Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I giocatori NFL hanno rischio maggiore di morte per Alzheimer e SLA [ricerca]

Football playersnflUna nuova ricerca dimostra che i giocatori di football americano professionisti possono avere un rischio più alto di morte per malattie che danneggiano le cellule del cervello, come l'Alzheimer e la sclerosi laterale amiotrofica (anche nota come morbo di Lou Gehrig), rispetto alla popolazione generale statunitense.

Lo studio è pubblicato nell'edizione del 5 settembre 2012 on line di Neurology ®, la rivista medica dell'American Academy of Neurology.


Lo studio ha esaminato 3.439 giocatori con un'età media di 57 anni della National Football League con almeno cinque stagioni di attività sportiva dal 1959 al 1988. I ricercatori hanno rivisto i certificati di morte cercando le cause della morte per Alzheimer, Parkinson e SLA. Al momento dell'analisi, solo il 10 per cento dei partecipanti era deceduto. La ricerca ha scoperto che i giocatori professionisti in questo studio avevano tre volte più probabilità di morire a causa di malattie che danneggiano le cellule cerebrali rispetto alla popolazione generale.


Il rischio di un giocatore di morire per Alzheimer o sclerosi laterale amiotrofica è quasi quattro volte superiore rispetto alla popolazione generale. Dei 334 morti, sette avevano l'Alzheimer e sette la SLA. Il rischio di morire di Parkinson non è risultato significativamente diverso da quello della popolazione generale.


Per determinare se tali rischi differivano dalla posizione in campo, i ricercatori hanno diviso i giocatori in due gruppi: quelli che giocavano in posizioni non-in-linea ("veloci") che comprendevano quarterback, running back, halfbacks, fullbacks, wide receivers, tight ends, defensive backs, safeties e linebackers e quelli che giocavano in posizioni di linea ("non-veloci"), tra cui uomini di linea difensiva e offensiva. I giocatori di posizione veloci avevano una probabilità più di tre volte maggiore di morire per una causa neurodegenerativa rispetto giocatori in posizioni non veloci. Il 62 per cento dei giocatori erano in posizioni veloci.


"Questi risultati sono coerenti con studi recenti che suggeriscono un aumento del rischio di malattie neurodegenerative tra i giocatori di football", ha detto l'autore dello studio Everett J. Lehman, MS, del National Institute for Occupational Safety and Health di Cincinnati. "Anche se il nostro studio ha esaminato le cause di morte per Alzheimer e la sclerosi laterale amiotrofica, come indicato sui certificati di morte, la ricerca suggerisce ora che l'encefalopatia cronica traumatica (CTE) potrebbe essere il vero fattore primario o secondario in alcune di queste morti. Un autopsia cerebrale è necessaria per diagnosticare la CTE e distinguerla da Alzheimer o sclerosi laterale amiotrofica. Anche se la CTE è una diagnosi a parte, i sintomi sono spesso simili a quelli che si trovano nell'Alzheimer, il Parkinson e la SLA, e può verificarsi a seguito di traumi multipli".


Lehman ha detto che lo studio è limitato dal piccolo numero di morti nell'analisi. Lo studio è stato finanziato dal National Institute for Occupational Safety and Health.

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della American Academy of Neurology (AAN).

Riferimento:
Everett J. Lehman, Misty J. Hein, Sherry L. Baron, and Christine M. Gersic. Neurodegenerative causes of death among retired National Football League players. Neurology, Published ahead of print September 5, 2012; DOI: 10.1212/WNL.0b013e31826daf50.

Pubblicato in ScienceDaily il 5 Settembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.