Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scienziati scoprono come invecchia il cervello

Ricercatori della Newcastle University hanno rivelato il meccanismo mediante il quale invecchiano i neuroni, le cellule nervose del cervello e di altre parti del corpo.

La ricerca, pubblicata il 12 settembre in Aging Cell, apre nuove vie per capire le condizioni di cui l'invecchiamento dei neuroni è rituenuto responsabile, come la demenza senile e il morbo di Parkinson.



Rappresentazione grafica di una rete neurale.
Ricercatori hanno rivelato il meccanismo per cui
invecchiano i neuroni, le cellule nervose del cervello
e di altre parti del corpo.
(Credit: © nobeastsofierce / Fotolia)

Il processo di invecchiamento ha le sue radici profonde all'interno delle cellule e delle molecole che compongono il nostro corpo. Gli esperti hanno già identificato il percorso molecolare che reagisce al danno cellulare e genera la capacità della cellula di dividersi, nota come senescenza cellulare. Tuttavia si capisce poco del processo di invecchiamento delle cellule che non hanno questa capacità di dividersi, come i neuroni nel cervello e altre.


Ora un team di scienziati della Newcastle University, guidati dal professor Thomas von Zglinicki hanno dimostrato che queste cellule seguono la stessa via.

Questo mette in discussione precedenti assunti sulla senescenza cellulare e apre nuove aree da esplorare, in termini di trattamenti per condizioni come la demenza, la malattia del motoneurone o la perdita di udito legata all'età.


Il professore Thomas von Zglinicki della Newcastle University, che ha condotto la ricerca, ha detto: "Vogliamo continuare il nostro lavoro esaminando i migliori percorsi nel cervello umano poichè questo studio ci offre un nuovo concetto di come si può diffondere il danno dalla prima area interessata all'intero cervello".


Lavorando con la colonia speciale di topi anziani dell'Università, gli scienziati hanno scoperto che l'invecchiamento dei neuroni segue esattamente le stesse regole della senescenza fibroblastica, la divisione delle cellule della pelle per riparare le ferite. Le risposte del danno al DNA riprogrammare essenzialmente i fibroblasti senescenti per produrre e secernere una serie di sostanze pericolose, compresi i radicali liberi dell'ossigeno e le specie reattive dell'ossigeno (ROS) e le molecole di segnalazione pro-infiammatorie. Questo rende le cellule senescenti la 'mela marcia nel cesto' che possono danneggiare e rovinare le cellule intatte nei dintorni. Tuttavia, fino ad ora si è sempre pensato che l'invecchiamento nelle cellule che non si possono dividere (cellule post-mitotiche, non-proliferanti, come i neuroni) avrebbe seguito un percorso completamente diverso.


Ora, questa ricerca spiega che in realtà l'invecchiamento dei neuroni segue esattamente le stesse regole della senescenza fibroblastica. Il Professore von Zglinicki, docente di Gerontologia Cellulare dell'Università di Newcastle ha detto: "Abbiamo ora bisogno di sapere se gli stessi meccanismi che abbiamo rilevato nel cervello dei topi sono associati anche all'invecchiamento del cervello e alla perdita cognitiva nell'uomo. Potremmo aprire una scorciatoia verso la comprensione dell'invecchiamento del cervello, se ci riuscissimo".


La Dssa Diana Jurk, che ha fatto la maggior parte di questo lavoro durante il dottorato di ricerca nel gruppo di von Zglinicki, ha detto: "E' stato assolutamente affascinante vedere come i processi di invecchiamento che abbiamo sempre pensato come completamente separati si sono rivelati identici. D'un tratto così tanta conoscenza dispersa si è riunita e ha avuto un senso".


La ricerca contribuisce alla Newcastle Initiative on Changing Age, la risposta dell'Università alla sfida dell'invecchiamento della società, per cercare nuovi modi per ottenere il meglio delle ampie opportunità associate all'aumento della longevità umana. Il gruppo vuole studiare ulteriormente il meccanismo utilizzando la risorsa unica della Banca del Cervello di Newcastle.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della Newcastle University.

Riferimento:
Diana Jurk, Chunfang Wang, Satomi Miwa, Mandy Maddick, Viktor Korolchuk, Avgi Tsolou, Efstathios S. Gonos, Christopher Thrasivoulou, M. Jill Saffrey, Kerry Cameron, Thomas von Zglinicki. Postmitotic neurons develop a p21-dependent senescence-like phenotype driven by a DNA damage response. Aging Cell, 2012; DOI: 10.1111/j.1474-9726.2012.00870.x.

Pubblicato in ScienceDaily il 12 Settembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)