Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I veterani esposti a esplosioni possono essere a rischio di demenza

Un nuovo studio dimostra che veterani di Iraq e Afghanistan esposti a esplosioni possono avere un più alto rischio di demenza precoce.Una generazione di veterani dall'Iraq e dall'Afghanistan, esposti a esplosioni, potrebbero avere un rischio di demenza precoce, secondo un nuovo studio che ha esaminato i cervelli sottoposti ad autopsia di quattro ex militari e quattro atleti.

Gli scienziati hanno detto che il loro lavoro ha mostrato l'evidenza di una malattia progressiva degenerativa del cervello nota come encefalopatia traumatica cronica (CTE), una malattia rilevata negli ultimi anni tra i calciatori professionisti deceduti che hanno subito traumi multipli.


Quello che hanno detto i ricercatori di particolarmente allarmante è la prova che il disturbo potrebbe derivare dall'esposizione ad una singola esplosione e che centinaia di migliaia di soldati statunitensi potrebbero aver subito traumi in Iraq e in Afghanistan, la maggior parte dei quali provenienti da esposizione a esplosioni. "Le conseguenze sono che questi centinaia di migliaia di militari sono a rischio per questo disturbo. Ciò non significa in alcun modo che tutti lo hanno o lo avranno. Ma sono a rischio per questo", dice Ann McKee, scienziato del dipartimento dei Veterans Affairs e co-autore dello studio che appare in Science Translational Medicine.


I risultati dello studio sono basati sul confronto delle autopsie del cervello di quattro veterani di Iraq e Afghanistan con quattro giovani atleti, oltre a studiare i topi esposti ad una esplosione simulata. Gli scienziati dell'Esercito e della Marina che trattano o studiano i traumi al cervello di soldati e marines che soffrono di lesioni cerebrali in combattimento, hanno applaudito lo studio che ha portato l'attenzione sulle CTE, ma hanno contestato alcune delle conclusioni.


Dato il numero limitato di autopsie al cervello eseguite nello studio, Col. dell'Esercito Geoffrey Ling ha messo in guardia contro le conclusioni generiche riguardo ai rischi futuri dei veterani. Il Comandante della Marina Jack Tsao ha osservato che la maggior parte dei veterani deceduti avevano anche sofferto traumi da colpi alla testa, mettendo in discussione che l'esposizione alle esplosioni sia la vera causa dei danni a lungo termine. Daniel Perl, professore di patologia e neuropatologo alla Uniformed Services University of the Health Sciences, dice che i risultati sono sicuramente un incentivo per la ricerca. "Non è tutta la storia. E' solo l'inizio, e solleva tutta una serie di domande che necessitano di una risposta. Ma è importante", dice Perl, che sta creando un laboratorio per studiare il cervello di soldati defunti che hanno subito traumi da combattimento.


La progressione della CTE (caratterizzata da perdita della memoria, pensieri di suicidio e aggressività) è lenta, ma appare irreversibile dopo 8/10 anni, con la prospettiva di demenza precoce nel giro di pochi decenni, dicono gli scienziati. "Abbiamo bisogno di trovare alcune risposte rapidamente in modo da trattare i veterani, il personale militare, prima che arrivi qualcosa di peggio", dice Lee Goldstein, scienziato della Boston University e autore principale.


I quattro veterani i cui cervelli sono stati sottoposti ad autopsia avevano servito in Iraq o in Afghanistan. La loro età media era di 32 anni. Tutti avevano segni di CTE, dice lo studio. Due sono morti per lo scoppio dei vasi sanguigni nel cervello, uno da una overdose di farmaci per il dolore e il quarto per sospetto suicidio. Tre avevano lievi lesioni cerebrali traumatiche da esplosioni di bombe lungo le strade, e uno aveva diversi traumi, ma nessuno causato da uno scoppio.


Per sostenere i risultati dell'autopsia, i ricercatori hanno studiato gli effetti di una esplosione singola sul cervello dei topi. Lo studio, che ha esposto i topi alla simulazione di una esplosione, ha portato la McKee e Goldstein a concludere che le onde d'urto supersoniche causate dal gas in espansione da una detonazione può portare a lesioni cerebrali. Un "vento da esplosione" di 530 km/h sferza il cervello violentemente, danneggiando le cellule e i vasi sanguigni e innescando una serie di eventi che portano all'accumulo distruttivo di una proteina tau nel cervello - la prova della CTE. "Si può ottenere in una singola esposizione a uno scoppio l'equivalente di diverse esplosioni sul terreno di battaglia", dice Goldstein.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

***********************
Pubblicato da
Gregg Zoroyain USA Today il 17 Maggio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari - Foto Tauseef Mustafa, AFP/Getty Images

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

 

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:




Notizie da non perdere

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.