Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'Alzheimer implica troppa attività cerebrale, non troppo poca

L'ultima letteratura suggerisce che i modelli di attività cerebrale cambiano nella fase precoce dell'Alzheimer. Inoltre, c'è ragione di credere che, invece di essere la conseguenza di danni strutturali, potrebbero esserne la causa.

Recentemente è stata trovata in esperimenti su animali la diretta influenza di un eccesso di attività neuronale regionale nella patologia di Alzheimer.


Dimostrando che "hub" (regioni che presentano più patologie Alzheimer) altamente connesse, hanno effettivamente livelli di attività più alti, il presente studio rafforza la visuale non convenzionale che le dinamiche del cervello possono svolgere un ruolo causale nell'Alzheimer. Come dice il primo autore Willem de Haan, "questo implica che l'indagine sui fattori che regolano l'attività neuronale può aprire nuovi modi per individuare, chiarire e contrastare la malattia".


Usando un modello computazionale della corteccia umana, gli autori hanno simulato il danno sinaptica progressivo su regioni cerebrali in base al loro livello di attività, e successivamente hanno studiato l'effetto sulla rete rimanente. La rete di larga scala consisteva di 78 masse neurali, collegate secondo una topologia corticale umana basata su DTI. La densità di punta e la potenza spettrale sono risultati correlati positivamente con i gradi dei nodi strutturali e funzionali, confermando l'elevata attività delle regioni hub, dando anche una possibile spiegazione per l'alto stato di riposo dell'attività di rete in modalità predefinita.


Relazione tra il grado strutturale e l'attività neuronale (clicca sull'immagine per ingrandirla).
A: Sei colonne con gradi medi strutturali crescenti sono tracciati contro la loro densità media di picco e valori di potenza totale. I nodi delle colonne di grado 'molto elevato' sono stati definiti come hub. La forza di accoppiamento (S) tra le masse neurali è stata fissata a 1,5. Le barre di errore indicano la deviazione standard all'interno di ogni tratto.
B: diagrammi simili, come nel pannello di sinistra, ma per ogni regione singola, e per tre diversi punti di forza di accoppiamento S (vedi testo S1, sezione 3). Fonte: doi:10.1371/journal.pcbi.1002582.g001 (link sotto)


Con questo modello di 'degenerazione dipendente dall'attività', non hanno potuto dare una spiegazione del modello di distribuzione della patologia di Alzheimer, ma anche riprodurre una vasta gamma di fenomeni che si incontrano in dati neurofisiologici reali dei pazienti Alzheimer: la perdita e il rallentamento dell'attività neuronale, perdita di comunicazione tra aree, e variazioni specifiche di organizzazione della rete cerebrale.


Nei prossimi progetti gli autori intendono verificare le previsioni di questo studio nei dati del paziente, ma anche proseguire gli studi di modellazione le regioni "hub" e di questa deposizione marcata di β-amiloide in fase precoce.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Riferimento: de Haan W, Mott K, van Straaten ECW, Scheltens P, Stam CJ (2012) Activity Dependent Degeneration Explains Hub Vulnerability in Alzheimer's Disease. PLoS Comput Biol 8(8): e1002582. doi:10.1371/journal.pcbi.1002582

Pubblicato in Science 2.0 il 16 Agosto 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)