Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Visto il rischio di demenza in chi rifiuta partecipazione a studio

David Knopman, M.D.Le persone che hanno rifiutato di partecipare a uno studio prospettico sull'invecchiamento hanno sviluppato la demenza più rapidamente rispetto a quelli che hanno aderito allo studio, riferisce un ricercatore, avvertendo però che i partecipanti allo studio non possono essere un campione rappresentativo.

Tra i partecipanti allo studio, la demenza è stata diagnosticata ad un tasso del 19,1 per 1.000 persone-anno, rispetto al 23,6 per 1.000 persone-anno di coloro che hanno rifiutato la partecipazione, ma che in precedenza avevano permesso che loro cartelle cliniche fossero analizzate per scopi di ricerca, ha detto David Knopman, MD, della Mayo Clinic di Rochester nel Minnesota.


La differenza può essere importante per altri studi prospettici di declino cognitivo, in quanto egli precisa che i partecipanti allo studio non rappresentano pienamente la popolazione nel complesso. In particolare, ha detto Knopman, che ha presentato lo studio alla riunione annuale dell'American Academy of Neurology, i risultati indicano che gli individui diagnosticati con disturbi cognitivi sono più propensi a rifiutare la partecipazione alla ricerca prospettica.


Il confronto - che secondo Knopman era unico, per quanto ne sapeva - è stato possibile perché la maggior parte delle persone di Olmsted County in Minnesota, la contea vicino a Rochester [sede della Mayo Clinic], hanno accettato di mettere a disposizione le loro cartelle cliniche su base anonima per i ricercatori. A partire dal 2004, residenti anziani nell'area sono stati invitati a partecipare allo studio sull'invecchiamento della Mayo Clinic, un'analisi longitudinale che esamina la storia naturale del declino cognitivo, che consiste in una lunga intervista, la valutazione cognitiva ed un esame neurologico al basale. Per essere ammisse, le persone dovevano essere senza demenza conclamata al momento della registrazione.


4.298 persone da 70 a 89 anni sono state contattate per lo studio, 2.050 e 1679 no. Tra quelli coinvolti, 81 hanno dimostrato di avere demenza al basale o non hanno fornito dati di base e sono stati esclusi. Tra quelli che hanno rifiutato di partecipare, 272 hanno anche negato l'accesso alla propria cartella clinica e altri 78 avevano registrazioni che indicavano demenza prevalente. Ciò ha lasciato 1.969 partecipanti (compresi i 237 che hanno abbandonato, ma con i record accessibili) e 1.329 non participanti, ma con dati disponibili per il confronto attuale. La loro età al momento che sono stati contattati per la partecipazione allo studio era simile, come pure l'età al momento della diagnosi per coloro con demenza incidente in via di sviluppo.


Ma i due gruppi differivano in modo significativo nel livello di istruzione (media 13 anni di scolarità per i partecipanti contro 12 per i non participanti) e il loro onere di malattia complessivo (punteggio medio comorbidità Charlson 3 per i partecipanti rispetto a 4 per i non participanti, p <0,005 per entrambi i confronti). Knopman ha detto che entrambi questi fattori farebbero prevedere un più rapido declino cognitivo in una popolazione anziana. E, infatti, un confronto log-rank tra i due gruppi ha prodotto un rapporto di rischio di demenza incidente di 1,27 per i non participanti in relazione ai partecipanti (95% CI 1,03-1,56, p = 0,02).


Knopman ha notato una significativa limitazione per l'analisi: era "sensibile alle ipotesi sul tempo di insorgenza". Ha detto che lui e altri ricercatori del progetto ritengono che la maggior parte dei non participanti che hanno sviluppato la demenza nel corso del seguito dello studio probabilmente avrebbero avuto la diagnosi di demenza o di decadimento cognitivo lieve immediatamente "se lo avessimo visto di persona al basale".


Il Mayo Clinic Study of Aging è finanziato dal National Institutes of Health e da sovvenzioni di fondazioni private. Knopman riferisce pagamenti per il servizio su un insieme di dati di sicurezza e di monitoraggio dalla Eli Lilly e ha ricevuto finanziamenti per ricerche da Elan, Foresta e Baxter.

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Fonte:
American Academy of Neurology

Riferimento: Knopman D, et al "Risk of dementia in persons who refused to participate in a longitudinal study of cognitive aging" AAN 2012; Abstract P01.083.

Scritto da John Gever, Senior Editor, MedPage Today, revisionato da Zalman S. Agus, MD, Professore Emerito della Perelman School of Medicine alla University of Pennsylvania.

Pubblicato in MedPageToday il 24 Aprile 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.