Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Interpretare le scansioni PET può condurre a diagnosi errate di Alzheimer

PET ScannerPET%20ScanLe diagnosi errate di Alzheimer (AD) basate su letture di scansioni di tomografia ad emissione di positroni (PET) sembrano essere un problema preoccupante che potrebbe peggiorare con la prossima disponibilità di traccianti specifici per l'amiloide.

Un nuovo studio ha rilevato che quasi due terzi dei pazienti hanno avuto diagnosi errata o hanno avuto dati non conclusivi sulla base dell'interpretazione della scansione PET in case di cura o riposo.


"Siamo giunti alla conclusione che, poiché c'è una grande percentuale di persone che ricevono una errata diagnosi basata sulla scansione PET, dovremmo mettere in guardia i medici chiedendo loro di valutare i rischi e i benefici prima di ordinare una PET", ha detto Sheena M. Shipley, BS, del Dipartimento di Neurologia e Psichiatria della University of Colorado School of Medicine a Denver, che ha presentato i dati al 64° meeting annuale della American Academy of Neurology.

 

FDG-PET

La US Food and Drug Administration (FDA) ha approvato PET con fluorodeossiglucosio (FDG) nel 2004 per la valutazione diagnostica della demenza. Studi precedenti avevano dimostrato che questo test può aiutare nella diagnosi differenziale di demenza frontotemporale e AD.


La ricerca fino ad oggi ha dimostrato una accuratezza variabile nella diagnostica per la PET, ha detto Shipley. Il presente studio ha cercato di determinare l'accuratezza della PET in ambito comunitario, dove i medici sono spesso di fronte alla discriminazione dei pazienti tra normali e con demenza. Tali medici avranno probabilmente il compito di farlo ancora di più in futuro, con l'entrata della maggior parte della popolazione generale in una fascia d'età in cui la demenza è molto più comune.


Per lo studio, i ricercatori hanno esaminato tutti i pazienti visitati presso la Clinica Ospedaliera del Neurocomportamento dell'Università del Colorado dal settembre 2004 al settembre 2010. Le valutazioni diagnostiche includevano la completa storia medica e psichiatrica, l'esame neurologico, l'esame dello stato mentale, i test neuropsicologici, e il brain imaging strutturale. La diagnosi è stata determinata dall'accordo di 2 neurologi comportamentali, ricercatori postdottorato. Questa diagnosi è stata confrontata con l'interpretazione di letture di scansione PET. Lo studio ha incluso le scansioni di 46 pazienti, 72% maschi, con età media di 63,4 anni.


Lo studio ha mostrato che 30 dei 46 pazienti, ovvero il 65%, avevano avuto errata diagnosi o dati non conclusivi basati sull'interpretazione della loro scansione. Inoltre, 16 pazienti, 35%, hanno avuto falsi risultati positivi: le scansioni sono state lette erroneamente come evidenza di AD. "La cosa interessante è che di queste 16 persone, 9 avevano o una cognizione normale o una causa di demenza reversibile come una causa psichiatrica o carenza di vitamina B12", ha detto la Shipley. Ha notato che solo l'11% delle scansioni erano state interpretate da neuroradiologi.


Lo studio potrebbe indicare una mancanza di controllo qualitativo e di standardizzazione della lettura di scansioni PET, ha detto Helena Chui, MD, professore, presidente e direttore dell'Alzheimer Disease Research Center nel Department of Neurology della Keck School of Medicine alla University of Southern California (USC) di Los Angeles. Ha rilevato di aver visto una simile mancanza di standardizzazione riflessa anche nella sua stessa pratica. I medici delle comunità, ha detto, inviano i pazienti per una scansione FDG-PET alla USC, dove i radiologi leggono le scansioni e indirizzano a lei i pazienti sospettati di avere AD. "In realtà, quando faccio l'esame completo, a volte comunico a questi pazienti la buona notizia che non penso che abbiano l'Alzheimer", osserva la Dssa Chui. "Poi guardo la scansione PET e anch'io non credo che la scansione PET dimostri l'AD". Lei è fautrice di "conferenze interdisciplinari congiunte", durante le quali tutti coloro incaricati della lettura di scansioni (radiologi e neuroradiologi generali) possono rivedere le immagini insieme.

 

Problema aggravato?

Il problema della errata interpretazione della scansione sarà presto aggravato dall'arrivo entro la fine dell'anno di nuovi traccianti amiloidi, ha detto Gil D. Rabinovici, MD, professore assistente di neurologia, al Memory and Aging Center della University of California a San Francisco. La preoccupazione, ha detto, è che i medici, e quelli di assistenza primaria in particolare, saranno tentati di optare per una scansione invece di una dettagliata valutazione cognitiva o di rivolgersi ad uno specialista. "Una scansione amiloide positiva significa che vi è elevata probabilità di presenza di placche amiloidi, ma questo non significa che un paziente ha l'AD come causa dei sintomi", ha detto a Medscape Medical News.


Egli ha suggerito che, sebbene le nuove tecnologie di diagnostica rappresentino un passo importante nel campo, aumentare l'accesso a tale tecnologia potrebbe portare ad ulteriori fraintendimenti. "Le scansioni devono essere ordinate solo in determinate situazioni, in aggiunta a valutazione clinica, test cognitivi, e imaging strutturale". Anche se l'Avid (l'azienda ora di proprietà della Eli Lilly che sta dietro al lancio di florbetapir, un tracciante amiloide recentemente approvato per l'uso in pazienti viventi) ha in atto un programma di formazione, molte - se non la maggior parte delle - PET continueranno ad essere ottenute in uno studio privato, ha osservato il dottor Rabinovici.


Perché questo studio ha trovato una così alta percentuale di errori diagnostici quando gli studi passati non l'hanno fatto? "Le popolazioni negli studi di ricerca tendono ad essere altamente selezionate, lo studio altamente controllato, e quindi questi studi spesso sovrastimano il valore di una diagnosi, o l'effetto di un farmaco", ha detto il Dott. Rabinovici. "La domanda vera è come queste scansioni si comportano nella pratica reale, nei pazienti con comorbidità, che sarebbero stati esclusi dallo studio di ricerca".

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Pubblicato da
Pauline Anderson in MedscapeNewsToday il 25 Aprile 2012- Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.