarlo ai medici locali in modo che possano dire: 'Ora devo mandarli allo specialista clinico per essere sicuri di ottenere la giusta diagnosi e le cure giuste?' ".


O'Bryant, che guida il Texas Alzheimer's Research & Care Consortium, un gruppo di scienziati che lavorano per portare cure e trattamenti innovativi a quelli che hanno malattie legate all'età, ha detto che l'Alzheimer è un problema enorme di salute pubblica. Il Journal of the Alzheimer's Association riferisce che nel 2012 ci sono 5,4 milioni di americani con la malattia.


Altri milioni la svilupperanno. I bianchi costituiscono la grande maggioranza, ma neri e latinos hanno un rischio maggiore di sviluppare il morbo. "E' quello dei latinos il gruppo etnico più grande degli Stati Uniti, e non c'è quasi nessuna letteratura, ed è un grosso problema", ha detto O'Bryant. "L'ho esaminato e mi sono detto: 'Dobbiamo fare qualcosa'. Ci sono molti ragionamenti che suggeriscono che questa malattia può avere un impatto sugli ispanici in modo diverso".


"Il diabete è uno dei fattori di rischio per l'Alzheimer, e sappiamo che la prevalenza del diabete nella popolazione ispanica è enorme"
, ha detto Liz Trevino, di assistente professore della Scuola di Sanità Pubblica al UNTHSC. Ha detto che crede che alcuni pazienti latini non ricevano aiuto in tempo a causa delle barriere culturali e della mancanza di consapevolezza. "Molti dei nostri ispanici non vanno lì", ha detto la Trevino. "Lo tengono in famiglia. Non dicono: 'Mia madre o qualcuno ha perso la memoria' ".


Sarah Canales di Fort Worth, ha dichiarato: "E' stato come se mi avessero colpito in pancia" quando ha saputo che quattro anni fa sua madre, Juanita Renteria, aveva l'Alzheimer. "Piangevo solo a pensarci", ha detto. "E' emozionante. Lei è sempre stata la mia roccia. Era lì per me, e ora è il mio turno essere lì per lei. Ho intenzione di fare del mio meglio per tenerla qui più a lungo possibile".

Juanita Renteria, di 83 anni, ha accettato di trasferirsi dalla figlia e dal genero, e ha rinunciato alla guida. "C'era molto traffico", ha detto. "E per la prima volta nella mia vita, ho avuto paura, così ho detto 'E' il momento di smettere di guidare' ".


"Siamo fortunati che la sua [malattia] sta progredendo lentamente"
, ha detto Canales, aggiungendo di ritenersi fortunata che lei e sua madre possono parlare della malattia, imparare insieme e ottenere supporto. Entrambe partecipano a sessioni di gruppo gratuite offerte dalla Alzheimer's Association - North Central Texas Chapter. Lei spera che, condividendo la storia del viaggio di sua madre, incoraggerà più persone a uscire e anche a camminare insieme. "Nella comunità ispanica, sento che non stiamo uscendo per ottenere aiuto o scoprire cosa c'è là fuori", ha detto.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato da Deborah Ferguson in NBCDFW.com il 26 Ottobre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:




Notizie da non perdere

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.