Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Proteina precursore di Alzheimer prende decisioni in autonomia

Un gruppo di ricerca guidato dal Department of Psychiatry & Behavioral Neurosciences dalla University of South Florida ha scoperto che un frammento della proteina precursore dell'amiloide (APP) - noto come sAPP-α e associato all'Alzheimer - sembra autoregolare la sua stessa produzione.

La scoperta potrebbe condurre a metodi per prevenire o trattare l'Alzheimer attraverso il controllo della regolazione dell'APP. Lo studio è stato pubblicato online su Nature Communications.


"Lo scopo di questo studio era di aiutare a capire meglio perché, nella maggior parte dei casi di Alzheimer, l'elaborazione dell'APP diventa deregolamentata, portando alla formazione di depositi proteici e perdita di neuroni", ha detto l'autore senior dello studio Dr. Jun Tan (foto), professore di psichiatria e cattedra Robert A. Silver al Rashid Laboratory for Developmental Neurobiology del Silver Child Development Center della USF. "I molti fattori di rischio dell'Alzheimer possono cambiare il modo in cui viene elaborata l'APP, e questi cambiamenti sembrano promuovere la formazione di placche e perdita di neuroni".


Si stima che 30 milioni di persone in tutto il mondo e 5 milioni negli Stati Uniti hanno l'Alzheimer. Con l'invecchiamento della generazione del "Baby Boom", la prevalenza della malattia debilitante si prevede in notevole aumento negli Stati Uniti nei prossimi anni. Attualmente non ci sono trattamenti determinanti per prevenire, invertire o arrestare la progressione della malattia, solo farmaci che possono migliorare i sintomi per un breve periodo.


"Per la prima volta, abbiamo una prova diretta che una parte secreta dell'APP stessa, detta 'sAPP-α', agisce come un fondamentale meccanismo tappabuchi"
, ha detto l'autore dello studio, il Dott. Demian Obregon, un residente specializzato in ricerca al Department of Psychiatry & Behavioral Neurosciences dell'USF Health. "I fattori di rischio associati all'Alzheimer portano ad un declino dei livelli di aAPP-alfa, traducendosi in una eccessiva attività di un enzima chiave nella formazione di Aβ". Negli studi iniziali utilizzando cellule, e negli studi di follow-up utilizzando topi geneticamente modificati per simulare l'Alzheimer, i ricercatori hanno trovato che la neutralizzazione della sAPP-α porta alla formazione di più Aβ. Questa attività dipende dalla capacità della sAPP-α di associarsi all'enzima di conversione dell'APP, il BACE1. Quando questa interazione è stata bloccata, è ripresa la formazione di Aβ.


Gli autori suggeriscono che attraverso il monitoraggio e la correzione dei bassi livelli di sAPP-α, o attraverso il rafforzamento della sua associazione con BACE, si può prevenire o curare l'Alzheimer.


Il Dr. Demian Obregon e il Dr. Lucy Hou USF del Dipartimento di Psichiatria e Neuroscienze Comportamentali, autori principali dello studio, hanno collaborato con i colleghi del Laboratorio di Neuroscienze del National Institute on Aging e con i colleghi del Center for Aging and Brain Repair dell'USF, e del James A. Haley Veterans' Hospital e della Saitama Medical University in Giappone. Altri autori: Juan Deng, MD; Brian Giunta, MD; Jun Tian, BS; Donna Darlington, MS; Md Shahaduzzaman, MD; Yuyuan Zhu, MD, PhD; Takashi Mori, DVM, PhD; and Mark P. Mattson, PhD. La ricerca è stata finanziata dal National Institutes of Health, dal National Institute on Aging, e dal Veterans Affairs Merit.

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Pubblicato in WorldPharmaNews il 11 Aprile 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.