Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Gene di Alzheimer apre una chiusa nel cervello

Un fattore di rischio genetico per l'Alzheimer innesca una serie di segnali che provoca perdite nei vasi sanguigni del cervello, permettendo di versare sostanze tossiche nel tessuto cerebrale.

I risultati provengono da un'indagine sul perché un gene chiamato ApoE4 rende le persone più inclini a sviluppare l'Alzheimer. Le persone portatori di due copie del gene hanno un rischio circa 8/10 volte maggiore di contrarre l'Alzheimer rispetto a coloro che non lo sono.


Un team di scienziati ha scoperto che l'apoE4 opera attraverso la ciclofilina A, noto protagonista, in negativo, nel sistema cardiovascolare, provocando l'infiammazione nell'aterosclerosi e altre condizioni. Il team ha scoperto che la ciclofilina A apre le porte all'assalto al cervello presente nell'Alzheimer. "Stiamo cominciando a capire molto di più sul modo in cui l'ApoE4 può contribuire all'Alzheimer", dice Robert Bell (foto a sinistra), Ph.D., associato post-dottorato dell'Università di Rochester, primo autore dello studio. "In presenza di apoE4, un aumento di ciclofilina A causa un guasto delle cellule che rivestono i vasi sanguigni nell'Alzheimer, allo stesso modo in cui avviene nella malattia cardiovascolare o nell'aneurisma addominale. Questo stabilisce un nuovo obiettivo vascolare per combattere l'Alzheimer".


Il team ha scoperto che l'ApoE4 rende più probabile che la ciclofilina A si accumuli in grandi quantità nelle cellule che aiutano a mantenere la barriera emato-encefalica, una rete di cellule strettamente legate che rivestono l'interno dei vasi sanguigni nel cervello e regola attentamente a quali sostanze è permesso di entrare e uscire dal tessuto cerebrale.

L'ApoE4 crea una serie di segnali molecolari che indebolisce la barriera, facendo diventare permeabili i vasi sanguigni.

Questo rende più probabile che le sostanze tossiche passino dai vasi al cervello, danneggiando le cellule come i neuroni, e riducono drasticamente il flusso di sangue bloccando i vasi sanguigni.


I medici sanno da tempo che i cambiamenti osservati nel cervello dei pazienti con Alzheimer (morte delle cellule cerebrali cruciali chiamate neuroni) iniziano a svilupparsi anni o addirittura decenni prima della comparsa dei sintomi. I passi descritti in Nature descrivono gli eventi molto prima nel processo della malattia.


La foto a sinistra mostra le proteine
distruttive (verde) che rivestono i vasi
sanguigni nel tessuto vivo del cervello di
topi con il gene umano ApoE4; dopo
l'aggiunta di farmaco ciclosporina A,
le proteine dannose sono quasi
scomparse (a destra)

 

L'idea che i problemi vascolari siano al cuore dell'Alzheimer è sostenuta da più di due decenni da Berislav Zlokovic, il leader del team di ricerca e neuroscienziato che era in precedenza al Medical Center dell'Università di Rochester e che è ora alla USC. Per 20 anni, Zlokovic ha studiato come il flusso di sangue nel cervello è influenzato nelle persone con la malattia, e come la barriera emato-encefalica permette alle sostanze nutritive di passare nel cervello, e alle sostanze nocive di uscirne.


All'Università di Rochester, Zlokovic ha instaurato una collaborazione con Bradford Berk, cardiologo e amministratore delegato del Centro Medico. Per più di due decenni Berk ha studiato la ciclofilina A, mostrando come essa promuova forze distruttive nei vasi sanguigni e come sia centrale per le forze che contribuiscono alle malattie cardiovascolari come l'aterosclerosi e l'infarto.

"Come cardiologo, sono stato interessato a comprendere il ruolo della ciclofilina A nei pazienti che soffrono di malattie cardiovascolari", afferma Berk, professore del Cardiovascular Research Institute Aab. "Ora la nostra collaborazione a Rochester ha portato alla scoperta che ha anche un ruolo importante nell'Alzheimer. La scoperta rafforza la ricerca di base; non si sa mai quando le conoscenze acquisite in un settore si rivelernno di fondamentale importanza in un altro". In studi su topi, il gruppo ha scoperto che i topi portatori del gene ApoE4 hanno ciclofilina A cinque volte di più di altri topi, nelle cellule note come periciti, che sono cruciali per mantenere l'integrità della barriera emato-encefalica. I vasi sanguigni muoiono, il sangue non fluisce completamente nel cervello come negli altri topi, e entrano nel tessuto cerebrale altre sostanze nocive come trombina, fibrina, emosiderina.


Quando il gruppo ha bloccato l'azione della ciclofilina A, estromettendone il gene o utilizzando il farmaco ciclosporina A per inibirlo, il danno nei topi si è invertito. Il flusso di sangue ha ripreso la normalità, e la perdita malsana di sostanze tossiche provenienti dai vasi sanguigni nel cervello è stata ridotta dell'80 per cento. Il team ha descritto la catena di eventi coinvolti. In breve:

  • Quando è presente l'ApoE4, la ciclofilina A è molto più abbondante
  • La ciclofilina A causa un aumento della molecola infiammatoria NF Kappa B
  • La NF Kappa B aumenta i livelli di alcuni tipi di molecole note come MMP o metalloproteinasi della matrice, note per danneggiare i vasi sanguigni, riducendo il flusso di sangue

Nell'insieme, il risultato dell'attività è un drastico incremento della quantità di sostanze tossiche nel tessuto cerebrale. E quando viene interrotta la cascata in uno qualsiasi dei vari punti (quando l'ApoE4 non è presente, quando la ciclofilina A è bloccata o spenta, o quandosono inibite la NF Kappa B o le MMPs), la barriera ematoencefalica è ripristinata, il flusso di sangue ritorna normale e le sostanze tossiche non sono disperse nel tessuto cerebrale.


Per molti anni, i ricercatori che studiano l'Alzheimer si sono concentrati in gran parte sulla amiloide beta, una struttura della proteina che si accumula nel cervello dei pazienti con Alzheimer. Gli ultimi lavori sottolineano l'importanza di altri approcci, dice Zlokovic, professore aggiunto alla Rochester. Alla USC, Zlokovic è anche vice direttore del Zilkha Neurogenetic Institute, direttore del Centro per la neurodegenerazione e rigenerazione, e professore e presidente del Dipartimento di Fisiologia e Biofisica."Il nostro studio ha dimostrato il grande danno neuronale derivante da difetti vascolari che non sono collegati alla amiloide beta", dice Zlokovic. "Questo danno risulta da una rottura della barriera ematoencefalica e da una riduzione del flusso sanguigno. La amiloide beta ha sicuramente un ruolo importante nell'Alzheimer", aggiunge. "Ma è molto importante indagare altre strade, forse dove la amiloide beta non ha un ruolo così centrale".


Hanno contribuito allo studio ricercatori della Washington University di St. Louis e del Karolinska Institutet in Svezia; il finanziamento è stato a carico dell'Istituto Nazionale dei Disordini Neurologici e Ictus e del National Institute on Aging.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della University of Rochester

Riferimento: Robert D. Bell, Ethan A. Winkler, Itender Singh, Abhay P. Sagare, Rashid Deane, Zhenhua Wu, David M. Holtzman, Christer Betsholtz, Annika Armulik, Jan Sallstrom, Bradford C. Berk and Berislav V. Zlokovic. Apolipoprotein E controls cerebrovascular integrity via cyclophilin A. Nature 16 May 2012, DOI: 10.1038/nature11087 DOI: 10.1038/nature11087

Pubblicato in Futurity.org il 16 Maggio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.